I giullari nell'immaginario medievale - LIBRO + CD-ROM


PREZZO : EUR 30,00€
CODICE: ISBN 8878706019 EAN 9788878706019
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 178
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
I giullari nell'immaginario medievale - LIBRO + CD-ROM

PREZZO : EUR 30,00€

CODICE :
ISBN 8878706019
EAN 9788878706019

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 178

ANNO:
2011

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
Libro + CD-Rom
Libro:
362 pagine
Brossura
cm 15 x 21 x 2,5
gr 525
Cd-Rom:
580 immagini JPG a colori

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e quarta di copertina:
Professionisti del divertimento, i giullari animano la vita delle città e delle corti medievali. Quando non accorrono alle feste bandite dagli aristocratici, danno spettacolo nelle taverne, sulle piazze e lungo le strade, esibendosi in performances musicali, giochi, acrobazie, affabulazioni ed esercizi di abilità di vario genere. A partire dal XIII secolo, alcuni intrattenitori si stabilirono in modo permanente a corte, sottraendosi ai disagi di una vita girovaga per diventare menestrelli o buffoni. Nell'immaginario figurativo che ha finito per prevalere, il giullare è assimilato al buffone di corte, con il costume bicolore a tinte vivaci, il cappello a sonagli e la marotte. E tuttavia, dall'universo composito di scene profane, comiche, scurrili e persino blasfeme che popolano le sculture delle cattedrali e le dròleries dei manoscritti gotici, emerge un'iconografia molto più variegata dell'intrattenimento. Assimilati agli altri emarginati della società medievale, i giullari erano considerati dagli scrittori cristiani "alleati del demonio" e "cornamuse del diavolo", mentre le giullaresse erano equiparate alle prostitute. L'immagine negativa degli intrattenitori si riversa anche nell'iconografia biblica, in particolare attraverso la figura di Salomè e l'insipiens del Salmo 52. Sulla base di fonti iconografiche e letterarie, il volume intende ricostruire l'immagine del giullare nella cultura medievale, esplorandone i vari livelli interpretativi anche alla luce dei pregiudizi della cultura dominante.

Indice:
11 Introduzione
13 L'arte figurativa come fonte dell'immaginario
15 Tecniche e funzioni dei manufatti artistici
18 Mostri e ibridi di difforme bellezza
23 La produzione e la circolazione dei codici
27 Raffigurazioni sacre, profane e oscene
30 Segni di disordine ai margini
33 Come interpretare le drôleries gotiche?
37 CAPITOLO I. La professione di giullare
46 La collaborazione fra intrattenitori
50 I trovatori e la professione poetica
55 La riqualificazione sociale dei giullari
61 CAPITOLO II. Dai giullari affabulatori ai buffoni di corte
61 Mimi, pantomimi e l'immagine del teatro antico
65 Le performance mimiche nelle fonti letterarie e iconografiche
70 Imbonitori ed esibitori d'arti varie
73 I buffoni di corte
87 CAPITOLO III. La condanna dei giullari
94 La gesticulatio
98 Giullari e predicatori: una pericolosa contiguità
102 Le feste dei folli
106 La rivalutazione morale dei giullari
113 CAPITOLO IV. Il corpo come strumento di abilità
113 Acrobati e contorsionisti nella scultura romanica
118 La sirena e gli allettamenti della musica e del canto
125 Contorsionisti e acrobati nell'iconografìa gotica
127 Equilibristi e giocolieri
132 I funamboli, fra silenzio e ambiguità iconografiche
137 Equilibristi sui trampoli
139 CAPITOLO V. Le tipologie coreutiche
139 Danzatori e danzatrici nell'iconografia
142 Posizioni e movimenti della danza a solo
145 Una seduzione mancata
147 Le esibizioni coreutiche a corte: un esempio siciliano
150 Le danze di corte e la carole des amours
154 Maschere e costumi nella danza
157 Alcune danze popolari nella Divina Commedia
159 La moresca e i balli mascherati
161 La danza fra condanne e parodie
167 CAPITOLO VI. La danza nell'immaginario morale
167 La concezione della danza nella cultura cristiana
170 L'umile acrobata di Dio
173 La danza di David nell'iconografia
181 Il ballo femminile e le tentazioni
183 La tentazione diabolica della donna
188 Il ballo della Lussuria
190 La danza peccaminosa di Salomè
201 CAPITOLO VII. Esibitori di mostri e meraviglie
201 Ammaestratori di cani
203 Domatori di orsi
209 Leoni, cavalli e altri animali
212 Ammaestratori di scimmie
215 La scimmia come metafora della mimesi
221 Una teoria ordinata di creature
226 L'immagine degenerata del giullare 230 Marionette e burattini
233 CAPITOLO VIII. I giullari e la musica
233 I suonatori nell'iconografia
236 La considerazione degli strumenti musicali
239 I suonatori alle dipendenze signorili e municipali
242 Le distinzioni morali: musica celeste e musica diabolica
246 Alcuni suonatori infernali
248 La parodia degli strumenti musicali
255 L'asino con la lira e la stupidità dei giullari
261 CAPITOLO IX. I segni della diversità e della follia
261 Lo spettacolo della miseria
266 La nascita della follia
271 Il travestimento e la perdita di individualità
276 Le scimmie musicanti e la deformità del giullare
281 Gli obscaena e la scurrilità comica
289 CAPITOLO X. Dall'insipiens al buffone di corte
289 L'immagine dello stolto nella tradizione biblica
292 Segni di diversità ed emarginazione
298 La falsa sovranità dello stolto e la presunzione di onnipotenza
302 L'antiliturgia della follia: lo stolto biblico nei manoscritti italiani
310 L'invenzione della marotte
317 Fra idolatria e parodia
321 Un ritratto nel Salmo
325 Bibliografia
353 Indice dei nomi.


ARGOMENTO: , , ,
GENERE: , , , ,