Gli eserciti nell'Italia comunale. Organizzazione e logistica (1180-1320)


 

PREZZO : EUR 30,00€
CODICE: ISBN 8840013350 EAN 9788840013350
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 6
DISPONIBILITA': Esaurito


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Gli eserciti nell'Italia comunale. Organizzazione e logistica (1180-1320)
 
PREZZO : EUR 30,00€

CODICE :
ISBN 8840013350
EAN 9788840013350

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 6

ANNO:
2010

DISPONIBILITA':
Esaurito

CARATTERISTICHE TECNICHE:
280 pagine
Brossura
cm 14 x 21 x 1,5
gr 366

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e quarta di copertina:
I Comuni italiani maturi, impegnati pressoché ininterrottamente in conflitti a carattere apertamente militare, furono centro di consistenti organizzazioni belliche. Questo libro mette in particolare evidenza le strutture pratiche sottese alla loro messa in campo: dal momento in cui erano ordinati, infatti, gli eserciti cittadini prendevano progressivamente forma, erano debitamente inquadrati e allontanatosi dalla città per operare sul territorio necessitavano di trasporti e rifornimenti. Dovevano accamparsi durante le soste e, rimanendo in attività, erano sottoposti agli "attriti" immancabilmente presenti in ogni epoca, tra cui i danni subiti dal personale e, non di meno, dalle cavalcature. L'analisi di simili aspetti, condotta senza rifiutare di addentrarsi nello studio dei dati più concretamente tecnici, propone una rivalutazione del fenomeno bellico medievale, delineandone contorni definiti con maggior chiarezza, e suggerendo di superare certe letture in senso eccessivamente "rituale" della guerra tra città.

Indice:
9 Premessa, di Aldo A. Settia
13 Introduzione. La materia d'indagine
19 1. STORIOGRAFIA MILITARE E ITALIA COMUNALE
19 La storia della guerra tra Italia ed Europa
25 Da Ercole Ricotti a Piero Pieri
32 Il secondo dopoguerra
37 Un rinnovamento?
41 2. PROBLEMI DOCUMENTARI E METODOLOGICI
42 Fonti di carattere amministrativo
47 Fonti normative
50 La trattatistica militare
52 Fonti narrative
55 3. ESERCITI E CAVALCATE
56 Una difficile definizione
58 La cavalcata
62 Prestazioni retribuite e no
71 L'esercito
75 4. IL CONTROLLO POLITICO
76 Il 'consiglio' e il podestà
80 Le consulte sangimignanesi
82 Le norme statutarie
87 5. LA MOBILITAZiONE
89 In città
93 Il contado
97 Il caso di Chiavenna
102 Le registrazioni
107 Le "venticinquine" bolognesi
110 Il caso pavese
11 La "radunata"
116 Una mobilitazione continua?
119 Giustificati e renitenti
127 6. L'INQUADRAMENTO
127 Il polivalente significato delle insegne
130 L'insegna e il comando
134 L'impiego pratico
138 I vessilliferi
140 Il carroccio e i "grandi gonfaloni"
145 Gli organici e la catena di comando
152 L'esempio del Libro di Montaperti
161 La conquista delle insegne e lo 'spirito di corpo'
165 7. I TRASPORTI MILITARI
166 I carri padovani
170 "Venire cum curribus in exercitu"
173 Le salmerie in marcia
178 I materiali trasportati
183 8. IL VETTOVAGLIAMENTO
183 La sussistenza
184 Il 'foraggiamento'
186 Vettovaglie al seguito
191 I cibi consumati
194 Il bisogno d'acqua
197 9. IL MERCATO MILITARE
197 Le più antiche attestazioni
200 San Gimignano: al servizio di Firenze
205 I Libri del Mercato fiorentini
210 "Mercatum ad exercitum deferebant"
215 10. L'ACCAMPAMENTO
215 Un aspetto poco noto
217 I padiglioni di consoli e podestà
220 L'allestimento
223 Il campo fortificato
225 La guardia diurna e notturna
227 La vita al campo
228 La partenza
231 11. LA SANITÀ MILITARE
232 Medici e chirurghi
234 La cura dei feriti
239 12. SERVIZI DI MASCALCIA
239 Fabbri e maniscalchi
243 I cavalli e la guerra
245 Veterinaria militare
247 13. LA SMOBILITAZIONE
248 Il congedo delle truppe
250 Il caso cremonese
253 CONCLUSIONI
259 BIBLIOGRAFIA
259 Fonti inedite
260 Fonti edite
265 Studi
283 Indice dei nomi e dei luoghi citati


ARGOMENTO: , , , , , , , , , , ,
GENERE: , ,