Indice:
pag. 7 Presentazione (Luigi F. Pizzolato)
"DE UTILITATE CREDENDI"
11 Per una scoperta del De utilitate credendi (Onorato Grassi)
16 L'interpretazione del testo sacro
23 Il valore conoscitivo della fede, fra scienza e opinione
30 Conclusione
"DE VERA RELIGIONE"
33 Background and commentary on Augustine's De vera religione (Frederick Van Fleteren)
50 Preface (De vera religione I, 1 - X, 20)
56 The problem of Evil (De vera religione XI, 2I - XXIII, 44)
65 Anagoge: vera religio (De vera religione XXIV, 45 - LV, 113)
73 Conclusions
75 Excursus 1. Il "De ver religione". Il carattere polisemantico della categoria "ordo" e sue fonti (Virgilio Pacioni)
83 Excursus 2. Annichilimento della morte e essenza della vita in un passo del De vera religione (Giuseppe Balido)
"DE FIDE RERUM QUAE NON VIDENTUR"
95 De fide rerum quae non videntur (Nello Cipriani)
98 Il genere letterario
100 Contenuto
100 I - Necessità della fede religiosa
104 II - Credibilità della fede cristiana
104 Il compimento delle antiche profezie
108 La prodigiosa affermazione del cristianesimo
109 Conclusione.