Civitas Aliphana. Alife e il suo territorio nel Medioevo



TITOLO/DENOMINAZIONE:
Civitas Aliphana. Alife e il suo territorio nel Medioevo

PREZZO : EUR 40,00€

CODICE :
ISBN 8896092310
EAN 9788896092316

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
A cura di: Contributi di: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 6

ANNO:
2015

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
328 pagine
121 ill. colori, 110 ill. b/n
Brossura con alette
cm 21 x 29,5 x 1,8
gr 1410

DESCRIZIONE:

Seconda di copertina:
[…] Alife e tutta la Media Valle del Volturno possano costituire un terreno ancora assolutamente in grado di offrire novità interessanti tanto per la storia prettamente locale, quanto per contribuire comporre vedute d'insieme di assai più ampia portata geografica.I grandi scavi urbani condotti ad Alife nell'Anfiteatro e nel Criptoportico, ad esempio, stanno rivelando sequenze di eventi e un parterre di dati sulla cultura materiale di età post-classica che s'inseriscono a buon diritto nei grandi dibattiti in corso sulla storia urbana fra Antichità e Medioevo e sulle direttrici degli scambi commerciali e delle produzioni in area mediterranea negli stessi periodi storici. Le attività di ricerca congiuntamente svolte su tali monumenti dalla Soprintendenza Archeologica e dalle Università del Molise e di Napoli "Suor Orsola Benincasa" hanno trovato nelle giornate del convegno "Civitas Aliphana" un primo approdo di sintesi dell'enorme mole di informazioni che da esse è scaturita.
Le ricognizioni topografiche ad ampio raggio che la Seconda Università di Napoli sta compiendo ormai da anni nei territori della Campania settentrionale permettono oggi di disporre di un parterre aggiornato di dati di partenza per lo studio della storia degli insediamenti classici e medievali che ha pochi paralleli in Italia. […]

Indice:
pag. 11 Presentazione
13 Introduzione
Italo M. Iasiello
15 Dal Samnium tardoantico alla conquista longobarda: il ruolo di Alife e della Valle del Volturno
15 1. La creazione della Provincia Samnium
17 2. La struttura urbana del Samnium
19 3. Il sistema agrario del Samnium
23 4. Il ruolo dell'allevamento nell'assetto produttivo del Samnium
24 5. Considerazioni conclusive
25 Bibliografia
Claudio Azzara
27 Gastaldati e contee nella Longobardia meridionale. Gli aspetti istituzionali, giuridici e politici
32 Bibliografia
Tommaso Indelli
33 Rainulfo II e i Conti normanni di Alife. Dalla conquista alla nascita del Regno
45 Bibliografa e fonti
Roberta Fidanzia
47 Badesse, contesse e principesse. Protagonismo femminile e cultura in Alife dall'alto medioevo al Cinquecento
48 1. Le prime comunità religiose femminili
48 2. Alferada
48 3. Le badesse del monastero del Salvatore
49 4. Matilde
50 5. Beatrice
50 6. Francesca Gesualdo
51 7. Le Contesse del Quattrocento
51 8. Cornelia Piccolomini
54 Bibliografia
Angelo Gambella
55 La società alifana in età Normanna e Sveva
65 Note, Bibliografia, Cronache e Documenti, Studi
Alfredo Franco
67 Gestione delle Universitates, Statuta, e i ceti dirigenti nel territorio alifano del XV secolo
67 1. Lineamenti per una storia feudale
71 2. Il ceto dirigente di Alife e Piedimonte e la gestione delle università
73 3. Note prosopografiche: il duplice sistema onomastico
75 4. Appendice documentaria
80 Note, Fonti, Bibliografia
83 Risultati della ricerca topografica condotta per la Carta archeologica della Campania nell'area tra Alife e Venafro
Stefania Quilici Gigli
83 Il Progetto Carta archeologica della Campania e riflessioni sulla Mura di Alife
Giovanni Cera
88 Il terrritorio di Venafro
Sabrina Mataluna
96 La zona tra Allifae e Venafrum
101 Bibliografia
Federico Marazzi
103 Una valle italiana fra tarda antichità e alto Medievo: il tessuto insediativo rurale della Valle del Volturno (Molise-Campania) fra IV e XII secolo. Prospettive di orientamento nella "longue durée"
103 1. Inquadramento territoriale
104 2. Il quadro generale dell'età tardoantica (Sec. IV-V)
107 3. Il passaggio al Medioevo: l'impatto della conquista longobarda
110 4. L'assetto politico-istituzionale del territorio del Medio Volturno fra l'VIII secolo e la metà del IX
118 5. L'assetto politico-istituzionale della media valle del Volturno nella seconda metà del IX secolo
123 6. L'assetto politico-istituzionale della media valle del Volturno dall'inizio del X sino all'arrivo dei Normanni
132 7. Conclusioni e riflessioni per il futuro della ricerca sul territorio
137 Note, Fonti, Bibliografia
Cesare Crova
145 Castelli e territorio fra normanni e Svevi. La Terra di Lavoro nel Lazio Meridionale e in Campania settentrionale
145 1. Caratteri generali
146 2. Il Ducato di Gaeta
147 3. La Terra Sancti Benedicti
149 4. La Terra Laboris
150 5. Conclusioni
150 6. Organizzazione spaziale e struttura degli insediamenti
150 7. Castelli
155 8. L'avvento normanno
157 9. La dominazione Sveva
159 Fonti e Riferimenti Bibliografici
Alessia Frisetti
161 Le fortificazioni urbane di Alife e i castelli del territorio tra alto e basso Medioevo
163 1. Il territorio alifano tra Longobardi e Normanni
167 2. Il territorio interno alla Civitas aliphana
169 3. I Castelli del territorio tra Svevi, Angioini e Aragonesi
175 4. Conclusioni
176 Note, Fonti, Bibliografia
Nicola Busino
179 L'Area di Santo Stefano/Quattroventi (Raviscanina, Caserta). Appunti per una ricerca
179 1. Introduzione
179 2. Il contesto topografico: il comprensorio dell'area di Santo Stefano
181 3. Descrizione e analisi dell'edificio
187 4. Confronti tipologie
188 5. Alcune ipotesi circa l'identificazione del complesso
190 Fonti storiche e Bibliografiche
Gianluca Soricelli
193 L'Anfiteatro di Alife tra riusi e reimpieghi
194 1. Periodo 3: V-VII secolo
195 2. Periodo 4: VIII/IX - inizi X secolo
197 3. Periodo 5: X - inizi/metà XI secolo
198 4. Periodo 6: Metà XI - metà XII secolo
201 Note e Bibliografia
205 L'Anfiteatro di Alife: Le ceramiche del periodo 4
Agata Arenella
205 1. La ceramica comune acroma
206 2. La ceramica da fuoco
Simone Di Mauro
209 1. La ceramica comune dipinta
211 2. La ceramica a vetrina pesante
211 Note e Bibliografia
213 Appendice: Le argille
213 1. Ceramica comune acroma
215 2. Ceramica comune dipinta
216 3. Ceramiche da fuoco
Gianluca Soricelli
217 Macine altomedievali di Alife
222 Note, bibliografia
225 L'Evoluzione urbana medievale vista attraverso gli scavi del Criptoportico romano
Donatina Olivieri
225 1. Lo Scavo del Criptoportico
Daniele Ferraiuolo
235 2. Gli strati di bruciato
240 Note, Fonti, Bibliografia
Luigi Di Cosmo
243 Economia e società di Allifae attraverso la lettura delle produzioni ceramiche
243 1. La città e il territorio di Allifae tra tardoantico ed altomedioevo
247 2. La città e il territorio tra VIII e IX secolo
250 3. La città e il territorio tra X e XII secolo
253 4. La città e il territorio tra XIII e XIV secolo
257 Note, Bibliografia
Luigi R. Cielo
261 L'Ordine religioso-militare dei Cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme ad Alife
274 Appendice (a cura di Daniele Ferraiuolo)
277 Note, Fonti, Bibliografia
Manuela Gianandrea
281 La cattedrale di Alife fra originalità e tradizioni
281 1. Introduzione
282 2. La chiesetta di Santa Lucia
287 3. Il misterioso vano adiacente alla Cripta
288 4. Gli archivolti di Alife: una rara testimonianza di "gusto normanno"?
291 5. Il piano stilistico
293 6. Il piano iconografico
293 7. Il piano tipologico
294 Note, Fonti, Bibliografia
Giuseppe Angelone
299 La chiesa tardogotica di San Biagio a Piedimonte Matese. Nuove proposte sulla fondazione e sulla committenza
300 1. Le testimonianze pittoriche tardogotiche nell'area alifana
301 2. L'analisi delle fonti archivistiche
301 3. La "Terra Piedimontis" tra la fine del XIV secolo ed i primi decenni del successivo
303 4. La fondazione della chiesa di San Biagio: il ruolo dell'arte "della lana"
306 5. L'ospedale annesso alla chiesa
308 Note
Consuelo Capolupo
311 L'Architettura Cristiana rupestre nel territorio del Matese
311 1. Introduzione
311 2. I siti e le loro destinazioni d'uso
312 3. Culto e devozione popolare
313 4. La strutture delle grotte
316 5. Opere murarie
318 6. Le pitture rupestri
318 6.1 Grotta di San Michele a Curti, Gioia Sannitica
320 6.2 Grotta di San Michele, Faicchio
320 6.3 Grotte dell'Angelo, Castel Campagnano
323 7. Fonti
324 8. Conclusioni
325 Fonti, Bibliografia


ARGOMENTO: , , , ,
GENERE: , ,