Commento dell'editore e seconda di copertina:
John Ronald Reuel Tolkien ha scritto nel corso della vita molti racconti e versi che arricchiscono la mitologia e le storie della Terra di Mezzo. Dopo la sua scomparsa il figlio Christopher ha seguito con cura la pubblicazione di questo tesoro, portando alla luce nuovi personaggi, episodi epici e luoghi incantati. "I Lai del Beleriand" costituiscono il terzo atto della monumentale serie della "Storia della Terra di Mezzo". Guidati come sempre dalla preziosa penna di Christopher, i lettori avranno un accesso privilegiato a due dei racconti in versi più affascinanti creati da Tolkien. Il primo dei poemi è "Il Lai dei figli di Húrin", sulle vicende di Túrin Turambar, e il secondo è "Il Lai di Leithian", sulla storia di Beren e Lúthien, la cerca del Silmaril e l'incontro con Morgoth. Arricchiscono il volume altri tre poemi incompiuti e un commento di C. S. Lewis, che lesse i versi nel 1929. I testi scritti da Tolkien negli anni Venti forniscono un necessario approfondimento alle leggende di Arda. In essi è possibile ritrovare la sperimentazione linguistica e la fantasia tolkieniana in tutto il loro splendore.
Quarta di copertina:
Perché non volgiamo le spalle alla pena, alla paura, e non camminiamo invece sotto gli alberi, vagando senza un tetto, con il mondo come casa, sulle montagne e sulle sponde del mare, sotto il sole, e nella brezza?
Indice:
pag. 5 Prefazione
9 I. IL LAI DEI FIGLI DI HÚRIN
13 Prologo (Húrin e Morgoth)
16 I L'affidamento di Túrin
42 II Beleg
76 III Failivrin
124 La seconda versione del Lai
126 I (Húrin e Morgoth)
137 II L'affidamento di Túrin
171 II. POEMI PRESTO ABBANDONATI
171 I La fuga dei Noldoli
184 II Frammento di un Lai di Eärendel in metro allitterativo
189 III Il Lai della caduta di Gondolin
III. IL LAI DEL LEITHIAN
Canto
203 I (Di Thingol)
210 II (Il tradimento di Gorlim e la vendetta di Beren)
223 III (L'incontro di Beren e Lúthien)
238 IV (Beren al cospetto di Thingol)
257 V (La prigionia di Lúthien nel Doriath)
272 VI (Beren nel Nargothrond)
289 VII (Beren e Felagund al cospetto di Thû)
303 VIII (Lúthien nel Nargothrond)
320 IX (La sconfitta di Thû)
334 X (L'attacco di Celegorm e Curufin)
353 XI (Il travestimenro di Beren e Lúthien e il viaggio ad Angband)
366 XII (Fingolfin e Morgoth; l'incontro con Carcharoth)
378 XIII (Beren e Lúthien ad Angband)
393 XIV (Fuga da Angband)
394 I canti non scritti
405 Appendice. Il commento di C.S. Lewis al Lai del Leithian
423 IV. IL LAI DEL LEITHIAN RICOMINCIATO
465 Nota sulla proposta originale del Lai del Leithian e del Silmarillion nel 1937
470 Glossario delle parole obsolete, arcaiche e rare, e dei loro significati
477 Indice dei nomi