I trovatori


PREZZO : EUR 28,00€
CODICE: ISBN 8833905098 EAN 9788833905099
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 14
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
I trovatori

PREZZO : EUR 28,00€

CODICE :
ISBN 8833905098
EAN 9788833905099

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 14

ANNO:
2010

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
266 pagine
Brossura con alette
cm 14,5 x 21,5 x 1,5
gr 424

NOTE:
Prima edizione: 1989

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e seconda di copertina:
Con la poesia dei trovatori si può far nascere la lirica moderna. Ma questa tradizione capitale per la civiltà letteraria occidentale resta ancora curiosamente remota a noi per ragioni varie e complesse: quanto comunemente si scrive o si è scritto sui trovatori sembra destinato a ricadere, inevitabilmente, negli opposti generi critici dello specialismo più esasperato da un lato e della mera divulgazione dall'altro.
Questo libro tenta di percorrere un'altra strada, adottando un taglio fortemente saggistico, ma fornendo al tempo stesso al lettore degli strumenti per una conoscenza non superficiale della materia. L'ampia introduzione traccia per sommi capi una storia esterna della lirica provenzale, mentre in ogni capitolo la discussione ruota attorno a una o più poesie (ventiquattro in tutto) riportate per intero, tradotte e commentate, che hanno la funzione di mettere chi legge a diretto contatto con la lingua, le strutture formali e i concreti problemi di interpretazione dei testi.
Impostato per tagli sincronici e per nuclei problematici, e con ampie sezioni dedicate alle personalità più importanti, il volume offre uno spaccato complessivo dei due secoli che hanno visto i trovatori protagonisti nelle corti di mezza Europa nel plasmare un gusto letterario e un modello di comportamento di cui ancora possiamo sentirci eredi.

Indice:
pag. XI Premessa
XVI Avvertenza
I trovatori
3 Introduzione
3 Epoche della poesia dei trovatori
6 La tradizione manoscritta
10 I trovatori in Europa
13 La lingua dei trovatori
16 La pronuncia
18 Le melodie
20 La versificazione
23 La rima e le forme strofiche
28 Generi metrici e generi poetici
32 1. La fondazione
32 Guglielmo IX
34 Pos vezem de novel florir
36 Luoghi comuni
37 Selezione del pubblico
39 Ab la dolchor del temps novel
41 La metafora feudale
42 Caratteri dell'amore cortese
44 L'amore in Provenza nel XII secolo
46 Lo spazio lirico
49 Farai un vers, pos mi sonelh
52 Modi della parodia
56 La questione delle origini
59 2. Utopie e distopie
59 Jaufre Rudel
60 Lanquan li jorn son lonc en mai
62 Interpretazioni dell'amore lontano di Jaufre Rudel
64 Marcabru
65 La tesi sociologica di Köhler
67 Tentativo di spostare alcune delle ipotesi di Köhler dalla ptoduzione alla ricezione
69 L'autrier jost'una sebissa
73 Il genere della pastorella
75 Marcabru parodico
77 Onore e nobiltà
77 Continuatori di Marcabru: Cercamon e Alegret
80 Bernart Marti
80 Bel m'es lai latz la fontana
83 Il compromesso cortese
84 Permissivismo di Bernart de Ventadorn
85 Peire Rogier
85 Al pareyssen de las flors
87 L'amore come macrometafora
88 La "scuola" di Ebles
89 Posizioni alto-e piccolo-cortesi a confronto
91 Giraut de Bornelh e Alfonso d'Aragona
91 Be me plairia, senh'en reis
93 La questione della nobiltà
95 L'intervento di Raimbaut d'Aurenga
96 A mon vers dirai chansso
100 4. Trobar clus
100 La polemica sugli stili e la tenzone tra Raimbaut d'Aurenga e Giraut de Bornelh
100 Ara˙m platz, Giraut de Borneill
103 Oscillazioni tra gli stili
105 Precedenti dell'oscurità: Marcabru e i suoi seguaci
106 L'oscurità piena di sensi
109 La poesia morale di Peire d'Alvernhe
113 Il trobar ric di Raimbaut d'Aurenga
115 Il moralismo cortese di Giraut de Bornelh
118 Fine della polemica
120 5. Tristano e Carestia
120 Lirica e romanzo
121 Il Roman de Tristan di Thomas
123 il dibattito sull'amore tra Raimbaut d'Aurenga, Bernart de Ventadorn e Chrétien de Troyes
123 Non chant per auzel ni per flor
127 Can vei la lauzeta mover
131 D'Amors, qui m'a tolu a moi
134 L'anti-Tristano: il Cligès di Chrétien de Troyes
137 Carestia
138 L'estro perduto di Bernart de Ventadorn
140 Ortodossia cortese di Chrétien de Troyes
142 6. Oltre lo spazio cortese
142 I devinalhs di Guglielmo IX, di Raimbaut d'Aurenga e di Giraut de Bornelh
143 Farai un vers de dreit nien
145 Interpretazioni del vers di Guglielmo
146 Escotatz… mas no say que s'es
148 Interpretazioni del no say que s'es di Raimbaut
150 Riflessioni metapoetiche negli esordi di Raimbaut
153 L'ossimoro triste-allegro e il motivo della follia
154 La violazione dello spazio cortese
156 Un sonet fatz malvatz e bo
159 Le due maniere di Raimbaut
164 7. Il miglior fabbro
164 Arnaut Daniel
164 Il giudizio di Dante e l'interpretazione della sua poesia
167 Svuotamento della metafora amorosa
168 Doutz braitz e critz
171 Lo ferm voler qu'el cor m'intra
173 Campi concettuali in tensione nella sestina
174 La lezione di Arnaut e le rime petrose di Dante
177 8. La poesia e il mondo
177 Il sirventese e la poesia politica
179 Peire Cardenal
179 Ab votz d'angel, lengu'esperta, non bleza
182 Anticlericalismo di Peire
184 Diversi sviluppi della lirica nel Nord e nel Sud
186 Bertran de Born
186 Miei sirventes vuolh far dels reis amdos
188 La guerra secondo Bertran de Born
191 Raimbaut de Vaqueiras cavaliere
192 Valen marques, senher de Monferrat
198 9. Verso una vulgata cortese
198 La poesia tra i due secoli: Folquet de Marselha, Rigaut de Berbezilh, Arnaut de Maruelh, Raimon de Miraval
201 L'elogio della dama in Bertran de Born
203 Peire Vidal
203 Ab l'alen tir vas me l'aire
204 Selettività linguistica e essenzialità metrica di Peire Vidal
205 Sperimentazione sui generi e ricerca formale
206 Lo sperimentalismo di Raimbaut de Vaqueiras
207 Kalenda maia
211 Metrica e melodia dell'estampida
212 L'amore cortese come mito letterario
214 10. Dal canto al libro
214 I grandi canzonieri e la nascita delle raccolte d'autore
216 Le vidas e le razos
219 La vita e l'opera dei poeti
220 Gli incunaboli del canzoniere
221 Le rubriche del libro di Guiraut Riquier
223 Le pastorelle
225 Connessioni interne nel canzoniere
227 Be˙m degra de chantar tener
229 La Suplicatio a Alfonso el Sabio
229 Buffoni, giullari, trovatori, trovatori laureati
231 Dal poeta cortese al letterato di corte
233 Appendice metrica
237 Bibliografia
261 Indice dei nomi.


ARGOMENTO: , ,
GENERE: , ,