I volgarizzamenti italiani della «Legenda aurea». Testi, tradizioni, testimoni


PREZZO : EUR 95,00€
CODICE: ISBN 8884508770 EAN 9788884508775
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 34
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
I volgarizzamenti italiani della «Legenda aurea». Testi, tradizioni, testimoni

PREZZO : EUR 95,00€

CODICE :
ISBN 8884508770
EAN 9788884508775

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 34

ANNO:
2018

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
X-596 pagine
Rilegato con sovracoperta
cm 16 x 24 x 4
gr 1110

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e quarta di copertina:
Circa due secoli separano la prima edizione moderna della Legenda aurea, curata da Theodor Graesse e pubblicata nel 1846, dal declino che il leggendario del domenicano Iacopo da Varazze conosce a partire dalla metà del XVII secolo: un declino che segna un autentico oblio dell'opera che per almeno tre secoli, fra Tre e Cinquecento, ha tracciato l'orizzonte della narrazione agiografica in Occidente. È tuttavia solo negli ultimi decenni che il leggendario medievale ha conosciuto una vera e propria rinascita, a partire dalle indagini sulla diffusione dell'opera tra versante latino e volgare, sull'uso delle fonti e sulle strategie narrative messe in atto dall'autore, per arrivare a un primo studio dell'enorme tradizione manoscritta in un volume di Barbara Fleith del 1991 e a una nuova edizione critica del testo, curata da Giovanni Paolo Maggioni (1998 e 2007). Nel quadro che la diffusione della Legenda aurea volgare disegna a livello europeo l'Italia è rimasta tuttavia, e paradossalmente, in ombra: la difficoltà oggettiva di accedere all'imponente patrimonio dell'agiografia volgare italiana, solo da pochi anni repertoriato dalla Biblioteca Agiografica Italiana e formato da testi in larga parte inediti, ha finora scoraggiato un'indagine ad ampio raggio sulle traduzioni italiane del leggendario, delle quali si ignorano l'effettiva consistenza, la diffusione e le specificità redazionali. Questo lavoro è nato dal proposito di colmare la lacuna, partendo dal censimento della tradizione manoscritta delle traduzioni italiane prodotte fra XIII e XV secolo: l'indagine si è concentrata sulle dinamiche di trasmissione dell'opera in ambito volgare e sulle caratteristiche della ricezione, fornendo un primo approccio alle strategie di traduzione e adattamento del testo originale e presentando un Repertorio dei testi che censisce e ordina le versioni italiane per singoli capitoli del leggendario.

Sommario:
pag. VII Prefazione
INTRODUZIONE
3 1. Il volgarizzamento agiografico come traduzione target-oriented
13 2. Emancipazione laica, mediazione clericale, dinamiche di contesto
22 3. Teoria e prassi traduttoria
33 4. Volgarizzamenti e riscritture agiografiche
PARTE PRIMA
I. LA "LEGENDA AUREA" 'OPERA APERTA'
45 1. Il testo latino: dinamiche di compilazione e pluralità di redazioni
52 2. La Legenda aurea volgare: alcune coordinate
57 3. I volgarizzamenti italiani: questioni e criteri metodologici per un repertorio
II. LE FORME DELLA RICEZIONE: TRADUZIONI PARZIALI E DIFFUSIONE DEL LEGGENDARIO
63 1. La prima circolazione della Legenda aurea italiana: florilegi, leggendari, miscellanee religiose
74 2. Dai testimoni ai testi
83 3. La versione ligure del manoscritto Franzoniano 56
89 4. I leggendari di sante e la versione veneta nel manoscritto Canoniciano it. 204
95 5. Dinamiche di trasmissione e rimaneggiamento nella tradizione di leggendari volgari: la versione trecentesca settentrionale
110 6. La trasmissione dei testi in un collettore di traduzioni: Verona, Biblioteca Civica, 1216
III. LE TRADUZIONI INTEGRALI
119 1. Il volgarizzamento trecentesco fiorentino (A)
119 1.1. La tradizione manoscritta fra laicato devoto e ambienti religiosi
126 1.2. Il modello latino: primi sondaggi
139 2. Il volgarizzamento del manoscritto Vaticano lat. 4065 (B)
145 3. I volgarizzamenti del codice Palatino 97 (C) e del manoscritto Philadelphia, UPL, it. 434 (D)
160 4. Traduttori alla fine del Quattrocento tra recupero e polemica
PARTE SECONDA
REPERTORIO DEI TESTI
173 Struttura del Repertorio: identificazione, ordinamento e descrizione dei testi
177 Criteri di trascrizione
181 Repertorio dei testi
539 BIBLIOGRAFIA
INDICI
565 Indice dei manoscritti
581 Indice dei nomi e delle opere
589 Indice dei capitoli del Repertorio dei testi
593 Indice alfabetico dei capitoli del Repertorio dei testi


ARGOMENTO: , , , , , , ,
GENERE: , ,