Il canto gregoriano. Liturgia, storia, notazione, modalità e tecniche compositive

Con due capitoli dedicati al canto ambrosiano e al canto romano-antico di Roy Jesson e Robert J. Snow

PREZZO : EUR 42,00€
CODICE: ISBN 8870961354 EAN 9788870961355
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Edizione tradotta, riveduta e aggiornata da: Introduzione all’edizione italiana di: Contributi di: ,
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 10
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Il canto gregoriano. Liturgia, storia, notazione, modalità e tecniche compositive
Con due capitoli dedicati al canto ambrosiano e al canto romano-antico di Roy Jesson e Robert J. Snow
PREZZO : EUR 42,00€

CODICE :
ISBN 8870961354
EAN 9788870961355

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Edizione tradotta, riveduta e aggiornata da: Introduzione all’edizione italiana di: Contributi di: ,

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 10

ANNO:
1998

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
LXV + 718 pagine
Brossura
cm 13,5 x 20,7 x 3,9
gr 962

NOTE:
Titolo originale: Gregorian Chant

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore:
Edizione italiana di uno dei testi più importanti e completi che siano stati dedicati allo studio del canto gregoriano.
Il volume comprende una aggiornata bibliografia e nuovi indici analitici.

Quarta di copertina:
Vede finalmente la luce in edizione italiana, dopo le fortunatissime edizioni americane, uno dei testi più importanti e completi che siano stati dedicati a tutt'oggi allo studio del canto gregoriano. Il volume è strutturato in modo da fornire una visione completa ed approfondita del canto gregoriano nei suoi vari aspetti storici, liturgici, notazionali, modali e compositivi, che solo se ricostruiti ed integrati in un quadro organico quale quello che Apel ci propone, sono in grado di rendere giustizia di un fenomeno complesso che ha accompaganto per due millenni la cultura occidentale.
Lo studio si propone pertanto anche come esempio di ricerca musicologica metodica e scrupolosa, ancora oggi capace di offrirsi come "pane azzimo di sincerità e di verità" per le nuove generazioni di studenti e studiosi, grazie anche alla nuova imponente bibliografia e ai sostanziali aggiornamenti dei contenuti che il curatore italiano ha introdotto. Inoltre, i nuovi indici analitici aggiunti a questa edizione fanno del volume anche un agile strumento di consultazione. Il libro è introdotto da Giacomo Baroffio, autorità indiscussa nel campo degli studi gregorianistici.

Sommario:
pag. XII Elenco delle tavole fuori testo
XIII Introduzione all'edizione italiana di Giacomo Baroffìo
XV Prefazione del curatore dell'edizione italiana
XIX Prefazione e ringraziamenti dell'autore
XXII Abbreviazioni bibliografiche
XXVI Altri testi menzionati frequentemente in forma abbreviata
XXVII Bibliografia
LXV Fonti liturgiche a stampa citate
PARTE I: LA LITURGIA E LA SUA EVOLUZIONE
CAPITOLO I
3 Definizione e terminologia
CAPITOLO II
9 La struttura della liturgia
9 L'anno liturgico
18 La giornata liturgica
20 I libri liturgici
24 Ordinario e Proprio
27 La liturgia delle Ore
34 La Messa
39 Messe particolari
CAPITOLO III
49 Origine ed evoluzione fino all'inizio del VII secolo
50 Le radici pre-cristiane
54 Quadro storico dei primi otto secoli dell'era cristiana
55 Elenco dei dati storici documentati
61 Dal primo secolo al 380 circa
65 Da Damaso a Gregorio
CAPITOLO IV
73 L'evoluzione dal VII secolo
73 Le fonti
75 Elenco delle fonti
80 Il ciclo delle feste
85 I formulari della Messa
100 La musica
PARTE II: CARATTERI GENERALI DEL CANTO GREGORIANO
CAPITOLO I
119 I testi
119 I Salmi
122 Versetti salmodici
129 Testi non-salmodici
CAPITOLO II
135 La notazione
136 La notazione corrente
136 I neumi fondamentali
141 I neumi liquescenti
143 I neumi ripercossi
146 Gli antichi neumi
157 L'evoluzione della notazione neumatica
166 La notazione delle edizioni di Solesmes
169 La questione del ritmo
CAPITOLO III
181 La tonalità
181 I modi ecclesiastici
185 Classificazione e distribuzione modale
189 Caratteristiche modali delle melodie
190 I canti regolari
193 Estensione limitata
199 Estensione eccedente
203 Il Si bemolle
210 Trasposizione
219 Ambiguità modale
CAPITOLO IV
241 Metodi e forme della salmodia
241 Salmodia diretta
242 Salmodia responsoriale
248 Salmodia antifonica
260 Problemi di esecuzione
PARTE III: ANALISI STILISTICA
CAPITOLO I
269 Il recitativo liturgico
269 Osservazioni di carattere generale
271 I toni per le letture e le preghiere
277 I toni salmodici
284 Toni salmodici e testi salmodici
288 Toni salmodici e Antifone
298 I toni dei Cantici
300 I toni per gli Introiti
307 I toni per i Responsori prolissi
315 I toni del Salmo Invitatorio
319 I Responsori brevi
CAPITOLO II
325 Le composizioni libere: caratteri generali
326 Caratteristiche del disegno melodico
327 Estensione totale
329 Struttura di fase
333 Movimenti melodici
340 Ripetizioni di unità melodiche
345 Cadenze
350 Melodia e testo
351 Frasi testuali e frasi melodiche
361 L'accento testuale
365 L'accento di prolungamento (melismatico)
377 L'accento tonico
386 Il cursus
390 Espressione, sentimento, coloratura della parola
CAPITOLO III
401 Le composizioni libere per generi
402 Gli Introiti
408 Le Comunioni
410 I Tratti
413 I Tratti di ottavo modo
422 I Tratti di secondo modo
430 I Responsori prolissi
432 I Responsori di secondo modo
438 I Responsori di ottavo modo
442 Gli altri Responsori
446 I Graduali
448 I Graduali di quinto modo
454 I Graduali di primo modo
456 I Graduali di terzo e di quarto modo
460 I Graduali di settimo e di ottavo modo
462 Il Graduale-tipo Justus ut palma
469 Gli Offertori
483 Gli Alleluia
502 Le Antifone
516 I canti dell'Ordinario della Messa
516 Il Kyrie
520 Il Gloria
524 Il Credo
527 Il Sanctus
530 L'Agnus Dei
532 L'Ordinario della Messa come ciclo
534 Gli inni
544 I tropi
545 A. I tropi testuali
551 B. I tropi testuali-musicali
556 C. I tropi musicali
558 Le sequenze
CAPITOLO IV
601 Il canto ambrosiano, di Roy Jesson
603 L'anno liturgico
604 La giornata liturgica
607 I toni salmodici
609 Inni dell'Ufficio
612 I canti ordinari della Messa
614 I canti propri della Messa
618 Modalità
619 Osservazioni conclusive
CAPITOLO V
625 Il canto romano-antico, di Robert J. Snow
626 Le fonti per i canti della Messa
628 Gli Introiti
631 Le Comunioni
633 Gli Offertori
635 I Graduali
637 I Tratti
640 Gli Alleluia
643 Le fonti dei canti dell'Ufficio
644 I Responsori
646 Le Antifone
647 Il problema cronologico
CONCLUSIONI
653 Prolegomeni ad una storia dello stile gregoriano
665 INDICI ANALITICI
667 Indice delle cose notevoli e degli autori
691 Indice delle antiche fonti liturgiche
694 Indice degli scritti teorici
696 Indice dei brani.


ARGOMENTO: , , ,
GENERE: , ,