Eckhart, Tauler, Suso. Filosofi e mistici nella Germania medievale


PREZZO : EUR 33,00€
CODICE: ISBN 8860873568 EAN 9788860873569
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 17
DISPONIBILITA': Esaurito


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Eckhart, Tauler, Suso. Filosofi e mistici nella Germania medievale

PREZZO : EUR 33,00€

CODICE :
ISBN 8860873568
EAN 9788860873569

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 17

ANNO:
2010

DISPONIBILITA':
Esaurito

CARATTERISTICHE TECNICHE:
272 pagine
Brossura con alette
cm 15 x 22,5 x 1,7
gr 427

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e seconda di copertina:
La vita filosofica in Germania fra fine Duecento e metà del Trecento è argomento di questo volume. È il periodo che nelle storie letterarie va sotto il nome di "età della mistica", e che è dominato dal "mystisches Dreigestirn", la "triade mistica" di Eckhart, Tauler e Suso. Di questa epoca, Meister Eckhart fu l'indiscusso protagonista. Tuttavia Eckhart non fu solo, e non si trattò soltanto di "mistica". Intorno al maestro turingio, e nel solco di una tradizione attraversata da motivi neoplatonici e dominata in gran parte dal pensiero di Alberto il Grande, si mosse tutto un microcosmo di autori in discussione fra loro su temi filosofici di grande respiro, come la possibilità di una interpretazione filosofica del Cristianesimo, le prospettive e i limiti di una filosofia dell'intelletto, la fondazione razionale della dignità dell'uomo, la natura della felicità e della perfezione umana e di una vita giusta e virtuosa. Questi autori, i più noti dei quali sono - oltre a Giovanni Tauler ed Enrico Suso - Ulrico di Strasburgo, Dietrich di Freiberg, Nicola di Strasburgo, Bertram di Ahlen, Bertoldo di Moosburg, scrissero sia in latino che in volgare, e le loro opere sono legate da una stretta rete di legami intertestuali che costituiscono lo sfondo problematico e speculativo sul quale Meister Eckhart si mosse ed elaborò le sue dottrine. E se alcuni di costoro, specialmente dopo la promulgazione della bolla di condanna di numerose tesi eckhartiane da parte del papa Giovanni XXII, presero effettivamente la via della predicazione mistica, le posizioni di Eckhart, se lette nel loro contesto storico, si rivelano animate da un raffinato e coerente progetto filosofico volto a legittimare la nascita di un uomo nuovo, "nobile" non più per la sua nascita, ma per aver raggiunto, attraverso l'esercizio della ragione, il suo vero "essere divino" che è soprattutto un "essere umano".

Indice:
pag. 5 Introduzione
Capitolo I. Ritratto di Meister Eckhart
11 1. Fr. Eckhart, lettore delle Sentenze in Parigi
14 2. "Nim dîn selbes war": il teorema del distacco nei Discorsi
20 3. "Deus est intelligere": l'increabilità del pensiero nelle Quaestiones parisienses
25 4. I Discorsi programmatici sull'Ecclesiastico e la dottrina delle perfezioni generali
29 5. Dal tentativo di sistema alla dottrina della nascita divina: l'Opera tripartita e le prediche tedesche
36 6. Il processo e la condanna
Capitolo II. La "dignitas hominis" nella cultura filosofica della Germania medievale
37 1. "Miseria humane conditionis"
39 2. Immagine di Dio e dignità dell'uomo
41 3. "Homo est nexus Dei et mundi" la dottrina di Alberto
42 4. La dottrina dell'intelletto di Dietrich di Freiberg
44 5. "Singularis dignitas": la risposta di Eckhart
48 6. Filosofia dell'intelletto e dignità dell'uomo
Capitolo III. Mistica o filosofia? La dottrina dell'immagine di Meister Eckhart
52 1. "Imago Trinitatis in anima"
54 2. Una "descrizione mistica"?
56 3. La difesa di Eckhart
62 4. La dottrina filosofica dell'immagine di Eckhart
69 5. Il contesto storico della dottrina eckhartiana
71 6. Conclusioni
Capitolo IV. "Pervenire alla propria natura". Una lettura della Predica 17 Quint
73 1. "Durum videtur…": un paradosso?
77 2. L'esegesi della pericope in latino e in tedesco
78 3. "Odiare l'anima…"
83 4. "Odiare la propria anima..."
86 5. "Odiare in questo mondo…"
91 6. "... pervenire alla propria natura…"
96 7. "Ancora una frase sull'anima…"
Capitolo V. Il "decennio straburghese" di Eckhart? Nascita e tramonto di un mito storiografico
98 1. I Domenicani e la predicazione
101 2. La predicazione dei "mistici tedeschi"
104 3. Eckhart a Strasburgo il 14 aprile del 1314
106 4. Due anni e mezzo dopo: Eckhart a Strasburgo il 13 novembre del 1316
110 5. Sei anni dopo: Eckhart a Unterlinden nell'autunno del 1322
113 6. Eckhart, predicatore
Capitolo VI. Eckhart e l'Inquisizione di Colonia. La difesa di un 'mistico'?
118 1. Il processo contro Eckhart
124 2. Il contenuto dei materiali di Soest e la struttura codicologica del manoscritto
129 3. L'interpretazione di Gabriel Théry
132 4. Il processo nella ricostruzione di Winfried Trusen
139 5. La forma originaria del I Rotulo
142 6. La prima parte del documento di Soest: una memoria difensiva scritta di Eckhart
147 7. La seconda memoria difensiva di Eckhart e le circostanze della sua composizione
153 8. Conclusione
Capitolo VII. Tauler e Bertoldo di Moosburg. I presupposti filosofici della dottrina del "fondo dell'anima"
157 1. Il problema storiografico
160 2. Il panorama culturale di Colonia al tempo di Tauler
167 3. La posizione di Tauler nei confronti della dottrina dell'immagine di Tommaso d'Aquino
173 4. Proclo e la sapienza pagana
178 5. L''uno in noi' e il debole occhio della rondine
184 6. Bertoldo di Moosburg come fonte dell'interpretazione procliana di Tauler
191 7. Osservazioni conclusive sul concetto di 'fondo dell'anima'
Capitolo VIII. Per una lettura 'razionale' del "Libro della verità" di Enrico Suso
195 1. Enrico Suso, l'"uomo del sentimento"
199 2. La questione della datazione del Libro della verità
204 3. "Del buon discernimento che si deve avere esercitando la razionalità"
209 4. Dio come "istigú vernúnftikeit"
215 5. "Widerkaphen" e "wideriniehen": l'uomo come ente di natura e come istanza morale
218 6. Bernardo di Clairvaux e l'abbandono dei beati
223 7. "Rinunciare a intendere con forme e immagini": la ragione umana e l'inganno dell'empiria
229 8. Vero e falso abbandono: il dialogo con il "selvaggio innominato"
235 9. " ... ed ha un mutamento morale": l'uomo nuovo di Suso
Capitolo IX. "Homo divinus". Il Commento a Proclo di Bertoldo di Moosburg
237 1. Bertoldo di Moosburg, lettore a Colonia
240 2. Dietrich di Freiberg, maestro di Bertoldo
244 3. Bertoldo e gli Opuscoli di Proclo
247 4. Proclo, "uomo divino"
253 5. Bertoldo e la "divinissima philosophia"
256 6. Conclusione
259 Indice dei nomi
265 Nota sui testi


ARGOMENTO: , , , , , , ,
GENERE: , ,