Il commento a Isaia di Basilio di Cesarea. Attribuzione e studio teologico-letterario


PREZZO : EUR 65,00€
CODICE: ISBN 8879611372 EAN 9788879611374
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 139
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Il commento a Isaia di Basilio di Cesarea. Attribuzione e studio teologico-letterario

PREZZO : EUR 65,00€

CODICE :
ISBN 8879611372
EAN 9788879611374

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 139

ANNO:
2014

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
604 pagine
Brossura

DESCRIZIONE:

Indice:
pag. 5 Premessa
7 Sigle e abbreviazioni
PARTE PRIMA. QUESTIONI INTRODUTTIVE
11 1. Il Profeta Isaia nei Padri della Chiesa
12 1. Commenti
15 2. Omelie
17 2. Le più antiche attestazioni dell'In Isaiam
23 3. La tradizione manoscritta
23 1. La tradizione diretta completa
24 2. I frammenti
24 3. Le catene esegetiche
24 3.1. La Catena in Isaia di Procopio di Gaza
25 3.2. La Catena in Isaia di Giovanni Drungario (sec. VII-VIII)
26 3.3. La Catena su Isaia di Nicota Muzalon (XII sec.)
27 3.4. Frammenti sparsi
29 4. Le edizioni e le traduzioni
29 1. Le edizioni
29 1.1. L'editio princeps (1618)
30 1.2. L'edizione di J. Garnier (1721)
30 2. Antiche versioni latine
30 2.1. La traduzione di Burgundio da Pisa
32 2.2. Il frammento latino anonimo di Montecassino
33 2.3. Il rapporto tra la traduzione di Burgundio e l'anonimo cassinese
34 3. Altre antiche versioni
34 4. Traduzioni latine moderne
35 5. Traduzioni nelle lingue moderne
37 5. La discussione moderna sull'autenticità dell'In Isaiam
37 1. La discussione nei sec. XVI-XVIII
37 1.1. Erasmo da Rotterdam
38 1.2. Altri umanisti studiosi di Basilio
38 1.3. Il giudizio di Le Nain de Tillemont († 1698)
39 1.4. Il giudizio di Julien Garnier
42 1.5. La posizione di Prudenzio Maran (1683-1762)
43 2. La discussione negli anni '20 e '50 del Novecento
43 2.1. Otto Berdenhewer
43 2.2. Joseph Wittig
44 2.3. Pierre Humbertclaude
44 2.4. Robert Devreesse
45 2.5. Pietro Trevisan
46 2.6. David Amand de Mendieta
47 2.7. Raymond Loonbeek
48 3. Le posizioni più recenti
48 3.1. Manuali e dizionari
48 3.2. Jean Gribomont
49 3.3. A. Benito y Durán
49 3.4. Manlio Simonetti
51 3.5. Roger Gryson - Danielle Szmatula
52 3.6. Nicolai A. Lipatov
53 3.7. Paul J. Fedwick
53 3.8. Thesaurus Basilii Caesariensis
54 3.9. Francesco Trisoglio
55 6. Conclusione della prima parte
55 1. In sintesi
56 2. Il nostro modo di procedere
PARTE SECONDA. LA PROVA DELLA DIPENDENZA LETTERARIA
61 7. Dipendenza letteraria. Prima prova: testi sull'ebbrezza
67 8. Dipendenza letteraria. Seconda prova: testi sul digiuno
77 9. Conclusione della seconda parte
PARTE TERZA. NATURA E CULTURA NELL'IN ISAIAM
83 10. Fenomeni naturali e astronomia
84 1. I quattro elementi
85 2. La terra (γῆ )
86 3. La pioggia (ύετός)
87 4. La neve (χιών)
88 5. L'eco (ήχος)
88 6. Il vento di settentrione (βορρά)
89 7. Le costellazioni e le stelle
90 8. Animazione del cielo e degli astri
90 9. La luna e le sue fasi
92 1. Il tempo
93 Conclusione
95 11. Le piante
96 1. Piante comuni a In Is. e ad altre opere
96 1.1. La zizzania (ζιζάνιον)
96 1.2. La canna (κάλαμος)
97 1.3. Il cedro (κέδρος)
101 2. Piante proprie al Commento a Isaia
101 2.1. La cipolla (κρόμμυον) e l'aglio (σκόροδον)
101 2.2. Il cocomero (σικυος)
101 2.3. La gramigna (άγρωστις)
102 2.4. La quercia (δρύς) o terebinto (τετέβινϑος)
103 2.5. Il sicomoro (συκάμινος)
105 12. Gli animali
105 1. L'interpretazione simbolica degli animali
108 2. Categorie singole
108 2.1. Ape (μέλισσα)
109 2.2. Aquila (άετός)
109 2.3. Avvoltoio (γύψ)
110 2.4. Pecora (agnello) (πρόβατον)
111 2.5. Pipistrello (νυκτερίς)
111 2.6. Riccio (ἐχῖνος)
112 2.7. Serpente (ὄϕις)
113 2.8. Vipera (ἐχιδνη)
113 3. Categorie doppie
113 3.1. Il bue (βοῦς) e l'asino (ὄνος)
116 3.2. La formica e l'ape (μύρμηξ - μέλισσα)
117 4. Altri animali menzionati solo nel Commento a Isaia
117 4.1. Agnelli (ἀρνες)
117 4.2. Basilisco (βασιλίσκος)
118 4.3. Buoi e tori (βόες, ταῦροι)
118 4.4. Colomba (περιστερά)
118 4.5. Gazzella o daino (δορκάδιον)
118 4.6. Onocentauro (όνοκενταύρος)
118 4.7. Mosca (μυῖα)
118 4.8. Struzzo (στρουθοκάμηλος)
119 4.9. Cinghiale selvatico (μόνιος άγριος)
119 Conclusione
121 13. La medicina e le arti
121 1. La medicina
126 2. Le arti
126 3. Il cambiavalute esperto
130 4. Le realtà troppo accessibili si disprezzano
133 14. Definizioni
133 1. Le definizioni in alcune opere di Basilio
133 1.1. Definizione di "sapienza" (σοφία) e "sapiente" (σοφός)
134 1.2. Definizione di "prudenza" (φρόνησις) e "prudente" (φρόνιμος)
135 1.3. Definizione di "astuzia" (πανουργία) e "astuto" (πανοῦργος)
135 1.4. Definizione di "mitezza" (πραότης) e "mite" (πραΰς)
135 1.5. Definizione di "magnificenza" (Wμεγαλοπρέπεια) e "magnifico" (μεγαλοπρεπής)
136 1.6. Altre definizioni
136 2. Le definizioni nel Commento a Isaia
136 2.1. Definizione di "intelligenza" (σύνεσις) e di "intelligente" (συνετός)
137 2.2. Definizione di "scienza" (ἐπιστήμη) e di "saggio" (ἐπιστήμων)
137 2.3. Definizione di "sapienza" (σοφία) e "sapiente" (σοφός)
138 2.4. Definizione di "intelletto" (νοῦς)
138 2.5. Definizione di "bellezza fisica" (αισϑητόν κάλλος)
138 2.6. Definizione di "bellezza morale" (τό καλόν) e di "giusto mezzo" (μεσότης)
139 2.7. Definizione di "gloria" (δόξα), "fama" (κλέος) e "onore" (τιμή)
139 2.8. Definizioni di "collera" (ϑυμός) e "ira" (ὀργή)
142 2.9. Definizione di "dialettica" (διαλεκτική)
142 2.10. Definizione di città (πόλις)
142 2.11. Definizione di fumo (καπνός)
143 2.12. Definizioni semplici
143 2.13. Altre definizioni
PARTE QUARTA. LA BIBBIA NELL'IN ISAIAM
147 15. La profezia e i carismi della Parola. Il Prologo dell'In Isaiam
147 1. Invito alla purificazione attiva (In Is. 1; 117-120A)
150 2. La profezia e i carismi della parola (In Is. 1-2; 120B4-121C6)
150 2.1. Il carisma della profezia
151 2.2. Il carisma del discernimento
153 2.3. Come si riceve il carisma della profezia
155 3. Come avviene la profezia (In Is. 3; 121C7-124B4)
156 3.1. La purezza dell'anima
157 3.2. L'esercizio delle virtù
157 3.3. Visioni, audizioni e sogni profetici
162 4. L'analogia dei sogni
164 5. Come mai fecero profezie anche persone non sante?
167 6. Durante la profezia, il profeta è fuori di sé?
170 7. Principi ermeneutici
170 8. Il libro di Isaia: argomento e schema
173 16. Criteri e pratica dell'esegesi biblica nell'In Isaiam
173 1. Gli antropomorfismi
174 2. Le oscurità della Bibbia
176 3. Le disposizioni interiori
179 4. L'ispirazione di tutta la Scrittura
181 5. I due sensi della Scrittura
183 6. Osservazioni sulla punteggiatura
184 7. La lettura delle Scritture come esperienza spirituale
185 17. Israele e la storia. Il senso storico della Scrittura
201 18. La legge giudaica e il senso spirituale
201 1. La Legge spirituale
203 2. I sacrifici
204 3. I pellegrinaggi
205 4. Il santuario
205 5. L'offerta del fior di farina
206 6. L'offerta dell'incenso
206 7. Le feste lunari (neomenie)
207 8. Il sabato
208 9. Le solennità
208 10. I giorni di digiuno e di riposo
209 11. In sintesi: il senso spirituale della Legge
213 19. Etimologie dei nomi biblici
221 20. Il testo di Isaia usato dal Commento e il ricorso agli "altri traduttori"
221 1. Il testo di Isaia
222 2. Gli altri traduttori
222 2.1. 1s. 1,4b
222 2.2. Is. 1,10
223 2.3. Is. 1,13
223 2.4. Is. 1,30
223 2.5. Is. 2,22
224 2.6. Is. 3,18-19
224 2.7. Is. 3,23
224 2.8. Is. 5,2
225 2.9. Is. 6,13
225 2.10. Is. 7,13
225 2.11. Is. 10,23
225 2.12. Is. 13,2
225 2.13. Is. 13,21-22
226 2.14. Is. 16,7
229 21. Giacobbe - Israele
235 22. Mosè ed Elia
235 I. Mosè, il contemplativo-attivo
235 1. La vocazione di Mosè
237 2. I tre periodi di quarant'anni della vita di Mosè
241 3. Il digiuno di Mosè
242 4. L'umiltà di Mosè
244 II. Eka e la visione di Dio
245 Conclusione
PARTE QUINTA. TESTI PARTICOLARI
249 23. "Sono pieno" (Is. 1,11)
253 24. Le "Sette donne" e "l'unico uomo" (Is. 4,1)
259 25. La parabola della vigna (Is. 5,1-7)
259 1. Nell'Esamerone
260 2. In Isaiam 20-21
263 3. Il Canto della vigna (Is. 5,1-7)
263 3.1. Commento a Is. 5,1a
265 3.2. Commento a Is. 5,1b
266 3.3. Commento a Is. 5,2ab
267 3.4. Commento a Is. 5,2c
267 3.5. Commento a Is. 5,3-4
268 3.6. Commento a Is. 5,5-6
269 3.7. Commento a ls. 5,6b
272 4. La vigna di Sébama
273 Conclusione
275 26. La vocazione e la missione di Isaia (Is. 6)
275 Premessa
275 1. Commento a Is. 6,1
279 2. Commento a Is. 6,5-6a
279 2.1. Natura della visione e reazione di Isaia (Is. 6,5-7)
281 2.2. Natura e missione dei Serafini (Is. 6,6a)
281 2.3. Confronto con Paolo, Abramo e Mosè
284 3. Commento a Is. 6,6b-7
287 4. Commento a Is. 6,8
289 5. Commento a Is. 6,9-13
292 Alcune conclusioni
294 Appendice 1
302 Appendice 2
303 27. L'alleanza dei due re contro Gerusalemme (Is. 7,1-2)
313 28. "Esci fuori" (Is. 7,3)
319 29. "Eccomi, io e i bambini che Dio mi ha dato" (Is. 8,18)
319 1. Bambino in generale
319 2. Il commento a Is. 8,18
325 3. Gli altri commentatori di Isaia
327 30. Il Verbum breviatum (Is. 10,22-23)
335 31. I pensieri e le azioni malvagie
335 1. Eliminare subito i "pensieri cattivi"
335 2. Eliminare dalla radice le opere malvagie
337 32. Esempi di "digressioni" origeniane
337 1. La digressione sui "profumi"
338 2. Digressione sul termine "casa"
339 3. La digressione sul termine "mattino"
PARTE SESTA. TEMI TEOLOGICI E MORALI
345 33. La contemplazione della bellezza
345 1. 'Osservare' e 'comprendere'
348 2. Una mente purificata dalle passioni
349 3. Contemplazione e "uscita da sé"
351 4. Le parti della filosofia: logica, etica, fisica, epoptica
354 5. Una mente veramente grande
356 Conclusione
357 34. Dio - Cristo - Spirito
357 1. Dio
358 2. Il Cristo
358 2.1. I titoli di Cristo
360 2.2. La duplice natura di Cristo
362 2.3. Lo schema Logos-sarx
363 2.4. La vita morale illibata di Cristo
364 2.5. La Passione e la Croce
366 2.6. Il luogo della crocifissione di Cristo
367 2.7. Il "segno" della croce
367 2.8. Gli effetti della Croce: fine dell'idolatria
368 2.9. Gli effetti della Croce: la pace tra i popoli
369 2.10. Gli effetti della croce: la fortezza
370 2.11. La Risurrezione
370 3. Lo Spirito Santo
370 3.1. L'operazione dello Spirito
372 3.2. Lo Spirito e Cristo
372 3.3. Lo Spirito e la Chiesa
373 Conclusione
375 35. La Beata Vergine Maria
375 1. La profezia dell'Emmanuele (Is. 7,10-14)
375 1.1. Il segno dato da Dio (Is. 7,11.14a)
377 1.2. "La vergine concepirà e partorirà" (Is. 7,14b)
379 1.3. La profezia dell'Emmanuele nell'In sanctam Christi generationem
381 1.4. La profezia dell'Emmanuele in Origene
382 1.5. Conclusione sulla profezia dell'Emmanuele
383 2. Maria "profetessa"
386 Conclusione generale
389 36. Angeli e demoni
389 1. Gli angeli
392 2. Gli angeli "principi" (άρχοντες) delle nazioni
393 3. I demoni
396 3.1. Natura dei demoni, incline alla materialità
398 3.2. Le armi dei demoni
399 3.3. Superstizione, divinazione, magia: opera dei demoni
401 3.4. I ventriloqui e la negromante di Endor (1Reg. 28)
403 3.5. Il diavolo poteva ravvedersi?
407 37. La Chiesa
407 1. Gerusalemme, immagine della Chiesa
408 2. La Chiesa "corpo di Cristo", "casa di Dio", "monte elevato"
409 3. Scismi ed eresie nella Chiesa
412 4. L'eresia degli anomei
415 5. Il buon ordine nella Chiesa
417 38. I ministri della Chiesa
417 1. I veri "presbiteri"
420 2. I veri ornamenti sacerdotali
420 3. La scelta dei ministri
421 4. La corruzione dei ministri della Chiesa
423 5. I cattivi esempi dei ministri danneggiano la Chiesa
425 6. Non siano schiavi delle passioni
426 7. Togliere di mezzo gli indegni
426 8. Il potere di assolvere
427 9. Consiglieri, non dominatori
429 39. La morale
429 1. Il desiderio naturale del bene
430 2. Il risveglio della coscienza morale con la raqione
431 3. Il libero arbitrio (τό ατεξούσιον)
432 4. La morale come scienza
433 5. L'aiuto della rivelazione
434 6. Il peccato
436 7. Fede e morale
437 8. I peccati consapevoli e quelli inconsapevoli
442 9. Alcuni peccati particolari
442 9.1. La pratica dell'astro
443 9.2. Divinazione (κληδονισμός) e superstizione (δεισιδαιμονία)
445 9.3. L'idolatria
447 9.4. L'amore al denaro
447 9.5. Il suicidio
448 9.6. Il vizio della superbia
449 10. La via dei comandamenti
451 11. La ricaduta nel peccato
452 12. La possibilità della conversione
455 40. Il vizio del bere
456 1. Is. 5,11-12
461 2. Is. 5,22
464 3. Is. 14,31
465 Conclusione
467 41. Il digiuno gradito al Signore
467 1. Il digiuno solamente esteriore
468 2. L'esempio dei santi
469 3. Evitare gli eccessi
470 4. Equilibrio tra corpo e anima
470 5. L'anima non deve rimanere digiuna della parola di Dio
472 Conclusione
475 42. La pedagogia divina
475 1. I due registri della pedagogia divina
477 2. L'effetto medicinale dei castighi divini
478 3. Il ristabilimento nel bene
482 4. Dio non condanna senza preavvisare
485 43. Il simbolismo giorno/notte
485 1. Giorno e notte
488 2. Il giorno settimo e l'ottavo giorno
491 44. Il fuoco
491 1. La duplice proprietà del fuoco
493 2. Il fuoco celeste purificatore
495 3. Il battesimo nel fuoco
497 4. Dio è un fuoco diamante
498 5. Il fuoco purificatore della Parola
499 6. Il fuoco dei dannati
503 45. Il giudizio finale
503 1. Il giudizio individuale
506 2. L'allegoria di Lc. 12,58
509 3. Il giudizio universale
510 4. Il pensiero salutare del giudizio
513 Conclusione generale
INDICI
525 Index biblicus iuxta Septuaginta
541 Index Auctorum antiquorum
551 Index Basilianus
555 Index Enarrationis in Isaiam (PG 30, 117-668)
561 Index Auctorum modernorum
565 Index nominum et rerum notabilium
567 Bibliografia
591 Opere di Basilio
593 Indice generale


ARGOMENTO: , , ,
GENERE: , ,