Cultura longobarda nella Puglia altomedievale. Il tempietto di Seppannibale presso Fasano


PREZZO : EUR 41,32€
CODICE: ISBN 8872281202 EAN 9788872281208
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Presentazione di: Contributo di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 6
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Cultura longobarda nella Puglia altomedievale. Il tempietto di Seppannibale presso Fasano

PREZZO : EUR 41,32€

CODICE :
ISBN 8872281202
EAN 9788872281208

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Presentazione di: Contributo di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 6

ANNO:
1994

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
214 pagine
41 ill. colori, 91 ill. b/n
Brossura
cm 17 x 24 x 1,3
gr 597

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e quarta di copertina:
Il 'tempietto di Seppannibale' ubicato nel territorio di Fasano (Brindisi), a seguito di recenti restauri, ha restituito un articolato, se pur frammentario, ciclo pittorico incentrato sull'Apocalisse di Giovanni che sembra ascrivibile alla fine dell'VIII secolo e strettamente legato al mondo pittorico beneventano-volturnense. Anche l'analisi iconografica del manufatto, della decorazione scultorea e dell'iscrizione dedicatoria all'interno della costruzione conferma la datazione in piena età altomedievale, sottolineando ulteriormente i legami con i Longobardi di Benevento, del cui territorio la Puglia faceva ancora parte almeno per i primi decenni del IX secolo.

Indice:
pag. 3 Presentazione di Carlo Carletti
5 Ringraziamenti
9 Cap. I Introduzione
9 Viabilità e territorio
13 Origine del nome
17 Cap. II Architettura
17 Descrizione
27 Esame architettonico
47 Altri edifici a cupola in asse
53 Cap. III Affreschi
53 Descrizione
61 Analisi stilistica
68 Ipotesi restitutiva del ciclo pittorico
108 Origine e diffusione dell'iconografia apocalittica
115 Cap. IV Pittura in Campania, Molise e Puglia tra VIII e X secolo
115 Introduzione storica
121 Le testimonianze pittoriche
147 Note conclusive
151 Cap. V Scultura
159 Cap. VI L'epigrafe di Giuseppe De Spirito
159 Descrizione
162 Status quaestionis
164 Analisi dell'epigrafe
174 Conclusioni
177 Cap. VII Conclusioni
177 Dedicazione e funzione dell'edificio
183 Note conclusive
185 Appendice – I rilievi fotogrammatici, di Maurizio Minchilli
185 Le analisi metriche
187 La fotogrammetria terrestre
189 L'approccio analitico
190 L'applicazione
201 Abbreviazioni bibliografiche
209 Referenze iconografiche


ARGOMENTO: , , , , , , , , , ,
GENERE: , ,