Feudalesimo e potere monarchico in Francia nel Basso Medioevo


PREZZO : EUR 33,50€
CODICE: ISBN 8878012599 EAN 9788878012592
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Traduzione di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 20
DISPONIBILITA': In esaurimento


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Feudalesimo e potere monarchico in Francia nel Basso Medioevo

PREZZO : EUR 33,50€

CODICE :
ISBN 8878012599
EAN 9788878012592

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Traduzione di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 20

ANNO:
1998

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
350 pagine
4 tavv. b/n f.t., 8 figg. E carte
Brossura con alette
gr 260

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore:
L'evoluzione della società, dell'economia, dei movimenti delle idee, dei ceti dominanti, delle mentalità, porta infine alla composizione dell'unità politica, costituzionale, amministrativa della monarchia francese.

Quarta di copertina:
È la terza parte della traduzione italiana dell'opera francese La France médiévale: institutions et société.
L'autore esamina la Francia degli ultimi secoli del Medioevo, periodo di transizione sia dal punto di vista economico, con il passaggio dall'economia chiusa dell'Alto Medioevo a una fase embrionale di capitalismo finanziario; sia dal punto di vista intellettuale, poiché la chiesa perde il suo predominio sul mondo del sapere: sia, infine, dal punto di vista politico, poiché da un periodo caratterizzato dal sistema feudale, durante il quale il ruolo del re era stato ridimensionato, si passa ad un periodo di ricostruzione monarchica.
Questa avviene grazie all'opera di sovrani come Filippo Augusto, san Luigi e Filippo il Bello, che lottano per ottenere le condizioni che faranno della monarchia francese, d'ora in poi, l'arbitro dei destini del paese: unità territoriale, autorità regia centralizzata, indipendenza del re dal papato.
Un'opera chiara nell'esposizione e attenta ai collegamenti fra società e sviluppo delle istituzioni.

Indice:
pag. 9 INTRODUZIONE: DAL FEUDALESIMO ALLE ISTITUZIONI MONARCHICHE
15 Note
17 CARATTERI GENERALI E FONTI DEL DIRITTO
18 1 - La rinascita intellettuale del XII secolo e la sua prosecuzione nel XIII
24 2 - I diritti colti
24 I: La rinascita del diritto romano
27 II: Il diritto canonico
32 3 - Le fonti del diritto francese
32 I: La diversità: nascita di un diritto consuetudinario
35 II: L'unità: elaborazione di un diritto regio
36 - I decreti del parlamento
37 - Le ordinanze regie
42 Note
45 IL RE E LA COSTITUZIONE DELL'UNITÀ  FRANCESE
47 1 - La lotta del re contro i principi territoriali e la riunione dei principati territoriali al dominio regio
50 - Il funzionamento della commise
53 - L'utilizzo delle regole del diritto privato feudale
56 2 - Suzeraineté e sovranità regia
57 I: La suzeraineté regia
63 II: La sovranità regia
63 - Il passaggio dalla suzeraineté alla sovranità e la nozione di sovranità
65 - Gli attributi della sovranità regia
70 3 - L'indipendenza del re di Francia di fronte all'imperatore e al papa e le origini del gallicanesimo
70 I: L'indipendenza del re di Francia di fronte all'imperatore
72 II: Il problema dell'indipendenza del re di Francia nei confronti del papa e l'origine del gallicanesimo
73 1: I precedenti del conflitto
76 2: Il conflitto tra Filippo il Bello e Bonifacio VIII
76 - La prima fase del conflitto
79 - La seconda fase del conflitto
84 3: Il conflitto continua -sviluppo del gallicanesimo nei secoli XIV e XV
89 - La prammatica sanzione di Bourges (1438)
91 4 - Il re, la corona, il dominio regio
91 I: Il re e la successione alla corona
91 1: Il principio di mascolinità
91 - Esclusione delle donne
92 - Esclusione dei discendenti maschi delle donne
94 2: L'indisponibilità della corona e la nozione di continuità regia
96 - Nozione della continuità regia
98 II: Il dominio regio, il problema degli
appannaggi e la lotta del re contro i titolari di appannaggi
105 Note
113 IL RE E LE FORZE SOCIALI ED ECONOMICHE DEL REGNO
113 Lineamenti sull'evoluzione economica dalla metà del XII secolo alla fine del XV
125 1 - I paesi e le libertà regionali
125 I: Il re e i privilegi dei paesi
127 II: Gli stati provinciali
129 1: L'esempio fiammingo: l'origine degli stati di Fiandra
130 2: Il problema complessivo dell'origine degli Stati provinciali nel regno di Francia
134 2 - Le città e le comunità professionali
134 I: Le città
134 1: La posizione del re di fronte ai comuni
135 2: La crisi dei comuni nel XIV secolo
137 3: Il concetto di "città buona"
138 II: Le comunità di mestiere
138 1: L'origine e l'aspetto morale
141 2: Organizzazione e controllo regio
141 - Organizzazione
144 - Il controllo regio
146 3: La funzione economica: comunità di mestiere, produzione e commercio
148 3 - Le campagne e il mondo rurale
149 I: Le campagne e l'economia in espansione (XII-XIII secolo)
149 1: A chi nuoce e a chi grova questo processo economico
151 2: Le trasformazioni economiche portano a trasformazioni sociali
154 II: Le conseguenze della crisi del XIV secolo sull'economia rurale e la riorganizzazione delle campagne nel XV secolo
155 1: La depressione: suoi aspetti e conseguenze
156 2: Il rinnovamento rurale e la riorganizzazione delle campagne
159 Note
163 IL RE E I GRANDI SERVIZI PUBBLICI DELLA MONARCHIA
166 1 - Gli organi del governo centrale
166 I: Il palazzo del re e il governo centrale
166 1: I grandi ufficiali della corona
166 - I grandi ufficiali domestici
168 - Il cancelliere
170 2: Gli ufficiali ordinari
171 II: Gli organi di governo che derivano dalla corte reale
171 1: La corte dei pari
172 2: Il Consiglio del re
176 3: Gli stati generali
190 2 - L'amministrazione locale
190 I: I balì e i siniscalchi
191 1: L'origine
193 2: Ruolo dei balì e dei siniscalchi nell'amministrazione regia nel XIII e nel XIV secolo
196 3: La specializzazione delle funzioni in seno al baliaggio e lo smembramento delle funzioni del balì nel XIV e nel XV secolo
197 - Moltiplicazione e autonomia degli addetti
200 - Creazione, in margine al baliaggio, di nuovi servizi pubblici, militari e finanziari
201 II: I commissari straordinari
203 III: La giustizia e il parlamento
204 1: La lotta contro le giurisdizioni signorili
205 - L'arcaismo delle giurisdizioni signorili
210 2: La lotta delle giurisdizioni regie contro quelle ecclesiastiche
218 3: L'organizzazione della giustizia regia
220 - Le camere del parlamento
230 - La procedura
234 - Procuratori e avvocati regi
241 4 - Le finanze e l'esercito
241 I: Le finanze
242 1: Le risorse regie
242 - La finanza ordinaria
243 - La finanza straordinaria
247 2: L'amministrazione delle finanze
247 - Finanze ordinarie
248 - Finanze straordinarie
249 - Il ruolo della camera dei conti
250 - Il contenzioso fiscale
252 II: L'esercito
254 Note
261 ORIENTAMENTO BIBLIOGRAFICO


ARGOMENTO: , , , , , , , ,
GENERE: , ,