Homāy e Homāyun. Un romanzo d'amore e avventura dalla Persia medievale


PREZZO : EUR 26,00€
CODICE: ISBN 8857537358 EAN 9788857537351
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Traduzione, introduzione e note a cura di: Prefazione di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 34
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Homāy e Homāyun. Un romanzo d'amore e avventura dalla Persia medievale

PREZZO : EUR 26,00€

CODICE :
ISBN 8857537358
EAN 9788857537351

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Traduzione, introduzione e note a cura di: Prefazione di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 34

ANNO:
2016

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
400 pagine
Brossura
cm 14 x 21 x 2,6
gr 622

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e quarta di copertina:
Il principe persiano Homāy, vedendo il ritratto di Homāyun, figlia dell'imperatore della Cina, se ne innamora perdutamente e intraprende un lungo e pericoloso viaggio durante il quale dovrà fronteggiare briganti e cannibali, e liberare la cugina dell'amata, prigioniera in una fortezza incantata. Dovrà a un certo punto abbandonare per amore il trono che gli viene offerto da un popolo incontrato in Asia Centrale e, arrivato finalmente in Cina, cerca attraverso intriganti e numerose vicende, di incontrarsi con l'amata. Anche la bella Homāyun s'innamora di lui, ma ci saranno ostacoli d'ogni sorta che ritarderanno l'unione degli amanti, tra cui inganni, guerre, prigionie e tradimenti.
Khwāju di Kerman poeta persiano del XIV sec., il cui stile influenzò il grande Hāfez di Shiraz suo contemporaneo, fu oltre che un lirico anche un fine narratore in versi, autore di un quintetto di poemi sull'esempio della pentalogia del famoso Nezāmi di Ganjé (XII-XIII sec.). Il poema di Khwāju qui tradotto per la prima volta in una lingua europea, Homāy e Homāyun, racconta la storia di un principe persiano che s'innamora, dopo averne visto il ritratto, di una principessa cinese e corre sino in Cina alla sua ricerca. Si tratta di uno splendido romanzo d'amore e d'avventura che ci apre una finestra privilegiata sulla Persia medievale e che ha ispirato un grande miniaturista persiano, Junayd (XIV-XV sec.). Tra innumerevoli avventure fiabesche, fatti d'arme, incontri con fate e demoni, tradimenti e riconciliazioni, storie parallele di amici e nemici, il protagonista va incontro al suo destino e, conformemente alla antica concezione iranica della regalità, diventerà "re del mondo" sposando la figlia dell'imperatore della Cina e unendo l'estremo Oriente all'Iran. Khwāju ci narra una storia d'amore terreno e un viaggio a Oriente leggibili però in filigrana anche come una grande parabola dell'amore mistico e una quête spirituale.

Indice:
pag. 13 Prefazione, di Johann Christoph Bürgel
23 Introduzione, di Nahid Norozi
23 1. La vita e l'opera
29 2. Sintesi dell'opera e analisi del testo
59 3. Il Homāy e Homāyun e la tradizione precedente: Ferdowsi, Gorgāni e Neẓāmi
71 Nota bibliografica
71 1. Manoscritti e edizioni deI Homāy e Homāyun di Khwāju di Kerman
72 2. Bibliografia orientativa
79 Avvertenza e ringraziamenti
HOMĀY E HOMĀYUN
83 Proemio
83 1. Nel nome del Dio dei cieli e della terra
85 2. Inno al Creatore, sia glorificato il Suo nome ed esaltata la Sua menzione!
87 3. Sugli attributi del signore degli Inviati e il sigillo dei Profeti, su di lui la salute e la benedizione [di Dio]!
90 4. Sugli attributi dei Vicini alla presenza divina
92 5. Supplica a Dio, il Suo nome sia glorificato ed esaltata la Sua menzione
94 6. In lode del sultano più grande, il più sagace, il più giusto e il piu nobile, il sultano dei sultani del mondo, l'eccellente del mondo e della religione, Abu Sa'id Bahādor Khān
96 7. In lode del più grande padrone, il più giusto e più nobile, il primo dei ministri del mondo Ghiyāth al-Ḥaqq va al-Din Moḥammad che Dio rinfreschi il suo giaciglio!
99 8. In biasimo del destino e richiesta di vino al coppiere
106 9. Circa la composizione del poema
108 10. Sonetto
108 11. Circa il suggerimento del Signor Ministro a comporre questo libro e qualche verso in sua lode
111 12. Circa il motivo della composizione della storia
115 Storia di Homāy e Homāyun
115 13. L'inizio della storia
118 14. Shāh Manushang avvia il principe Homāy alla caccia
121 15. L'arrivo del principe Homāy al giardino della fate e il suo innamorarsi del ritratto di Homāyun
126 16. L'arrivo del principe Homāy con l'esercito e suo messaggio ai genitori
130 17. Partenza del principe Homāy con Behzād alla ricerca di Homāyun
132 18. La cattura di Homāy e Behzād ad opera di Samandun il Negro
134 19. Dopo la liberazione Homāy e Behzād arrivano nel regno di Khāvar
138 20. Incoronazione del principe Homāy in Khāvar-zamin*
139 21. Il principe Homāy in giardino amoreggia coi fiori al pensiero di Homāyun
142 22. Banchetto del principe Homāy e Behzād che bevono vino in una notte di luna
145 23. Behzād si reca nel giardino e s'innamora di Ādharafruz
151 24. Shamsé di Khāvar biasima Ādharafruz svelandole il segreto
156 25. Fahrshāh arriva nel luogo di caccia e si mette al servizio del principe Homāy
159 26. Il principe Homāy si reca al giardino reale e Fahrshāh si innamora di Shamsé di Khāvar
165 27. Il principe Homāy sogna Homāyun e parte per la Cina
171 28. L'incontro del principe Homāy con Sa'dān il mercante
174 29. Il principe Homāy parte per la Fortezza Dorata e vince i suoi incantesimi
177 30. Liberazione di Parizād dal mostruoso incantesimo per mano di Homāy e apertura del tesoro di Key Khosrow
183 31. Il principe Homāy e Sa'dān il mercante portano Parizād in Cina
186 32. Parizād racconta la sua storia a Homāyun, descrizione delle sue virtù
191 33. Homāy alla corte del Faghfur della Cina
197 34. L'innamoramento di Homāyun per il principe Homāy
201 35. Homāy si rivolge alla candela e si lamenta con lei
206 36. Homāy si dirige al palazzo del Faghfur della Cina e si reca al padiglione di Homāyun
209 37. Il Faghfur parte con il principe Homāy per la caccia. Fuga di Homāy in direzione del palazzo della principessa e uccisione della guardia
214 38. Il principe Homāy suona una canzone con lo strumento della guardia
218 39. Il principe Homāy dal terrazzo scende nelle stanze e si diverte con Homāyun
222 40. Il principe Homāy esce dal palazzo di Homāyun, uccide il vecchio giardiniere e viene catturato e imprigionato nelle segrete del Faghfur
224 41. I lamenti di Homāy in catene nella terra di Turan
228 42. Liberazione del principe Homāy per mano di Samanrokh, figlia di Soheyl-e Jahānsuz
231 43. L'arrivo di Homāy presso il palazzo di Homāyun e il litigio fra i due amanti
234 44. Risposta di Homāyun a Homāy
236 45. Risposta di Homāy a Homāyun
239 46. Risposta di Homāyun a Homāy
241 47. Risposta di Homāy a Homāyun
244 48. Risposta di Homāyun a Homāy
247 49. Homāy, disperato e deluso, si allontana dal palazzo di Homāyun
248 50. Apostrofe di Homāy alla nuvola e suo adirarsi con la neve e il vento
251 51. Homāyun si pente e va in cerca di Homāy
254 52. Tenzone amorosa tra Homāyun e il principe Homāy
257 53. Supplica
257 54. Il duello di Homāyun travestita da guerriero con il principe Homāy
260 55. Fahrshāh e Behzād arrivano con l'esercito di Khāvar presso il principe Homāy e Homāyun
267 56. Homāy invia una lettera all'imperatore della Cina. Descrizione della lettera e del calamo
269 57. La lettera di Homāy all'imperatore di Cina
274 58. La ingannevole lettera di risposta dell'imperatore al principe Homāy
280 59. Homāy porta in Cina Homāyun con l'esercito di Khāvar
284 60. Homāy si reca sul tetto del palazzo di Homāyun e ritorna frustrato
289 61. Homāy invia Zefiro presso Homāyun quale suo messaggero
295 62. Faghfur nasconde la figlia Homāyun nel sotterraneo e sparge dicerie sulla sua morte
298 63. Il finto compianto di Homāyun e la disperazione di Homāy che prende la via del deserto
304 64. Farinush s'innamora di Parizād, Homāy apprende da lui la verità sullo stato di Homāyun e parte alla sua ricerca
310 65. Behzād e Farinush raggiungono la carovana e trovano il principe Homāy con il quale ritornano in Cina e liberano Homāyun
317 66. La guerra di Homāy contro il Faghfur della Cina e morte del Faghfur per mano di Homāy
323 67. Incoronazione di Homāy sul trono imperiale della Cina e intercessione di Farinush per il padre
327 68. Homāy e Homāyun si recano al Giardino dei Gelsomino di Nushāb e imbandiscono un banchetto di primavera
332 69. Circa la descrizione del vino
336 70. Ingresso di Homāyun dal Giardino dei Gelsomini di Nushāb e stipula del contratto matrimoniale
339 71. Il rito matrimoniale tra Homāy e Homāyun e il loro legittimo congiungimento
348 72. Homāy consegna il regno di Faghfur a Farinush. Richiesta di notizie a Behzād sul suo stato
353 73. Il principe Homāy si reca in Khāvar-zamin. Matrimonio di Shamsé di Khāvar e Ādharafruz rispettivamente con re Fahr e Behzād
357 74. Homāy e Homāyun arrivano nel paese di Shām, regnano e prima di morire consegnano il regno nelle mani del figliolo Jahānghir
367 Epilogo
367 75. Nostalgia della patria e lode della poesia
372 76. In lode del grande signore Maḥmud Ṣāyen Qāḍi e del suo successore 'Amid al-Malek, il fondamento della Verità e della religione
381 Glossario dei termini e delle immagini più ricorrenti
393 Indice dei nomi notevoli


ARGOMENTO: , , , , ,
GENERE: , ,