Gisulfo Principe dei Giudei della Scuola Medica Salernitana


PREZZO : EUR 26,00€
CODICE: ISBN 8898817320 EAN 9788898817320
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE :
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Gisulfo Principe dei Giudei della Scuola Medica Salernitana

PREZZO : EUR 26,00€

CODICE :
ISBN 8898817320
EAN 9788898817320

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:


ANNO:
2014

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
112 pagine
Brossura
cm 15 x 21 x 0,7
gr 193

DESCRIZIONE:

Quarta di copertina:
Arturo Bascetta è un cronista di storia con alle spalle oltre 150 pubblicazioni con diverse case editrici sulle origini di paesi e cognomi del Mezzogiorno. Da qualche anno, mentre si stava dedicando ad una collana sulle Regine di Napoli e le Regine di Puglia, ha scoperto che è esistita più di una capitale. S. Pietro à Castello, fondata dagli avi, attestava l'esistenza di un'altra Neapolis dei Greci che prese vita in Costa Amalfitana, fra i tre pizzi pagani della Montagna Mediana del Dio Urano, che sono: il Monte dei Parti (Cibele), il Monte della Montagna Mediana del Toro (Taurentur), il monte di San Nicola (Noce). Sono i tre vici della Longobardia Minor di Heapula à Partenope, il principio della dominazione di tutti i popoli italici, che ebbe la sua ultima Reggia a Ravello, sul Rio Sicco divenuto Pomice nell'arena maris di Minori, dove era nata S. Trofimena da essi chiamata S. Febronia. Ognuno rappresenta un arrivo: i Pagani, i Latini, i Romani, i Greci, i Longobardi, i Normanni. Tutti qui, ad imporre, facendo di ogni paese una diversa capitale, il proprio dominio, da dove far partire un culto diverso. Ed ecco giungere gli Inglesi dell'Imperatore, i Beneventani del Papa, i Giudei Evangelisti del Principe Gisulfo, i Romei di Roberto il Guiscardo, gli Ortodossi del Duca Costantino Magno, della progenie di Goffredo di Buglione. Ognuno a far ripartire il proprio rito nel martoriato territorio amalfitano. La prima cristianizzazione ebbe inizio nel 1065, con il monastero della Fontanella di Santa Rosa, ed ebbe fine col sisma del 1088.

Indice:
pag. 9 1. 3 Monti per 3 Principati: Minori, Salerno, Nova 
TAURENTUR MEDIANO, AURIO, MAGGIORE
9 - Regno di Dio: Repubblica Papalina contro i Re 
10 - Il Papa vuole il Viceregno bizantino di Regina 
12 - M. Aurio: Loco Santi sopra Harsina (Salerno) 
14 - M. Mediano di Botte e Santa Rosa à S. M. Fontanella 
15 - Vigne e castagni di Lurano fino a Tramonti 
17 - Qui i vici romani di Irculano e Taurentur 
17 - S. Maria Maggiore Arcidiocesi primaziale 
2. S. Trofimena dei Cristiani di S. Maria Maggiore 
LA SCOLA MEDICA DEI NICEI DI 'LU RANO'
19 - Medicina turca dell'ortodossia di Principi e Re 
20 - La Scola era nella Torre dello S. Ziro di Lurano 
21 - Da Tramonti il sostegno alla Martire cristiana 
22 - Il culto di S. Trofimena: più potente dei medici 
23 - Teodonanda di Trasmonti grida al miracolo 
3. L'invasione di Roberto il Guiscardo su Salerno 
GISULFO SCAPPA SUL MONTE MEDIANO
24 - La ribellione del Guiscardo cognato di Gisulfo 
25 - Normanni dell'Est a Napoli, Dogi e Lupo in fuga a Regina 
26 - Greci sul Castello à Toro della Scola di Regina 
27 - Sergio è tornato a Mons Taurentur della Vena 
28 - Guiscardo caccia Gisulfo da Sorrento e Meta 
29 - Gisulfo: via i Greci e Protospata dalla Montagna di Lurano 
30 - È Principato longobardo a Taurentur di Minori 
4. La capitale è Salerno con S. Pietro a Castello Vetere 
MINORI SEDE DI PRINCIPATO TAURENTUR
31 - Gisulfo porta l'arcivescovo Alfano I sul Regina 
32 - Alfano I fa nascere una metropoli anche a Taurentur 
34 - Guiscardo: via tutti da Lurano, Regina e Salerno 
37 - Gisulfo e i Dogi greci in fuga su Capuana e Nola 
37 - Guiscardo nella Reggia di S. Pietro à Castello Vetere 
38 - È Re dei Romei: il papa sloggia sul Noce di Nova 
39 - Scuola cristiana di S. Pietro à Castello
40 - Il Principato assorbe il Ducato di Sorrento 
5. Il papa su San Nicola Vecchio a Porta Nova per 3 anni 
E NACQUE LA REPUBBLICA DI CIVITATE DEI
42 - Il Papa fonda Nova Noce beneventana a S. Nicola 
43 - Enrico IV, Gisulfo e Greci contro Papa e Guiscardo 
44 - La morte che giunge sempre improvvisa 
48 - Gisulfo torna e strappa Sorrento a Salerno Vetere 
50 - Ad Novas della Porta, la 'Civitate Dei' del Noce 
51 - Civitate Dei: diocesi 'S. Agata' del papa di Roma 
52 - Il terremoto del 1088 e la pace negli stati 
53 - Santa Tregua fra Duchi, Comes e Principi 
55 - Curia Papale: la Repubblica di "Civitate Dei"
6. Salerno Principato Citra I, Goleto-Nusco è Citra II
IL MARCHESATO DELLA LONGOBARDIA MINOR
56 - S. Pietro à Castello ex Reggia di Salerno 
57 - S. Maria di Urbe Regina di Minori: Principato 
58 - S. Matteo Urbe Salerno, Principato detto Citra I
60 - Goleto di Nusco, Principato detto Citra II 
61 - Monte Gauro, provincia di Ducato Apulia 
62 - Nocera, provincia di Ducato Actum dei Turchi di at-Rano 
7. I Greci invadono Minori: la capitale a S. Giovanni di Scala 
S. FEBRONIA BIZANTINA È S. TROFIMENA
66 - Pontifex inviato dal Patriarca a Urbe e Regina 
66 - L'invasione dell'Imperatore Giovanni a Scala 
67 - Imperiali di Mastalo sopra Minori: via Gisulfo 
68 - Minori allarga i confini: a Scario coi Napoletani 
69 - Hururam, "Muro" di Minori, a Vicaria di Bisanzio 
69 - Mauro e S. Trofimena trasferiti a Pontone! 
71 - S. Trofimena a Patrona, ma la chiamano Febronia 
74 - Legenda docet: Giovanni la voleva a Pontone 
8. Pomice e Pontone si staccano dalla capitale 
NASCE RAVELLO DA UN PEZZO DI MINORI
76 - Donano terre a Minori capitale e poi si distaccano 
77 - Minori assorbe Malfia e l'ex S. Matteo dei Giudei 
78 - Costantino è Pontifex a S. Maria della Pomice 
79 - Mauro cede a Ravello S. Matteo di Forcella 
9. Addio all'Arcidiocesi di S. Maria di S. Pietro a Castello: Salerno 
L'EPISCOPIO DI S. TROFIMENA TORNA A CASA
80 - Episcopio a S. Marco e S. Demetrio: Antiquarium 
80 - Minori torna all'Arcidiocesi S. Maria del Comite Maurone 
81 - Latini del SS. vendono beni della Trinità dei Giudei di Trinità 
82 - S. Trofimena ha anche un nuovo Casale: Campolongo 
82 - Fiume Malfia si trasformò in lapilli fino a Minori 
83 - Il fluvio Vetere è di Pomice, ma prima sfociava nell'Arena 
84 - L'arcivescovo Pietro II di S. Nicola voleva S. Trofimena a Nova 
85 - Minori annessa invece all'Arcidiocesi di Casamare 
86 - Giudei da Capuana a Capua: la maledizione 
88 Appendice Documentaria delle Note


ARGOMENTO: , ,
GENERE: , ,