Il "Boezio" abruzzese del XV secolo. Testo latino-volgare per l'insegnamento della sintassi latina

Edizione critica con studio introduttivo e glossario

PREZZO : EUR 35,00€
CODICE:
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
A cura di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : . Documenti per la Storia d'Abruzzo, 15
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Il "Boezio" abruzzese del XV secolo. Testo latino-volgare per l'insegnamento della sintassi latina
Edizione critica con studio introduttivo e glossario
PREZZO : EUR 35,00€

CODICE :



AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
A cura di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
. Documenti per la Storia d'Abruzzo, 15

ANNO:
2001

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
477 pagine
Brossura
cm 17,5 x 25 x 2,5
gr 932

DESCRIZIONE:

Indice:
pag. 9 Premessa
INTRODUZIONE
I. Il contesto storico-culturale e il metodo glossatorio
131. N e l'ambiente dì provenienza
13 1.1. La specifìcità del testo
15 1.2. La provenienza e la presenza di Boezio
15 1.2.1. L'ambiente di provenienza e il corpus di manoscritti francescani abruzzesi presso la Biblioteca Nazionale di Napoli
18 1.2.2. La presenza di Boezio e dei testi grammaticali nel corpus
21 1.3. Altri aspetti di interesse di N
23 2. Glossare o tradurre?
23 2.1. La struttura del testo
26 2.1.1. La costruzione del testo latino
30 2.2. Testo volgare e testo latino
30 2.2.1. Assenza del volgare
32 2.2.2. La genericizzazìone, la sretoricizzazione e il calco
39 2.3. La conoscenza del latino
39 2.3.1. Insufficienze linguistiche e culturali
II. La lingua
43 Premessa
43 Caratteri generali
45 1. La grafia
46 1.1. Omissione della nasale preconsonantica
46 1.2. Vocali e semivocali
47 1.3. Occlusiva velare
47 1.4. Affricata dentale
48 1.5. Sibilante
48 1.6. Sibilante palatale
49 1.7. Laterale palatale
49 1.8. Nasale palatale
49 1.9. L'elemento labiovelare
50 1.10. Scempie e doppie
50 1.11. Nasale davanti a occlusiva labiale
50 1.12. Raddoppiamento fonosintattico
51 1.13. Grafie latineggianti
51 2. Fonetica
51 2.1. Vocalismo
51 2.1.1. Vocalsimo tonico
51 2.1.1.1. Assenza di dittongazione
52 2.1.1.2. Metafonia
57 2.1.1.3. Concidenza tra esito metafonetico e conservazione latina
58 2.1.1.4. Conservazione della tonica latina
59 2.1.1.5. Altri casi di vocali toniche
61 2.1.1.6. Esito dei dittonghi
61 2.1.1.7. Anafonesi
62 2.1.2. Il vocalismo atono
62 2.1.2.1. Conservazione di E atona e passaggio di I atona a e
65 2.1.2.2. Conservazione di U atona
66 2.1.2.3. Conservazione di altre vocali etimologiche
67 2.1.2.4. Armonia vocalica
68 2.1.2.5. Conservazione di -ar protonico
69 2.1.2.6. Altri casi di vocalismo atono
69 2.1.2.7. Vocali finali
69 2.1.2.7.1. Fenomeni vari
70 2.1.2.7.2. Distinzione di o e u in posizione finale
76 2.2. Consonantismo
76 2.2.1. Esito di v e b
77 2.2.2. Sonorizzazione e desonorizzazione
78 2.2.3. Assimilazione dei nessi intervocalici -mb- > -mm- e -nd- > -nn-
79 2.2.4. Assimilazione di -ld- in -ll-
79 2.2.5. Passaggio di -ls- a -lz-, -ns- a -nz- e -rs- a -rz-
80 2.2.6. I nessi di consonante + L
80 2.2.6.1. Il nesso BL-
80 2.2.6.2. Il nesso FL-
80 2.2.6.3. Il nesso PL-
81 2.2.6.4. Il nesso CL-
81 2.2.10. La semivocale J- in posizione iniziale e intervocalica
82 2.2.11. Occlusiva + J
83 2.2.12. Il nesso TJ-
86 2.2.13. Il nesso LJ-
87 2.2.14. Il nesso -RJ-
87 2.2.15. La nasale palatale
88 2.2.16. La palatizzazione di s e di ss seguite da i vocale e semivocale
90 2.2.17. Esito di x
91 2.2.18. Conservazione di QU
91 2.2.19. W di origine germanica
92 2.2.20. Scempie e doppie
93 2.2.21. Altri fenomeni di consonantismo
94 2.3. Fenomeni generali
97 3. Morfologia
97 3.1. L'articolo
98 3.2. Il nome
101 3.3. L'aggettivo e i gradi della comparazione
103 3.4. I pronomi personali
107 3.5. I possessivi
108 3.6. Relativi e interrogativi
110 3.7. I dimostrativi
110 3.8. Gli indefiniti
112 3.9. Avverbi, congiunzioni e preposizioni
117 3.10. Il verbo
117 3.10.1. L'indicativo
117 3.10.1.1. Presente
119 3.10.1.2. Imperfetto
120 3.10.1.3. Futuro
120 3.10.1.4. Passato remoto
122 3.10.2. Il congiuntivo
122 3.10.2.1. Presente
123 3.10.2.2. Imperfetto
123 3.10.3. Il condizionale
124 3.10.4. Il participio passato
125 3.10.5. Imperativo, gerundio, participio presente e infinito
126 3.10.6. Il verbo 'avere'
126 3.10.6.1. Presente indicativo
126 3.10.6.2. Imperfetto indicativo
126 3.10.6.3. Futuro indicativo
126 3.10.6.4. Passato remoto indicativo
127 3.10.6.5. Congiuntivo presente
127 3.10.6.6. Congiuntivo imperfetto
127 3.10.6.7. Condizionale
127 3.10.6.8. Infinito
127 3.10.7. Il verbo 'essere'
127 3.10.7.1. Presente indicativo
128 3.10.7.2. Imperfetto indicativo
129 3.10.7.3. Futuro indicativo
129 3.10.7.4. Passato remoto indicativo
129 3.10.7.5. Congiuntivo presente
129 3.10.7.6. Congiuntivo imperfetto
129 3.10.7.7. Condizionale
130 3.10.7.8. Infinito e participio
130 4. Appunti di sintassi e lessico
130 4.1. La concordanza
133 4.2. Le preposizioni
135 4.3. I pronomi
136 4.4. Suffissi
139 4.4.1. Il suffisso -BILIS
141 4.5. Prefissi
143 4.6. L'ordine delle parole
143 4.6.1. I possessivi
144 4.6.2. Gli altri aggettivi
145 4.6.3. Dislocazioni
148 4.7. Lessico
148 4.7.1. andare / gire
148 4.7.2. ascoctiarese
149 4.7.3. camora / camore
149 4.7.4. colta
149 4.7.5. conversato
150 4.7.6. decapare
150 4.7.7. discolire
151 4.7.8. hundanti
151 4.7.9. mancare
151 4.7.10. remore / remuri
151 4.7.11. resguardare / sguardare
152 4.7.12. rimasse
152 4.7.13. scientia
152 4.7.14. scrulla'
152 4.7.15. spicciarese
152 4.7.16. travocchevele
153 4.7.17. tristo
153 5. Il testo latino
III. Il Manoscritto e la tradizione abruzzese della Consolatio
157 1. I codici
157 1.1. Il codice V. H. 57
162 1.2. Codici con altri esemplari della Consolatio
166 1.2.1. Grafemi di ABCDE e scripta mediana
167 2. I copisti
167 2.1. Le diverse mani
169 2.2. Le abbreviazioni
173 2.3. L'interpunzione
175 3. L'edizione: problemi filologici
175 3.1. L'antigrafo
180 3.2. Una vulgata della Consolatio nei piani bassi della tradizione
181 3.3. I rapporti fra i codici
188 3.4. I rapporti con gli altri esemplari della Consolatio e un'ipotesi genetica per N
190 3.4.1. I frammenti in greco
191 3.5. Alcune considerazioni sulle glosse di N
196 3.6. La contaminazione
198 3.7. Il copista-traduttore: un caso interessante
199 4. Criteri di trascrizione ed editoriali
199 4.1. La trascrizione diplomatica
200 4.1.1. L'interpunzione
201 4.2. La trascrizione interpretativa
204 Tavole
IL "BOEZIO" ABRUZZESE
209 Trascrizione diplomatica
253 Trascrizione critico-interpretativa
325 GLOSSARIO
457 BIBLIOGRAFIA


ARGOMENTO: , , , , , , , , ,
GENERE: , ,