Dante e la filosofia

BUONE CONDIZIONI

PREZZO : EUR 91,00€
CODICE: ISBN 8816401931 EAN 9788816401938
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : . Biblioteca di Cultura Medievale, 193
DISPONIBILITA': In esaurimento


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Dante e la filosofia
BUONE CONDIZIONI
PREZZO : EUR 91,00€

CODICE :
ISBN 8816401931
EAN 9788816401938

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
. Biblioteca di Cultura Medievale, 193

ANNO:
1987

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
320 pagine
Brossura
cm 15 x 23 x 2,6
gr 486

NOTE:
VOLUME IN BUONE CONDIZIONI

DESCRIZIONE:

Quarta di copertina:
Nell'affrontare il pensiero dantesco Gilson evita di apporgli una comoda etichetta classificandolo tra le filosofie già costituite del tempo, si impegna piuttosto nel tentativo pienamente riuscito di comprenderlo secondo i tratti che gli sono singolari e unici. Per Gilson collocare storicamente il pensiero dantesco non significa ricondurlo al tomismo o all'averroismo, come si è maldestramente preteso, quanto invece mostrarne l'impianto teoretico originale e solidamente giustificato nei suoi propri principi in un continuo confronto con le principali e tra loro molto varie correnti filosofiche del tempo. Attraverso una penetrante disamina del "Convivio", della "Monarchia" e della "Commedia" viene messa a fuoco l'idea dantesca fondamentale dell'armonia dei tre ordini: politico, filosofico e teologico. Armonia che per Dante si realizza soltanto attraverso il riconoscimento della completa autonomia, pur in una gerarchia di dignità, di ognuno dei tre ordini e del loro specifico ruolo assegnato dalla Provvidenza divina.

Indice:
pag. 3 Editoriale di Costante Marabelli
9 Premessa
13 Capitolo primo. Chiericato di Dante e metamorfosi di Beatrice
14 1. Metamorfosi di Beatrice nella Teologia
26 2. Metamorfosi di Beatrice in Numero
31 3. Metamorfosi di Beatrice in Battesimo
34 4. Metamorfosi di Beatrice in Tonsura
37 5. Metamorfosi di Beatrice negli Ordini minori
39 6. Metamorfosi di Beatrice in Corda
43 7. Metamorfosi di Beatrice in Vescovo. Morte di Beatrice
51 8. Metamorfosi di Beatrice in Lumen Gloriae
55 9. Missione di Beatrice
73 10. Trasfigurazione di Beatrice
83 Capitolo secondo. Dante e la filosofia nel "Convivio"
86 1. La donna gentile
87 2. Il primato della Morale
97 3. Trascendenza della Teologia
108 4. Limiti della Metafisica
115 5. Primato della Contemplazione
123 6. Il Filosofo e l'Imperatore
141 7. Lo spirito del Convivio
151 Capitolo terzo. La filosofia della "Monarchia"
155 1. Il fine del genere umano
159 2. Necessità della Monarchia
167 3. Indipendenza dell'Impero
176 4. Le due Beatitudini
185 5. Posizione di Dante nella storia
207 Capitolo quarto. La filosofia nella "Divina Commedia"
208 1. Il tomismo di Dante
209 A. Il numero di Beatrice
212 B. Il verbo "sorridere"
213 C. Il simbolismo di "intelletto"
213 D. Il simbolismo di volontà
214 E. Gli attori del Poema sacro
220 F. La voce di san Tommaso
222 2. La critica degli Ordini Mendicanti
231 3. La sapienza di Salomone
234 4. Il simbolisrno di Sigieri di Brabante
257 Appendice Prima. I poeti e le loro Muse
263 Appendice seconda. Due famiglie di simboli danteschi
271 Appendice terza. L'ideale politico e religioso di Dante
281 Appendice quarta. L'averroismo di Sigieri di Brabante
289 Appendice quinta. Il tomismo di Sigieri di Brabante
299 Indice dei principali temi trattati nel volume
311 Indice dei nomi


ARGOMENTO: , , ,
GENERE: , ,