I gallicismi della Divina Commedia


PREZZO : EUR 22,00€
CODICE: ISBN 8854875465 EAN 9788854875463
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Prefazione di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : . Collana di filologia e linguistica romanza, 5 - – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
I gallicismi della Divina Commedia

PREZZO : EUR 22,00€

CODICE :
ISBN 8854875465
EAN 9788854875463

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Prefazione di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
. Collana di filologia e linguistica romanza, 5
– Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

ANNO:
2014

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
454 pagine
14 ill. colori, 7 ill. b/n
Brossura
cm 14 x 21 x 2,3
gr 560

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e quarta di copertina:
L'analisi dei gallicismi della 'Divina Commedia' consente di misurare l'influenza esercitata su Dante dalla cultura galloromanza e al contempo l'evoluzione semantica che il poeta impone al sistema lessicale d'oltralpe, con un'operazione "che apre lo spazio allo sviluppo della lirica post-dantesca, quella del 'Canzoniere' petrarchesco" (p. 379). Sulla base di questa ipotesi, il libro si articola in due parti: un repertorio di schede lessicali, dove la discussione etimologica della parola è correlata all'analisi della sua storia e alle ipotesi esegetiche in campo, e una sezione dedicata all'interpretazione dei dati raccolti dal punto di vista storico-letterario e della complessiva produzione dantesca.

Indice:
pag. 9 Prefazione di Luciano Formisano
13 Introduzione
15 Capitolo I. Premesse e criteri
15 1.1. Gli studi sul prestito galloromanzo nell'italiano antico
16 1.2. Precedenti studi sui gallicismi della Commedia
18 1.3. Note metodologiche
19 1.4. L'individuazione dei prestiti di antico accatto
22 1.5. L'individuazione dei gallicismi nelle parlate galloitaliche
24 1.6. Sintesi dei criteri metodologici
33 1.7. Struttura del lavoro
35 Capitolo II. Repertorio lessicale
35 2.1. Casi esclusi
51 2.2. Gallicismi antichi
109 2.3. Gallicismi comuni
166 2.4. Gallicismi letterari
240 2.5. Gallicismi rari
255 2.6. Gallicismi forti
296 2.7. Ipergallicismi
298 2.8. Gallicismi dubbi
305 Capitolo III. Appendice al repertorio: tabella dei fenomeni linguistici
305 3.1. Formazione della parola
309 3.2. Fenomeni fonetici
317 Capitolo IV. Analisi del repertorio
317 4.1. Premesse
319 4.2. Studio della distribuzione dei lemmi
319 4.2.1. Le tipologie linguistiche
320 4.2.2. Studio degli hapax e dei lemmi in rima
323 4.2.3. Lemmi e singolarità del linguaggio delle Cantiche
324 4.3. Studio della distribuzione delle occorrenze
325 4.3.1. Distribuzione dei francesismi e dei provenzalismi
326 4.3.2. Studio della distribuzione generale dei gallicismi
327 4.4. Analisi delle occorrenze in casi particolari
331 4.5. Analisi della distribuzione delle occorrenze fra i canti
331 4.5.1. Premesse metodologiche
331 4.5.2. Analisi delle occorrenze nei canti
332 4.5.3. Analisi dei canti dell'Inferno
341 4.5.4. Analisi dei canti del Purgatorio
356 4.5.5. L'uso dei provenzalismi e le tematiche dell'amor cortese transumanate: analisi del Paradiso
375 4.6. Conclusioni
381 Grafici


ARGOMENTO: , , ,
GENERE: , ,