Il cristianesimo in Puglia fino all'avvento dei Normanni (1071)


PREZZO : EUR 31,00€
CODICE:
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : -
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Il cristianesimo in Puglia fino all'avvento dei Normanni (1071)

PREZZO : EUR 31,00€

CODICE :



AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:



ANNO:
1993

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
XIV-442 pagine
12 tavv. b/n, 1 mappa a colori
Rilegato in tela con sovracoperta
cm 18 x 24,5 x 3
gr 1063

DESCRIZIONE:

Indice:
pag. XIII Sigle
1 Introduzione
1 I- Carenza di testimonianze storiche ed archeologiche
3 II- Le prime testimonianze, i primi vescovadi, i primi documenti pontifici
7 III - Graduale affermazione
9 IV - Provvidenziale intervento sostitutivo
10 V - Scomparsa di vescovadi
12 VI - La funzione-missione della Chiesa
14 VII - Chiesa latina e Chiesa greca
PARTE PRIMA. VESCOVI E VESCOVADI
27 CAPITOLO PRIMO - IL VESCOVO
37 CAPITOLO SECONDO - VESCOVI E VESCOVADI DEL SEC. IV
37 I - La Puglia, terra di città e di diocesi
38 II - Vescovadi del sec. IV
39 1 - Brindisi (Brundisium)
41 2 - Salpi (Salapia)
42 3 - Canosa (Canusium)
44 CAPITOLO TERZO - VESCOVI E VESCOVADI NEL SEC. V
44 1 - Eclano (Aeclanum)
45 2 - Otranto (Hydruntum)
49 3 - Salpi
47 4 - Venosa (Venusium)
49 5 - Taranto (Tarentum)
52 6 - Acerenza (Acheruntia)
53 7 - Larino (Larinum)
54 8 - Carmeia (Carmeianum)
54 9 - Erdonia (Herdoniae)
55 10 - Ecana (Aecae)
56 11 - Lucera (Luceria)
57 12 - Bari (Barium)
59 13 - Brindisi
59 14 - Canosa
61 15 - Siponto (Sipontu)
64 CAPITOLO QUARTO - VESCOVI E VESCOVADI NEL SEC. IV E FINO AL 570
64 I - Vescovadi storicamente accertati
64 1 - Gallipoli (Callipolis)
65 2 - Lecce (Lupiae)
66 3 - Egnazia (Gnathia)
67 4 - Trani (Turenum)
68 5 - Brindisi
69 6 - Lucera
69 7 - Ecana
70 8 - Eclano
71 9 - Canosa
73 10 - Larino
74 II - Vescovadi di dubbia esistenza:
74 a - Conversano
75 b - Vieste
75 III - Il vescovado non apulo di Acquaviva
77 CAPITOLO QUINTO - IL VENTENNIO ZOTTONIANO (570-590)
77 I - La situazione ecclesiastica alla vigilia dell'occupazione longobarda e durante il ventennio zottoniano
79 II - Vescovadi scomparsi e sopravvissuti
"Apulia":
79 1 - Canosa
80 2 - Siponto
"Calabria":
80 1 - Otranto
80 2 - Gallipoli
81 3 - Taranto
81 4 - Lecce
81 5 - Brindisi
83 CAPITOLO SESTO . LA CHIESA (PUGLIESE) DURANTE IL PONTIFICATO DI GREGORIO MAGNO (590-604)
83 I - La situazione generale
84 II - Vescovadi "apuli"
84 1 - Canosa
85 2 - Siponto
87 3 - Larino
88 III - Vescovadi "calabri"
88 1 - Otranto
90 2 - Gallipoli
91 3 - Taranto
93 4 - Brindisi
94 5 - Lecce
94 IV - Vescovadi inesistenti fino al sec. VI
95 a - Andria
96 b - Barletta
96 c - Bisceglie
96 d - Bovino
97 e - Canne
98 f - Frigento
98 g - Lesina
98 h - Manduria
99 i - Ostuni
100 l - Ruvo
100 V - L'esistenza probabile dei vescovadi di Teanum apulum, Merinum ed Oria
102 CAPITOLO SETTIMO - VESCOVI E VESCOVADI NEL SEC. VII
102 I - La chiesa "pugliese" nella prima metà del sec. VII
102 1 - Siponto
103 2 - Lesina
104 3 - Otranto
104 4 - Taranto
105 5 - Gallipoli
105 II - La chiesa "pugliese" nella seconda metà del sec. VII
105 A - La conversione dei Longobardi beneventani
106 B - Vescovadi sopravvissuti, cessati e probabilmente restaurati
106 1 - Siponto
107 2 - Canosa
108 3 - Taranto
109 4 - Otranto
109 5 - Gallipoli
111 6 - Brindisi
111 III - Altri vescovadi scomparsi o inesistenti: Venosa, Conversano
113 CAPITOLO OTTAVO - LA CHIESA "PUGLIESE" NEL SEC. VIII
113 I - La Chiesa romana prima dell'iconoclastia e dopo
113 A - Scomparsa degli ultimi vescovadi
113 1 - Siponto
114 2 - Lucera
114 3 - Taranto
114 4 - Otranto
115 B - Il probabile risorgere dei vescovadi di Acerenza e Bari
116 1 - Acerenza
117 2 - Bari
118 C - Il trasferimento della diocesi di Brindisi ad Oria
120 D - La chiesa canosina
121 E - Vescovadi scomparsi o non esistenti nei secoli VII e VIII
121 a - Trani
122 b - Bisceglie
123 c - Bitonto
123 d - Canne
124 e - Gravina
124 f - Monopoli
125 g - Nardò
126 II - La Chiesa greca nell'area bizantina "pugliese" dopo l'iconoclasmo
126 A - Il passaggio dalla giurisdizione di Roma a quella di Costantinopoli
128 B - I vescovadi superstiti di Terra d'Otranto
128 1 - Gallipoli
128 2 - Otranto
130 CAPITOLO NONO - LA CHIESA "PUGLIESE" DAL SEC. IX ALL'AVVENTO DEI NORMANNI (1071)
130 I - La situazione generale
135 II - I vescovadi
135 1 - Acerenza
137 2 - Andria (Andria)
137 3 - Ascoli Satriano (Ausculum)
138 4 - Bari
144 5 - Bisceglie (Vigiliae)
145 6 - Bitonto (Butuntum)
145 7 - Bovino (Bibinum)
146 8 - Brindisi-Oria
149 9 - Canne (Cannae)
149 10 - Canosa
150 11 - Conversano (Cupersanum)
150 12 - Frigento (Frigentum)
151 13 - Gallipoli
152 14 - Gravina (Gravina)
153 15 - Larino
153 16 - Lecce
154 17 - Lesina
155 18 - Lucera
157 19 - Matera (Matera)
158 20 - Monopoli (Monopolis)
159 21 - Nardò (Neretum)
159 22 - Ostuni (Histonium)
160 23 - Otranto
161 24 - Ruvo (Rubum)
162 25 - Salpi
162 26 - Siponto
166 27 - Taranto
167 28 - Trani
170 29 - Troia (Troia)
173 30 - Venosa
174 31 - Vieste (Vestis)
176 CAPITOLO DECIMO - VESCOVADI DI NUOVA ISTITUZIONE NEL SEC. XI
176 1 - Biccari (Biccarum)
176 2 - Civitate (Civitas)
178 3 - Dragonara (Draconaria)
179 4 - Fiorentino (Florentinum)
180 5 - Giovinazzo (Juvenacium)
180 6 - Lavello (Lavellum)
181 7 - Melfi (Melphia)
182 8 - Minervino Murge (Minerbinum)
183 9 - Montecorvino (Mons Corbinum)
184 10 - Mottola (Mutula)
184 11 - Tertiveri (Tortibulum)
185 12 - Volturara (Volturaria)
186 CAPITOLO UNDICESIMO - TESTIMONIANZE PALEOCRISTIANE
186 1 - Canosa
186 a - La catacomba di santa Sofia
187 b - La basilica di san Leucio
187 c - La chiesa dei SS. Giovanni e Paolo
188 d - Le chiese del Salvatore, della Trinità e di S. Pietro
188 e - La chiesa di S. Sabino
188 f - Il bassorilievo del Cristo fra gli Apostoli
189 2 - Brindisi
189 Le chiese di S. Pelino, S. Leucio, S. Maria, "Ecclesia Mater", S. Giovanni Battista, "S. Andrea dell'isola brindisina"
189 3 - Siponto
189 a - La cheisa di S. Giovanni Battista
189 b - L'antica basilica paleocristiana
191 4 - Egnazia
191 Le due antiche basiliche
191 5 - Venosa
191 a - La basilica paleocristiana (Abbazia della SS. Trinità)
192 b - Il battistero
193 6 - Taranto
193 La cripta di S. Maria
193 7 - Trani
193 La cripta di S. Maria della Scala
194 8 - Bari
194 Il soccorpo della cattedrale
194 9 - S. Maria della Croce di Casaranello
195 10 - La piccola basilica di S. Maria di Barsento
196 11 - S. Pietro Mandurino
196 12 - Belmonte (Altamura)
197 13 - Altre testimonianze paleocristiane
199 CAPITOLO DODICESIMO - CRONOTASSI DEI VESCOVI DELLA REGIONE (PUGLIA) FINO ALL'AVVENTO DEI NORMANNI
220 APPENDICE - IL PROBLEMATICO PRESULATO SIPONTINO DI S. LORENZO MAIORIANO
PARTE SECONDA. IL MONACHESIMO
227 Introduzione
231 I - IL MONACHESIMO ORIENTALE
231 Premessa
233 CAPITOLO PRIMO - IL MONACHESIMO ORIENTALE IN PUGLIA
248 CAPITOLO SECONDO - INSEDIAMENTI MONASTICI ITALO-GRECI IN PUGLIA
248 a - Eremi, Laure e cripte
251 b - Monasteri italo-greci importanti
251 1 - S. Andrea "de insula Brundusina"
252 2 - S. Maria Nea e SS. Giovanni Battista ed Evangelista
252 3 - S. Nicola di Morbano
253 4 - S. Pietro Imperiale di Taranto
253 a - S. Nicola di Casole
254 c - Monasteri italo-greci di importanza secondaria
254 1 - SS. Apostoli di Taranto
254 2 - S. Bartolomeo di Taranto
254 3 - S. Elia di Missanello
254 4 - SS. Filippo e Nicola di Taranto
254 5 - S. Giorgio di Corigliano
254 6 - S. Giovanni in Piano
254 7 - S. Marco di Taranto
254 8 - S. Maria "de Amito"
254 9 - S. Maria del Rifugio
255 10 - S. Maria "de puteo fetido"
255 11 - S. Maria di Monte Arato
255 12 - S. Maria di Nardò
255 13 - S. Menna di Troia
255 14 - S. Nazario di Troia
255 15 - S. Nicola "de pinna"
256 16 - SS. Pietro e Paolo di Taranto
256 17 - S. Pietro dell'Isola maggiore di Taranto
256 18 - S. Sofia di Bari
257 II - IL MONACHESIMO OCCIDENTALE
257 Premessa
259 CAPITOLO PRIMO - IL MONACHESIMO ITALICO
262 CAPITOLO SECONDO - IL MONACHESIMO BENEDETTINO
272 CAPITOLO TERZO - IL MONACHESIMO OCCIDENTALE E BENEDETTINO IN PUGLIA
289 CAPITOLO QUARTO - INSEDIAMENTI MONASTICI LATINI IN PUGLIA
292 A) Comunità monastiche di primaria importanza
292 1 - S. Benedetto di Ascoli
292 2 - S. Benedetto di Bari
292 3 - S. Benedetto di Conversano
293 4 - S. Benedetto di Taranto
293 5 - SS. Filippo e Giacomo di Lucera
294 6 - S. Giovanni in Lama
294 7 - S. Maria di Banzi
295 8 - S. Maria di Càlena
295 9 - S. Maria di Tremiti
296 10 - S. Pietro di Quintodecimo
297 11 - S. Pietro di Torremaggiore
297 12 - SS. Trinità di Bari
297 13 - SS. Trinità di Venosa
298 B) Monasteri d'importanza secondaria
298 1 - S. Angelo di Frassineto (Gravina)
298 2 - S. Angelo di Orsara
298 3 - S. Angelo di Troia
298 4 - S. Bartolomeo di Troia
298 5 - S. Benedetto di Canosa
299 6 - S. Benedetto di Polignano
299 7 - S. Clemente di Lesina
299 8 - SS. Dodici Apostoli di Conversano
299 9 - S. Foca di Lesina
299 10 - S. Giovanni Battista di Lesina
299 11 - S. Ippolito di Monticchio
299 12 - S. Leucio di Sessana
299 13 - S. Maria antiqua di Brindisi
299 14 - S. Maria "de Pesclo"
300 15 - S. Maria di Faeto
300 16 - S. Martino di Troia
300 17 - S. Mennone di Taranto
300 18 - S. Michele di Montescaglioso
300 19 - SS. Nicandro e Marciano di Troia
300 20 - S. Nicola del Monte di Bari
300 21 - S. Nicola "de portu aspero"
300 22 - S. Nicola di Torre Musarra
300 23 - S. Nicola di Troia
301 24 - S. Pietro "de Olivola"
301 25 - S. Scolastica di Bari
301 26 - S. Scolastica di Monopoli
301 27 - SS. Trinità di Monte Sacro
301 28 - SS. Trinità di Trani
301 29 - S. Vito di Polignano
302 CAPITOLO QUINTO - POSSEDIMENTI DI GRANDI ABBAZIE IN PUGLIA
302 1 - Abbazia di S. Vincenzo al Volturno
305 2 - Abbazia di S. Benedetto di Montecassino
308 3 - Abbazia di S. Sofia di Benevento
310 4 - Badia della SS. Trinità di Cava dei Tirreni
PARTE TERZA
I - IL CULTO DI SAN MICHELE SUL GARGANO
315 CAPITOLO PRIMO - LA LEGGENDA
317 CAPITOLO SECONDO - LE FONTI
317 A - Il "Liber de apparitionis sancti Michaelis in Monte Gargano"
323 B - La "Vita sancti Laurentii episcopi Sipontini"
329 CAPITOLO TERZO - ORIGINE E NASCITA "UFFICIALE" DEL CULTO
334 CAPITOLO QUARTO - AFFERMAZIONE E DIFFUSIONE DEL CULTO
338 CAPITOLO QUINTO - IL SANTUARIO. I PELLEGRINAGGI
II - IL PATRIMONIO DI SAN PIETRO
346 Origine e sviluppo
349 Organizzazione
354 Legittimazione
355 Obiettivi
359 Il Patrimonium in Puglia
367 FONTI E BIBLIOGRAFIA
375 NOTE dell'Introduzione
376 NOTE della Prima parte
407 NOTE della Seconda parte
415 NOTE della Terza parte:
415 I - Il culto di san Michele
420 II - Il patrimonio di san Pietro
425 INDICE DEI NOMI
TAVOLE FUORI TESTO


ARGOMENTO: , , , , , ,
GENERE: , ,