De institutione musica

Testo latino e traduzione italiana

PREZZO : EUR 57,00€
CODICE:
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: A cura di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : -
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
De institutione musica
Testo latino e traduzione italiana
PREZZO : EUR 57,00€

CODICE :



AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: A cura di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:



ANNO:
1990

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
476 pagine
1 ill. colori
Rilegato in tela

NOTE:
Testo latino e traduzione italiana

DESCRIZIONE:

Indice:
pag. 9 Introduzione
79 Bibliografia
87 De Institutione musica
90 Liber primus
139 Liber secundus
180 Liber tertius
213 Liber quartus
263 Liber quintus
285 I fondamenti della musica
287 Libro primo
287 1) Proemio - La musica è per natura legata a noi, ed eleva o distrugge i costumi
293 2) Tre specie di musica. Il potere della musica
295 3) I suoni e gli elementi della musica
296 4) Le specie dell'ineguaglianza
297 5) Quali specie di ineguaglianza siano ritenute apprezzabili per le consonanze
298 6) Perché multiplicità e superparticolarità convengono alle consonanze
299 7) Quali rapporti matematici siano convenienti alle consonanze musicali
299 8) Suono, intervallo, consonanza
300 9) Giudizio dei sensi e dell'intelletto. Fallacia dei sensi
301 10) Le scoperte di Pitagora sui rapporti matematici delle consonanze
302 11) Metodo di Pitagora per la determinazione dei rapporti corsonantici
303 12) Divisione delle voci e spiegazione
303 13) Naturali limiti della voce umana
304 14) Limiti della percezione
304 15) Ordine del nostro procedimento speculativo
305 16) Consonanza delle proporzioni. Tono e semitono
306 17) Numeri fondamentali del rapporto di semitono
307 18) Tra diatessaron e diapente c'è intervallo di tono
307 19) Cinque toni e due semitoni formano la consonanza diapason
308 20) Le corde aggiunte e i loro nomi
313 21) I generi della melodia
314 22) Disposizione e nome delle corde nei tre generi
316 23) Rapporti tra note nei singoli generi
317 24) La synafe
318 25) La diazeuxis
318 26) Nomenclatura delle corde secondo Albino
319 27) Analogie tra corde e corpi celesti
319 28) Natura delle consonanze
320 29) Dove si trovano le consonanze
321 30) La consonanza secondo Platone
321 31) Opinione contraria di Nicomaco
322 32) La perfetta consonanza
322 33) Come organizzare la materia
323 34) Chi è il musico?
325 Libro secondo
325 1) Proemio
325 2) Essenza della filosofia secondo Pitagora
325 3) Differenze di quantità. Quali quantità siano convenienti alle varie discipline
326 4) Differenze della quantità relativa
328 5) Superiorità del multiplo
328 6) I numeri quadrati. Osservazioni
329 7) Ogni ineguaglianza deriva dall'uguaglianza. Dimostrazione
331 8) Regole per la ricerca di rapporti superparticolari continui
334 9) Rapporti tra numeri e loro divisori
336 10) Conseguenze della moltiplicazione di multipli e superparticolari
336 11) Superparticolari che producono multipli
337 12) Il medio aritmetico, geometrico e armonico
338 13) Medi continui e medi disgiunti
339 14) In merito alla nomenclatura dei medi
339 15) Come i medi citati siano derivati dall'uguaglianza
342 16) Il medio armonico. Ulteriore indagine
343 17) Come si pongano i medi tra due termini
344 18) Graduatoria di valore delle consonanze secondo Nicomaco
345 19) Ordine delle consonanze secondo Eubulide e Ippaso
346 20) Teoria di Nicomaco sulle contrapposizioni delle consonanze
348 21) Utili premesse a dimostrare che la diapason è basata su un rapporto multiplo
348 22) La consonanza diapason appartiene al genere multiplo. Dimostrazione ab absurdo
349 23) Diapente, diatessaron e Tono sono superparticolari. Dimostrazione
351 24) Diapente e diatessaron sono da annoverarsi tra i più grandi superparticolari. Dimostrazione
351 25) Diapente, diatessaron e tono si basano rispettivamente su rapporti sesquialtero, sesquiterzo e sesquiottavo
352 26) Diapason-diapente, rapporto triplo; doppia diapason, rapporto quadruplo
352 27) Diatessaron-diapason non formano consonanza secondo i Pitagorici
353 28) Il semitono: termini minimi del suo rapporto
355 29) I termini 256 : 243 non esprimono l'esatta metà del tono. Dimostrazione
356 30) La maggiore delle due parti del tono: minimi termini del suo rapporto
357 31) Rapporti di diapente e diapason. La diapason non è di sei toni
359 Libro terzo
359 1) Il rapporto superparticolare non è divisibile per due; quindi nemmeno il tono. Dimostrazione contro Aristosseno
362 2) Sottraendo due toni da un rapporto sesquiterzo non si ottiene come differenza un semitono
363 3) Si dimostra - contro Aristosseno - che la consonanza diatessaron non consta di due toni e mezzo, e che la diapason non è di sei toni
364 4) Tra la consonanza diapason e i sei toni c'è la differenza di un comma. Minimi termini di detto rapporto
365 5) Divisione del tono secondo Filolao
366 6) Il tono consta di due semitoni più il comma
366 7) Il comma è la differenza tra il tono e due semitoni. Dimostrazione
366 8) Gli intervalli minori del semitono
367 9) Come determinare le parti del tono attraverso le consonanze
371 10) Regola per determinare il semitono
372 11) Argomenti di Archita sulla non divisibilità del superparticolare in parti uguali. Confutazione
373 12) Il rapporto numerico del comma è maggiore di 75 : 74 e minore di 74 : 73
376 13) Il semitono minore è dato da un rapporto maggiore di 20 : 19 e minore di 19,5 : 18,5
377 14) Il semitono minore è maggiore di tre commi e minore di quattro
379 15) L'apotome è maggiore di quattro commi e minore di cinque. Il tono è maggiore di otto commi e minore di nove
380 16) Dimostrazione numerica riepilogativa
383 Libro quarto
383 1) Le differenze dei suoni si basano sulla quantità
384 2) Osservazioni sugli intervalli
388 3) Designazione delle note musicali per mezzo delle lettere dell'alfabeto greco e latino
391 4) Schema dei segni musicali relativi ai diversi suoni nei tre generi
392 5) Divisione del monocordo regolare nel genere diatonico
395 6) Divisione del monocordo secondo i tre generi delle hyperboleon
398 7) Spiegazione dello schema dato
400 8) Divisione del monocordo secondo i tre generi delle diezeugmenon
402 9) Divisione del monocordo secondo i tre generi delle synemmenon
404 10) Divisione del monocordo secondo i tre generi delle meson
405 11) Divisione del monocordo secondo i tre generi delle hypaton. Schema generale
406 12) Spiegazione dello schema dato
407 13) Suoni fissi e suoni mobili
409 14) Le specie delle consonanze
412 15) Le trame dei modi con le relative notazioni
413 16) Ordine dei modi e loro differenze
413 17) Spiegazione dello schema dato
416 18) Come le consonanze musicali possano essere apprezzate con sicurezza dall'orecchio
419 Libro quinto
419 1) Proemio
419 2) Il potere della facoltà armonica e i suoi mezzi di giudizio. Limiti del giudizio affidato ai sensi
421 3) Il regolo armonico. Sua applicazione secondo i Pitagorici, Aristosseno e Tolemeo
422 4) Acutezza e gravità. Teorie di Aristosseno, dei Pitagorici e di Tolemeo
423 5) Differenze dei suoni secondo Tolemeo
423 6) Quali siano i suoni adatti all'armonia
424 7) Numero delle proporzioni secondo i Pitagorici
425 8) Tolemeo contro i Pitagorici per quanto riguarda il numero delle proporzioni
425 9) La combinazione diapason-diatessaron è consonante secondo Tolemeo. Dimostrazione
426 10) Proprietà della consonanza diapason
427 11) Come Tolemeo stabilisce le consonanze
428 12) Suoni equisoni, consonanti, emmelis (melodici)
429 13) Come Aristosseno considera gli intervalli
429 14) Descrizione dell'ottocordo, con cui si dimostra che la diapason è minore di sei toni
430 15) La consonanza diatessaron è contenuta in un tetracordo
431 16) Divisione del tono e dei generi secondo Aristosseno, con relativo schema
433 17) Divisione dei tetracordi secondo Archita
434 18) Critiche di Tolemeo alle teorie di Aristosseno e Archita sulla divisione dei tetracordi
435 19) Divisione dei tetracordi secondo Tolemeo
437 Note
450 Tavola I
451 Tavola II
453 Indice dei nomi e delle cose notevoli
465 Indice dei termini greci
467 Indice dei richiami e dei passi citati


ARGOMENTO: , , , ,
GENERE: , ,