Commento dell'editore e quarta di copertina:
A cosa serve la conoscenza? Cos'è la "vera" cultura? Qual è la funzione dell'insegnamento? A questi interrogativi cerca di rispondere il maestro Agostino, in un dialogo serrato e vivace con l'allievo Adeodato che prende spunto da una riflessione su parola e linguaggio e sulla loro relazione con il processo formativo ed educativo. Pietra miliare nella cultura e nella pedagogia intesa come trasmissione dei valori delFhumanitas, Il Maestro è uno dei "codici" dell'interiorità cristiana, in cui la spiritualità si fa concreta nella storia e nella tradizione.
Indice:
pag. 5 INTRODUZIONE
5 I. Istanza di storicizzazione
9 II. Contenuto e pensiero
12 III. Nella storia della pedagogia
17 IV. Nella tradizione classica e cristiana
19 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
DE MAGISTRO
IL MAESTRO
26 De Magistro
26 Loquentes signis utimur (1, 1 - 7, 20)
27 Il Maestro
27 Linguaggio e segni (1, 1 -7,20)
78 Signis significando docemus etiam (8, 21 - 10, 35)
79 Segni conoscenza e insegnamento (8, 21 - 10, 35)
110 Quid doceat magister qui interius aut exterius loquitur (11, 36 - 14, 46)
111 Insegnamento umano e Maestro divino (11, 36 - 14, 46)