Il Medioevo degli ultimi. Emarginazione e marginalità nei secoli XI-XIV


 

PREZZO : EUR 20,50€
CODICE: ISBN 8831103326 EAN 9788831103329
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 3 -  
DISPONIBILITA': Esaurito


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Il Medioevo degli ultimi. Emarginazione e marginalità nei secoli XI-XIV
 
PREZZO : EUR 20,50€

CODICE :
ISBN 8831103326
EAN 9788831103329

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 3
 

ANNO:
2001

DISPONIBILITA':
Esaurito

CARATTERISTICHE TECNICHE:
288 pagine
Brossura con alette
cm 13,5 x 20 x 2
gr 340

 

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore:
Il tema che occupa il presente saggio è la relazione tra uomini e gruppo nella società medievale. Perché alcuni individui sono accettati dal loro ambiente? Quali sono i motivi che spingono altri ad abbandonare temporaneamente o in modo definitivo la comunità originaria? Nel rispondere a queste domande, l'Autrice si sofferma sul variegato universo di eretici, stranieri, folli, lebbrosi, ebrei, poveri: sono gli emarginati-marginalizzati, personaggi isolati che si pongono ai confini della società, o che il gruppo colloca al limite della frontiera, non allontanandoli tuttavia completamente, ma mantenendo con loro un legame basato su presupposti caritatevoli, causato da necessità utilitarie, da timori incoscienti. Attraverso l'analisi della loro condizione si delinea l'immagine e la coscienza che la società medievale ha di sé, e contemporaneamente si evidenziano alcuni meccanismi presenti nella società di oggi.

Seconda di copertina:
I marginali sono coloro che si tengono o vengono tenuti ai confini della società del proprio tempo; quelli che non si identificano con le norme, i valori di riferimento e le regole del corpo sociale al quale appartengono. Ogni epoca ha le sue forme di marginalità, determinate per lo più da fattori geopolitici, economici, religiosi o morali. Durante il Medioevo, l'esistenza di singoli individui e di interi gruppi fu condizionata da forme più o meno dirette di "esclusione", controllate attraverso legami basati su presupposti caritatevoli e motivati fondamentalmente da necessità utilitaristiche o da timori inconsapevoli. Stranieri, poveri, lebbrosi, folli, eretici, ebrei: sono alcune delle "minoranze" che nei secoli XI-XIV conobbero aspetti diversi dell'emarginazione e della marginalità, messi in luce dall'Autrice attraverso le testimonianze, i documenti storici e la letteratura - soprattutto satirica - del tempo. Uno studio che, passando per l'indagine degli oscuri timori sociali di quell'epoca, permette una conoscenza inedita dell'immagine che la società medievale aveva di sé.

Indice:
pag. 5 Introduzione
7 I. RIFLESSIONI SULLA MARGINALITÀ
7 1. Introduzione
21 2. Nucleo e individuo
22 3. I dissidenti
27 4. Rutebeuf
36 II. FORME DI MARGINALITÀ NEL MEDIOEVO: CONDIZIONE DI STRANIERO, POVERTÀ, INFERMITÀ (A proposito degli statuti di ospedali e lebbrosari)
36 1. Marginalità
36 Definizione
38 Marginalità e ambito
38 Universalità
41 Particolarismi
46 2. Forme di marginalità
46 Condizione di straniero
61 Povertà
38 Povertà volontaria e non volontaria
73 Povertà non volontaria
82 La povertà volontaria e gli ospedali
85 Infermità
90 La lebbra come infermità contraddistinta
119 III. LO STATUS DEL FOLLE E DELLA FOLLIA NEL XII SECOLO (A proposito di due sculture romaniche, a Parma e Aulnay)
119 1. Introduzione
119 Il linguaggio romanico e il suo ambito
121 L'artigiano romanico
123 2. Descrizione delle due scene
123 3. Le due scene e la festa dei folli
124 I folli e gli stolti nel Medioevo
128 Contenuto della festa dei folli
132 Celebrazione comico-satirica
133 Forme satiriche
136 4. Omelie e rappresentazioni drammatiche
136 Temi dei sermoni
141 Sermoni, drammi e mimi
142 5. La letteratura laica comico-satirica
143 6. La cutura popolare e la decorazione delle chiese
146 IV. ERESIA E MARGINALITÀ
146 1. Introduzione
146 Fonti utilizzate
147 Dolcino e i dulciniani
148 Sviluppo e diffusione del movimento
156 2. Eresia e marginalità
178 V. LA CONDIZIONE DEGLI EBREI MEDIEVALI (Francia, XIV secolo)
178 1. Opinione
179 Atteggiamento dei principi
182 Opinione generale
188 Accuse più frequenti
188 L'avvelenamento delle acque
191 Il sacrificio rituale
192 La posizione confessionale degli ebrei
195 Le aggressioni
196 Aggressioni individuali
196 Aggressioni collettive
198 Disposizioni dei re contro le aggressioni
200 2. La separazione. La residenza
200 Esistenza e coscienza della comunità
201 I funzionari
206 Esistenza del quartiere ebraico
209 Estensione, confini, parti costitutive del quartiere ebraico
215 3. La separazione. La marcatura
231 Note
271 Indice dei nomi


ARGOMENTO: , , ,
GENERE: , ,