Commento dell'editore e quarta di copertina:
Gentile da Mogliano- Storia Picena del Secolo XIV: un avvincente romanzo storico che getta nuova luce su una delle figure più enigmatiche e controverse del medioevo marchigiano: Gentile da Mogliano. Questo condottiero, a lungo frainteso e calunniato dalle fonti antiche, rivive in un racconto dettagliato e rigoroso che ne svela il profilo affascinante di abile stratega e conquistatore di potere in un'epoca cruciale per le sorti della regione.
L'autore, compatriota di Gentile, attinge a fonti storiche autorevoli per ricostruire con precisione gli eventi e il contesto del Trecento, dando spazio anche ad aneddoti e tradizioni locali per restituire il colore vivido di un'epoca. Attraverso una narrazione scorrevole ed evocativa, i luoghi, i costumi, le credenze, i pregiudizi, le passioni, le virtù e i vizi degli abitanti del Piceno del XIV secolo prendono vita, trasportando il lettore in un viaggio nel tempo.
Con maestria, l'autore tratteggia fisonomie e caratteri reali, dando voce a uomini che realmente esistettero e dipingendo con esattezza e vividezza il panorama sociale e culturale dell'epoca. Un'attenzione particolare è dedicata alla storia dell'antichissima e insigne città di Fermo, a cui il libro è meritatamente dedicato, luogo caro all'autore fin dalla giovinezza.
Questo romanzo offre un ritratto appassionante e innovativo di Gentile da Mogliano, gettando nuova luce sul medioevo marchigiano e sulla figura di un condottiero tanto capace quanto controverso. Un'opera imperdibile per gli amanti della storia italiana e locale, e per chiunque desideri immergersi nell'affascinante atmosfera del Trecento italiano.
Indice:
pag. 5 SOMMARIO
5 PREFAZIONE
9 A CHI LEGGE
13 CAPITOLO I. Il Grifone
23 CAPITOLO II. Un trenino ed un santo
33 CAPITOLO III. Un compagno cattivo
49 CAPITOLO IV. Il castello
67 CAPITOLO V. Nerina, padre e principe
75 CAPITOLO VI. Leggenda
85 CAPITOLO VII. L'Assedio
103 CAPITOLO VIII. L'osteria di Turtacciu
111 CAPITOLO IX. Il fuoco greco
119 CAPITOLO X. Laurino
129 CAPITOLO XI. La resa
139 CAPITOLO XII. La Zingara
157 CAPITOLO XIII. Brunforte
161 CAPITOLO XIV. Il monte Ragnolo
165 CAPITOLO XV. Il frate storpio
171 CAPITOLO XVI. Loreto
173 CAPITOLO XVII. Anza e Sempronio
183 CAPITOLO XVIII. Fratello e sorella
191 CAPITOLO XIX. L'agguato
195 CAPITOLO XX. Fiorella
209 CAPITOLO XXI. Dragone
221 CAPITOLO XXII. Clarina
231 CAPITOLO XXIII. Fra Moriale
241 CAPITOLO XXIV. La mora
251 CAPITOLO XXV. Mogliano
261 CAPITOLO XXVI. Assassino!
269 CAPITOLO XXVII. Le rovine del Monastero di S. Vittoria
279 CAPITOLO XXVIII. Congresso di Ghittolini
291 CAPITOLO XXIX. Il Cardinale Albornoz
305 CAPITOLO XXX. Ruggero e Marta
321 CAPITOLO XXXI. L'incendio del Monastero di S. Croce
339 CAPITOLO XXXII. Perplessità
351 CAPITOLO XXXIII. Ca' degli Ubaldini
367 CAPITOLO XXXIV. Delongaro
377 CAPITOLO XXXV. Voi e i consigli
383 CAPITOLO XXXVI. Squarcione
401 CAPITOLO XXXVII. Disastri e tentativi
411 CAPITOLO XXXVIII. Blasco e Ruggiero
419 CAPITOLO XXXIX. Fonteschiava
429 CAPITOLO XL. L'imboscata
435 CAPITOLO XLI. La confessione
449 CAPITOLO XLII. Il Supplizio
457 CONCLUSIONE
460 FINE
461 DOCUMENTI STORICI
466 Elenco Dei Signori Associati Alla Stampa Del Romanzo Storico Gentile Da Mogliano