Fisica della creazione. La cosmologia di Clarembaldo di Arras. Tractatulus super librum genesis

Testo traduzione e commento

PREZZO : EUR 25,00€
CODICE: ISBN 8866000663 EAN 9788866000662
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : . Studi e testi di filosofia antica e medievale, 18
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Fisica della creazione. La cosmologia di Clarembaldo di Arras. Tractatulus super librum genesis
Testo traduzione e commento
PREZZO : EUR 25,00€

CODICE :
ISBN 8866000663
EAN 9788866000662

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
. Studi e testi di filosofia antica e medievale, 18

ANNO:
1998

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
516 pagine
Brossura
cm 15 x 21 x 2,1
gr 707

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore:
La ricerca di Concetto Martello presenta una riflessione, in forma di saggio storiografico, sulle scuole di Chartres e di San Vittore e su Clarembaldo di Arras, ad esse legato e di cui l'autore presenta la riedizione di due opere, l'Epistola ad Dominam e il Tractatulus super librum Genesis, con traduzione e commento critico.
In particolare Martello si sofferma sulla figura di questo epigono delle due scuole e ne mette in rilievo la tesi cosmologica, intesa come fisica della creazione, ossia come espressione filosofica del concetto di genesi, proveniente dalla tradizione cristiana e dal rapporto ricco e complesso tra fides e ratio.

Indice:
pag. 11 Presentazione
15 Premessa
27 1. Il platonismo del secolo XII e Clarembaldo di Arras
29 1.1. Crisi politica, sviluppo civile, crescita del sapere
29 1.1.1. Gli esiti del neoplatonismo latino
29 1.1.1.1. Nani sulle spalle dei giganti
34 1.1.1.2. Il movimento delle idee
39 1.1.2. Per un paradigma complesso
45 1.1.3. Le città
49 1.1.4. Le scuole
56 1.2. Neoplatonismo e filosofia della natura a Chartres
56 1.2.1. Il platonismo di Chartres
69 1.2.2. Gli esiti chartriani del neoplatonismo latino
69 1.2.2.1. Trascendenza divina e teologia negativa
81 1.2.2.2. Creazione e descensus
89 1.2.2.3. Dottrina trinitaria e ordine partecipativo
97 1.2.2.4. Lo 'sfruttamento' di Aristotele
106 1.2.3. La filosofia della natura
106 1.2.3.1. Unità e crescita del sapere fisico
109 1.2.3.2. Gli indirizzi storiografici
119 1.2.3.3. L'idea di natura
126 1.3. Eredità neoplatonica e riflessione sulle tecniche a S. Vittore
126 1.3.1. Il platonismo di Ugo di S. Vittore
135 1.3.2. Le tecniche come funzioni epistemiche nel Didascalicon
135 1.3.2.1. Le arti e il metodo scolastico
141 1.3.2.2. L'esegesi biblica
145 1.3.2.3. L'allargamento dell'oggetto filosofico
151 1.4. Clarembaldo discepolo di Teodorico di Chartres e Ugo di S. Vittore
151 1.4.1. L'opera e le fonti
162 1.4.2. Il metodo della filosofia e le sue valenze ideologiche
162 1.4.2.1. L'idea di natura
171 1.4.2.2. Dalla fisica alla teologia
175 1.4.2.3. Fede e ragione
180 1.4.3. Le controversie e il metodo della teologia
180 1.4.3.1. Trinitarismo e cristologia
185 1.4.3.2. L'esegesi biblica
187 2. Clarembaldo di Arras, Epistola ad Dominam e Tractatulus super librum Genesis
189 2.1. Introduzione
189 2.1.1. Manoscritti, edizioni e traduzioni
192 2.1.2. Criteri per la revisione del testo e la traduzione
197 2.1.3. Il genere letterario e le fonti
202 2.2. Epistola ad Dominam
202 2.2.1. Testo
204 2.2.2. Commento
219 2.3. Tractatulus super librum Genesis
220 2.3.1. Testo
245 2.3.2. Commento
375 3. Appendici - Oggettività e razionalità della natura in Giovanni Scoto
377 3.1. Oggettività della natura e razionalità delle tecniche nel Periphyseon
377 3.1.1. La filosofia della natura come strumento indiziario
380 3.1.2. Valenze semantiche del termine labor
384 3.1.3. Razionalità dei prodotti del lavoro
387 3.1.4. Conclusioni
389 3.2. Le idee eriugeniane sulla cosmologia del Timeo
389 3.2.1. Il tema
393 3.2.2. Le idee sulla fisica del Timeo
393 3.2.2.1. Il 'corpo del mondo'
405 3.2.2.2. Norma e simbolo: l'ordine numerico del mondo fisico
410 3.2.2.3. Il moto dei pianeti e i referenti cosmologici
421 3.2.2.4. Modelli interpretativi del sistema planetario
433 3.2.3. Il problema delle fonti
433 3.2.3.1. Status quaestionis
438 3.2.3.2. La fonte calcidiana
444 3.2.4. La lettura eriugeniana del Timeo come svolta epistemologica
449 Bibliografia
483 Indice dei luoghi
505 Indice dei nomi


ARGOMENTO: , , ,
GENERE: , , ,