Confessioni Volume I. Libri I-III

Testo a fronte
OTTIME CONDIZIONI

PREZZO : EUR 32,00€
CODICE: ISBN 8804330597 EAN 9788804330592
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Sant'Agostino Introduzione generale di: Bibliografia generale di: Testo criticamente riveduto e apparati scritturistici a cura di: Traduttori: Commento a cura di: , ,
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE :
DISPONIBILITA': In esaurimento


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Confessioni Volume I. Libri I-III
Testo a fronte OTTIME CONDIZIONI
PREZZO : EUR 32,00€

CODICE :
ISBN 8804330597
EAN 9788804330592

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Sant'Agostino Introduzione generale di: Bibliografia generale di: Testo criticamente riveduto e apparati scritturistici a cura di: Traduttori: Commento a cura di: , ,

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:


ANNO:
1992

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
CLXVIII-272 pagine
Cartonato con sovracoperta
cm 13 x 20 x 2,5
gr 477

NOTE:
Testo a fronte
VOLUME IN OTTIME CONDIZIONI
Edizione inglese: Confessions
Edizione francese: Les Confessions

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e seconda di copertina:
Questo volume e i quattro successivi che verranno pubblicati nei prossimi anni, costituiscono la prima, grande edizione commentata delle Confessioni di Agostino. Ad essa hanno collaborato i maggiori studiosi francesi e italiani della sua opera: Jacques Fontaine, che ha scritto l'Introduzione generale; Patrice Cambronne, Goulven Madec, Jean Pépin, Aimé Solignac, che hanno scritto parte dei commenti; Manlio Simonetti, che ha curato il testo, l'apparato biblico, e commentato l'ultimo libro; Gioacchino Chiarini, autore della bellissima traduzione; mentre gli altri commenti sono stati affidati a Marta Cristiani, Luigi F. Pizzolato e Paolo Siniscalco; e José Guirau ha allestito la bibliografia generale.
Se l'Occidente deve una metà del suo cuore all'Odissea, certo l'altra metà è riempita da questo libro tessuto in parti eguali di luce e di tenebra. Quale libro immenso! Lode e celebrazione di Dio; storia di una vita, di un'anima, di due culture; sublime testo filosofico e metafisico; saggio sulla memoria, sul tempo, sulla Bibbia; e tutto questo materiale dispiegato e disposto nelle lince di un'architettura rigorosa e complessa come le chiese che, per dodici secoli, sorsero sulla base di una testimonianza così appassionata. Petrarca adorava le Confessioni, «questo libro gocciolante di lacrime». Come noi, ne amava la stupenda retorica; il gioco delle ripetizioni, dei ritornelli, dei parallelismi, delle opposizioni, l'inquietante stregoneria verbale, l'ansia dolcissima e drammatica delle interrogative, la mollezza a volte quasi estenuata - la quale suscitava, in lui che scriveva, e suscita in noi, che stiamo leggendo, lo stesso contagio e la stessa commozione.

Indice:
pag. VII Introduzione generale
CXXXV Bibliografia generale
CLXIII Nota al testo
TESTO E TRADUZIONE
3 Conspectus siglorum
7 Libro I
53 Libro II
77 Libro III
COMMENTO
115 Abbreviazioni e sigle
117 Libro I
167 Libro II
197 Libro III


ARGOMENTO: , , , , , , ,
GENERE: , ,