"Fantasima, fantasima che di notte vai!". La cultura magica nelle novelle toscane del Trecento

BUONE CONDIZIONI

PREZZO : EUR 27,00€
CODICE: ISBN 8831103296 EAN 9788831103299
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Prefazione di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : -  
DISPONIBILITA': In esaurimento


TITOLO/DENOMINAZIONE:
"Fantasima, fantasima che di notte vai!". La cultura magica nelle novelle toscane del Trecento
BUONE CONDIZIONI
PREZZO : EUR 27,00€

CODICE :
ISBN 8831103296
EAN 9788831103299

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Prefazione di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:

 

ANNO:
2000

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
248 pagine
Brossura con alette
cm 13 x 20 x 1,7
gr 300

NOTE:
VOLUME IN BUONE CONDIZIONI

DESCRIZIONE:

Seconda di copertina:
Maghi "veri" e postulanti, monaci, preti e predicatori dall'incerta fama, clienti "rustici" vittime della propria superstizione o stupidità e quindi facili prede di raggiri: è l'universo semplice e bonario della cultura magica rappresentato nelle novelle toscane del Trecento. Con poche eccezioni - il Boccaccio su tutti -, sono messe in scena le variazioni sul tema dello spettacolo di truffatori e truffati, ora con un atteggiamento di condivisione e quasi di "complicità" culturale, ora con intenzioni informativo-educative, quando non moraleggianti ed esortative; ora, al contrario, con intenzioni di autocontrollo e di autocensura, per nascondere o dissimulare il proprio dissenso e la diffidenza nei confronti dei pregiudizi del tempo; l'astrologia e le altre forme di magia dotta cedono il passo alla burla grossolana.
Il quadro d'insieme che emerge dalle novelle è quello di un mondo fondato sulle solide certezze della società borghese e di un cristianesimo "medio", privo di slanci o di curiosità intellettuali, lontano tanto dalle tentazioni ereticali e dalle superstizioni delle campagne quanto dalle speculazioni filosofiche o dalle tensioni mistico-escatologiche.

Indice:
pag. 7 PREFAZIONE (di Gabriella Airaldi)
9 INTRODUZIONE
13 ABBREVIAZIONI
15 I. CULTURA MAGICA E TRADIZIONI FOLKLORICHE NELLA TOSCANA DEL TRECENTO
41 II. I PERSONAGGI UMANI
41 1. La figura del "mago" nel Boccaccio
52 2. La figura del "mago" negli altri novellieri
65 3. Streghe o fattucchiere?
72 4. Il cliente
75 III. I PERSONAGGI SOVRANNATURALI
75 1. Angeli e demoni
83 2. Le sopravvivenze del demonico pagano
88 IV. LE PROPRIETÀ MAGICHE DELLA NATURA
88 1. Gli elementi empedoclei
90 2. Gli animali
104 3. I vegetali
106 4. I minerali e i metalli
112 V. STRUMENTI E CIRCOSTANZE DELL'ATTO MAGICO
112 1. Le formule e i gesti
119 2. Le circostanze di tempo
126 3. Oggetti, suppellettili, composizioni
132 4. Procedure rituali
136 VI. LE "SUPERSTIZIONI" COLLEGATE AL CULTO CRISTIANO
136 1. Il culto dei santi
142 2. Le reliquie
146 3. La preghiera e lo scongiuro
148 VII. SOGNI E APPARIZIONI
159 VIII. L'ASTROLOGIA E LA MAGIA CERIMONIALE
171 CONCLUSIONI
Appendice
TESTI ANTOLOGICI
185 FILOCOLO (LIBRO IV, QUISTIONE IIII)
201 DECAMERON (X, 5)
207 SCHEDE PER UN GLOSSARIO
217 BIBLIOGRAFIA
237 INDICE DEI NOMI.


ARGOMENTO: , , , , , , , , , ,
GENERE: , ,