Falsari a Nonantola. I placiti di Ostiglia (820-827) e le donazioni di Nogara (910-911)


PREZZO : EUR 40,00€
CODICE: ISBN 8879883682 EAN 9788879883689
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: ,
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 26
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Falsari a Nonantola. I placiti di Ostiglia (820-827) e le donazioni di Nogara (910-911)

PREZZO : EUR 40,00€

CODICE :
ISBN 8879883682
EAN 9788879883689

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: ,

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 26

ANNO:
2012

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
XIV-332 pagine
Illustrato
Brossura

DESCRIZIONE:

Indice:
XI Premessa
PARTE PRIMA:
Andrea Castagnetti, LE FALSIFICAZIONI NELLA PROSPETTIVA STORICA (SECOLI IX-XII)
3 INTRODUZIONE
9 I. I PLACITI OSTIGLIESI DI NONANTOLA (820-827) E DI S. ZENO (833)
9 1. Il placito dell'820 per la selva di Ostiglia
9 1.1. Il placito
12 1.2. La falsificazione delle sottoscrizioni
13 1.3. La storicità del placito
13 1.3.1. Presidente, attori, astanti e sottoscrittori del placito
20 1.3.2. Formulari e terminologia
21 1.4. I passi interpolati
22 2. L'investitura dell'827
22 2.1. Protagonisti ed astanti
26 2.2. La consegna e la descrizione della selva
28 2.3. I passi interpolati
30 2.4. Il notaio Martino rogatario
33 3. I livelli nonantolani nella quarta parte della selva di Ostiglia (837-868)
35 4. Il placito dell'833 e la selva di Ostiglia di proprietà del monastero di S. Zeno di Verona
39 II. LE DONAZIONI DEL CONTE ANSELMO (910-911), LE INTERPOLAZIONI DELLA CURTIS DI ROVERXELLA E LE VICENDE DEL
CASTELLO DI NOGARA
39 1. L'interpolazione della sorticella della curtis di Roverxella del conte Anselmo nei placiti nonantolani (820-827)
39 1.1. Le donazioni del conte Anselmo al monastero di S. Zeno e al capitolo dei canonici (901-908)
45 1.2. La curtis di Duas Robores dal re al conte Anselmo e dal conte al monastero di Nonantola (910)
47 1.3. L'abate Gregorio e l'interpolazione della sorticella della curtis di Roversella nei placiti
52 2. La curtis di Roversella in documenti falsificati (910, 1017 e 1210)
52 2.1. Le copie interpolate della donazione della curtis di Duas Robores (secoli XI-XIII)
56 2.2. Roversella in un documento originale interpolato (1017)
60 2.3. Roverçella nel diploma falso di Ottone IV (1210)
61 3. Il castello di Nogara (906-918)
61 3.1. La concessione di Berengario I al diacono Audiberto di edificare il castello di Nogara (906)
62 3.2. La donazione di metà del castello al conte Anselmo (908)
63 3.3. Il placito del 913 per il castello di Nogara
65 3.4. Il secondo placito (918)
67 3.5. La noticia brevis recordacionis per la traditio dei beni del 29 settembre 911
71 3.6. La donazione falsa dell'intero castello di Nogara presso la curtis di Duas Robores al monastero nonantolano (dicembre 911)
76 3.7. La formazione di un territorio pertinente al castello di Nogara
78 3.8. Le incongruenze della documentazione 'anselmiana' concernente
il castello di Nogara
84 3.9. Il castello di Nogara dalla comproprietà nonantolana al controllo dei Canossa (secolo XI)
84 3.9.1. I comproprietari del secolo X
86 3.9.2. Nel controllo dei Canossa
91 3.10. La costituzione della pieve di Nogara e della sua circoscrizione nell'area di controllo dei Canossa
95 3.11. Nogara dalla soggezione signorile alla giurisdizione del comune cittadino
99 III. LA ZONA DI OSTIGLIA E MELARA E LE INTERPOLAZIONI NONANTOLANE PER I TRE QUARTI DELLA SELVA NEI PLACITI
99 1. Ad oriente della selva di Ostiglia: la curtis di Melara
101 2. Le fosse Olobia, Regia, Ruza e la fossa Sancti Romani
101 2.1. La fossa Olobia/Lubia
103 2.2. La fossa Regia
103 2.3. La fossa Ruza
107 2.4. La fossa Sancti Romani e i corsi del Tartaro
112 2.5. Osservazioni sulle fosse fra Tartaro e Po
113 3. I beni di Nonantola in Ostiglia, Bergantino e Canetulo nel secolo XI
113 3.1. Il livello del 1015 e i confini dei possessi
121 3.1.1. Bergantino
122 3.1.2. Canetulo/Canitulo
124 3.1.3. Ostiglia
130 3.2. La precaria-enfiteusi del 1043 ai vassalli del marchese Bonifacio di Canossa
134 3.3. L'espansione dei Canossa lungo la sinistra del Po
139 4. Enrico III, il monastero di S. Zeno e le usurpazioni dei Canossa
139 4.1. Il diploma di Enrico III al monastero di S. Zeno (1055)
140 4.2. La condanna delle usurpazioni canossiane dei beni nella zona di Ostiglia
142 5. L'inserimento delle interpolazioni per i tre quarti della selva di Ostiglia nei placiti
142 5.1. Falsificazioni di documenti pubblici e privati
145 5.2. I tempi delle falsificazioni ostigliesi
146 5.3. Le confinazioni dell'investitura dell'827 e delle concessioni del 1015 e del 1043
149 6. L'interpolazione della sors della cappella di S. Lorenzo
149 6.1. La chiesa di S. Lorenzo proprietà del monastero di S. Zeno nel privilegio di Ludovico il Pio (815)
150 6.2. Una cappella precoce
155 IV. IL SECOLO XII
155 1. La signoria dell'abate di San Zeno
155 1.1. I diplomi del secolo XI
156 1.2. Il diploma di Federico I (1163): curtis e plebs di Ostiglia
158 1.3. Castello e diritti signorili in Ostiglia
160 2. I beni di Nonantola alla chiesa ferrarese
160 2.1. La restituzione al monastero dei beni in Portus Clamator e Canitulo (1135)
162 2.2. La concessione in pegno ai Ferraresi dei beni in Ostiglia, Bergantino e Canitulo (1132)
166 2.3. Portus Clamator nella documentazione fra XII e XIII secolo
169 2.4. Le vicende della documentazione tra Nonantola e Ferrara
172 3. La contesa per Ostiglia tra Ferrara e Verona
172 3.1. Il controllo dei Canossa fra XI e XII secolo
173 3.2. L'intervento dei Ferraresi (secolo XII)
175 3.3. La signoria di S. Zeno e il riscatto della comunità (1211-1217)
181 V. LE FALSIFICAZIONI DEI PLACITI OSTIGLIESI E LE PROVE D'ARCHIVIO
181 1. Le copie interpolate
182 2. Un 'dossier' con i due placiti ostigliesi (820-827) e le due donazioni del re Berengario (910-911)
184 3. Una copia dei placiti ostigliesi senza le interpolazioni
184 3.1. Il placito dell'820
185 3.2. L'investitura dell'827
191 CONCLUSIONE
PARTE SECONDA:
Antonio Ciaralli, GLI ASPETTI GRAFICI E DOCUMENTARI
197 INTRODUZIONE
203 I. IL PLACITO DELL'820
204 1. Tra originale fittizio e copia mimetica
208 2. Il primo notaio regio?
211 3. Gli altri sottoscrittori
215 4. Conclusione
217 II. ULTERIORI COPIE
218 1. Sulla tradizione: 1/F2
223 2. Ancora sulla tradizione: i/F3 e 1/F4
224 3. Relazioni testuali
215 4. Conclusioni
231 III. L'INVESTITURA DELL'827
231 1. La datazione: una componente problematica
233 2. Profili testuali
236 3. Ipotesi per Martino
241 IV. LA DONAZIONE DEL 910
242 1. Un copista produttivo
248 2. Qualche osservazione conclusiva
251 V. LA DONAZIONE POST OBITUM DEL 911
252 1. Una fonte di ispirazione
255 2. Il profilo grafico
256 3. Conclusione
APPENDICI
261 I. I DOCUMENTI CONCERNENTI OSTIGLIA
263 II. I DOCUMENTI CONCERNENTI IN CONTE ANSELMO E IL CASTELLO DI NOGARA
265 III. LE EDIZIONI (a cura di Antonio Ciaralli)
265 1. 820 marzo 31, [Pozzolo]
274 2. 827 marzo 22, [Ostiglia]
278 3. 910 dicembre, Verona
286 4. 911 dicembre
293 Fonti d'archivio
297 Fonti edite
305 Bibliografia.


ARGOMENTO: , , , , , , , , ,
GENERE: , ,