Dante poeta profeta pellegrino autore. Strutturazione espressiva della Commedia e visione escatologica dantesca


PREZZO : EUR 10,00€
CODICE: ISBN 8854853372 EAN 9788854853379
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : . Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 872
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Dante poeta profeta pellegrino autore. Strutturazione espressiva della Commedia e visione escatologica dantesca

PREZZO : EUR 10,00€

CODICE :
ISBN 8854853372
EAN 9788854853379

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
. Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 872

ANNO:
2013

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
160 pagine
Brossura
cm 17 x 24

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore:
Il presente saggio, affiatato con ricerche recenti di area americana e inglese, si pone alla ricerca dell'auctoritas nella Commedia esaminando la posizione di Dante tra i poeti-auctores antichi e l'auctoritas che spetta ai libri sacri di AT e NT. Il grido profetico di Dante è inseparabile dall'immagine del poeta proiettata all'interno della Commedia: vi è il poeta-pellegrino, l'agens; vi è il poeta-scriba, addetto a riprodurre in modo essenzializzato le esperienze vissute dal pellegrino; vi è l'autore, il poeta-profeta, il quale dice io anch'egli e interviene dal presente della scrittura per ammaestrare il lettore ed esecrare i vizi della cristianità sviata. Lo studio di momenti "forti", nella Commedia, del profetismo dantesco e del rapporto tra esso e la "lupa", è condotto per campioni tolti alle zone più intensamente profetiche del poema: dagli aspetti escatologici, politici e sociali dell'antefatto, attraverso le intense reminiscenze da Ezechiele e da Apocalisse.

Indice:
pag. 7 Premessa
11 Capitolo I. Dante poeta-profeta. Lo scriba, l'autore e il personaggio
11 1. Circa la composizione di un regesto degli interventi dell'autore nella Commedia
14 2. L'io del poeta che scrive nella Commedia
20 3. L'autore, lo scriba-storico, il poeta-viator e il pellegrino raccontato
26 4. Lo scriba estensore del resoconto, l'autore e il profetismo: una relazione difficile
33 5. Le tre immagini del poeta, la visione e lo stile
41 Capitolo II- "Sternel la voce del verace autore"
41 1. Poeta e autore: per l'Alighieri valori semantico-referenziali diversi
44 2. Auctores e poeti in volgare (Vn, Cv, VE)
50 3. Alla ricerca dell'auctoritas nella Commedia: i grandi poeti antichi e Dante
54 4. Dante nella Commedia: poeta in volgare e profeta ma non autore
58 5. Dio verace autore: l'auctoritas è dei libri ispirati ma non degli scrittori sacri
60 6. Il poema sacro, i libri sacri, e il poeta senza auctoritas
63 7. Il significato di Patr. XVII, 112-134 e i limiti di Dante, regista e autore non-onnisciente
69 Capitolo III. "Veggio il novo Pilato sì rudele, / che ciò nol sazia". Ezechiele e l'Apocalisse in Purg. XX
69 1. L'influenza dell'Apocalisse sugli ultimi canti del Purgatorio e le affinità tra Purg. XIX e Purg. XX
74 2. La femmina balba, la sirena, la lupa e la "mala pianta che la terra cristiana tutta aduggia!
80 3. Le sette visioni di Ugo: sei profezie post eventum e l'auspicato castigo di Dio
84 4. L'Apocalisse ed Ezechiele nella maledizione scagliata contro i reali di Francia
89 5. La esegesi e i valori semantici supplementari rispetto ad AT e a NT: Bruno di Segni e Roberto di Deutz
92 6. La pirateria (lupa e Capetingi), la prostituzione (Firenze e sirena adescatrice) e i matrimoni mistici
97 7. Appendice: due apostrofi celebri a confronto
101 Capitolo IV. "Con altra voce omai, con altro vello / ritornerò poeta". Dante autore sul proscenio
101 1. La Commedia: senza proemio né paratesti
105 2. "Prologo in terra", "prologo in cielo" e contenuti salienti dell'antefatto
112 3. Le relazioni tra Dante e la lupa: antecedenti del problema
118 4. La lupa e aspetti individuali, politici, escatologici dell'antefatto e dei canti finali del Purgatorio e del Paradiso
129 5. La topica esordiale: protasi e invocazioni in sede proemiale
134 6. Protasi e invocazioni di secondo e di terzo grado
140 7. Porzioni di testo disgiunte dalle funzioni proemiali, che adempiono il ruolo di preamboli secondari
147 8. La Commedia, Dante autore, e il "suo" pubblico


ARGOMENTO: , , ,
GENERE: , ,