Civiltà cristiana e Medioevo. Dal buio alla luce. Dalle origini al 1303


PREZZO : EUR 33,00€
CODICE: ISBN 883139102X EAN 9788831391023
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE :
DISPONIBILITA': Esaurito


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Civiltà cristiana e Medioevo. Dal buio alla luce. Dalle origini al 1303

PREZZO : EUR 33,00€

CODICE :
ISBN 883139102X
EAN 9788831391023

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:


ANNO:
2021

DISPONIBILITA':
Esaurito

CARATTERISTICHE TECNICHE:
480 pagine
Brossura con sovracoperta
cm 16,5 x 23,5 x 3,3
gr 790

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e note di copertina:
Il più antico e noto pregiudizio sul Medioevo risiede anzitutto nella sua fatale etichetta: i "secoli bui", risalente all'illuminismo e, per certi versi, all'umanesimo.
Mai una menzogna ha avuto più vasto e persistente successo di questa. Perché è una menzogna che gioca sulle cattive tendenze dell'anima. E sulla mancanza di una reale e seria consapevolezza e conoscenza della storia.
Il Medioevo, così da noi lontano cronologicamente ma soprattutto idealmente, spiritualmente, moralmente, e anche antropologicamente, in realtà, è come un'ombra che non ci abbandona. Come una coscienza che ci richiama all'ordine e alla realtà delle cose. Lo stesso immancabile, pervasivo e incontrollabile disprezzo con cui quasi tutto il mondo della cultura, della politica e i media lo marchia, è dimostrazione cogente di quanto affermato.
Ciò che è lontano veramente, si dimentica. E di ciò che si dimentica non si parla. Al massimo si studia, con il dovuto distacco e con le necessarie motivazioni di correttezza e di libertà.
Se invece si evoca sempre uno "spettro", è perché, quello "spettro", spettro non è. O perché lo è per alcuni per evidenti motivazioni ideologiche (e religiose).
La ragione di questa ormai plurisecolare azione è evidente di per sé: il Medioevo è, incontestabilmente, l'età della Cristianità nella sua interezza religiosa, politica, civile, culturale, sociale, artistica, militare. Ovvero, nel suo universalismo. Una sola citazione tra le innumerevoli che si potrebbero apportare, scelta da uno dei più celebri medievisti di tutti i tempi: «La realtà è la Cristianità. È in funzione di questa che il cristiano del Medioevo definisce il resto dell'umanità, si colloca in rapporto agli altri» (J. Le Goff).
Come si potrà verificare costantemente in tutto questo lavoro, pur nelle sue innumerevoli sfaccettature e profonde divisioni interne (religiose, politiche, socio-economiche), la società cristiana medievale è quanto di più unitario l'umanità abbia mai potuto costruire.
Questo lavoro è stato realizzato pertanto con l'intento essenziale di essere un ulteriore contributo per fare luce sulla luce del Medioevo (R. Pernoud), per dissipare il buio della menzogna istituzionalizzata. Senza per questo ovviamente commettere l'errore opposto, esimendoci dal segnalare i mali congeniti, oggettivi e più gravi di questa millenaria società.
Più che una mera ricostruzione storica del Medioevo, si tratta di una generale esposizione della civiltà cristiana medievale, partendo peraltro dagli albori del Cristianesimo antico e arrivando agli inizi del XIV secolo (Schiaffo di Anagni), ovvero alle soglie dei grandi e drammatici mutamenti della prima modernità. Vengono trattati tutti gli aspetti di questa civiltà, come indicato a seguire (riportiamo il testo della IV di copertina, che fornisce il quadro completo delle materie trattate), in modo tale da fornire un quadro completo e organico che permetta di acquistare cognizione precisa e puntuale di tutta la storia dei primi tredici secoli del Cristianesimo della società e civiltà medievali nelle sue varie e differenti fasi, dai drammatici inizi fino al suo pieno dispiegamento e alle profonde ragioni del suo declino, con una descrizione qualificata dell'incomparabile luce spirituale, teologica, politica, giuridica, economica, sociale, culturale e artistica che quel mondo ha saputo produrre e donarci.
Ecco un quadro delle tematiche trattate:
Gesù Cristo – la nascita della Chiesa – i primi secoli del Cristianesimo – le eresie antiche – Roma e il Cristianesimo – la svolta di Costantino e quella di Teodosio – la Patristica e i Concili – il mondo barbarico-germanico – il monachesimo orientale e irlandese – san Benedetto e il suo mondo – Giustiniano e la società bizantina – Leone Magno, Gelasio e Gregorio Magno – l'invasione islamica – Clodoveo e il ruolo dei Franchi – i carolingi – Carlomagno e la renovatio-translatio Imperii – la rinascita carolingia – la cristianizzazione dei norreni, degli ungari e degli slavi – la monarchia sacrale – le origini e lo sviluppo del feudalesimo – la civiltà feudale – la trifunzionalità sociale – la Cavalleria – i Regni di Inghilterra, Francia e quelli iberici – l'Impero germanico – Cluny e l'apoteosi e crisi del monachesimo – la crisi della Chiesa feudale – la Reichskirche – Gregorio VII e la Riforma – san Bernardo e i cistercensi – l'epocale scontro Papato-Impero – le crociate e il loro reale significato – gli ordini monastico-cavallereschi – il Sacro Romano Impero – l'universalismo imperiale e gli Hohenstaufen – Innocenzo III e l'universalismo papale – Bonifacio VIII e lo Schiaffo di Anagni – l'affermazione dello Stato nazionale – la rinascita delle città e la civiltà comunale – il mondo dei mercanti e dei cittadini: confraternite e prime corporazioni – il mondo dei frati: Francesco e Domenico – la problematica francescana – le eresie pauperiste e gnostiche – l'Inquisizione – il millenarismo – gli ebrei e le minoranze – la rinascita della cultura dalle scholæ alle università – la Scolastica – la rinascita del diritto romano – il pensiero giuridico – il pensiero politico – il pensiero economico – la storiografia – la letteratura e la poesia – i cicli e le saghe – i grandi viaggiatori – l'arte protocristiana, romanica e gotica – la musica e le arti minori – la civiltà delle cattedrali – il simbolismo – san Tommaso d'Aquino, Dante e Giotto – il mondo dei pellegrini – il grande giubileo – l'universalismo vissuto – l'uomo medievale e la vita quotidiana – il comunitarismo – la santità – la mentalità: ordine, gerarchia, fedeltà – libertà e privilegio – Alimentazione, clima e medicina – il ruolo della donna – il progresso tecnico e scientifico – dall'universalismo all'individualismo – verso la modernità – il senso di una civiltà.

Indice:
pag. 13 Premessa motivazionale e metodologica
INTRODUZIONE
19 L'esistenza di una civiltà cristiana
PARTE PRIMA
Ecclesia
27 I) Dalla Sinagoga alla Chiesa
29 1) Il popolo eletto e l'attesa messianica
30 2) Gesù Cristo, la Chiesa, la Redenzione
33 3) La Chiesa apostolica
35 4) La "Chiesa delle origini"
35 Gli ordini superiori e il carattere monarchico dei vescovi
36 Gli ordini minori, i laici e il ruolo delle donne
36 Caratteristiche del clero: l'organizzazione economica e la questione matrimoniale
37 5) I cristiani tra i pagani
38 6) I Sacramenti
40 7) La questione del Primato
43 II) Diffusione della Chiesa e guerra alla Chiesa
44 1) Un mondo pronto a ricevere la "Buona Novella", ma anche a combatterla
45 2) La persecuzione politica
50 3) La persecuzione religiosa: le eresie
50 A) Le eresie dei primi tre secoli
51 B) Le maggiori eresie dal IV al VII secolo
53 4) Ebrei e pagani
57 III) La risposta della Chiesa
58 1) I padri e le opere ante-niceni
60 2) I padri post-niceni
62 3) Gli otto concili ecumenici del primo millennio
62 A) I primi quattro concili
62 Nicea (325), l'arianesimo, Atanasio e la controversa posizione di Papa Liberio
67 Costantinopoli (381) e il "Filioque"
67 Efeso (431) e Maria Theotokòs
68 Calcedonia (451) e il monofisismo
69 B) I successivi quattro concili
PARTE SECONDA
Christianitas
73 1) La svolta costantiniana e quella teodosiana danno vita alla Cristianità
75 1) L'uomo che cambiò un mondo che stava cambiando
76 A) L'Editto di Milano e la pace religiosa
78 B) La conversione del primo imperatore cristiano
81 2) La Chiesa imperiale, Teodosio e la fine del paganesimo
85 II) La conversione dei germani, tra arianesimo e cattolicesimo
88 1) Ùlfila e le cause della diffusione dell'arianesimo
89 2) Pagani, ariani e infine cattolici
91 3) Il differente destino dei Franchi e il loro ruolo storico
94 4) Il monachesimo irlandese e anglosassone
97 5) Chiesa e germanicità: alle radici della civiltà europea. Il culto dei santi e la liturgia
101 III) Il monachesimo, colonna portante della Christianitas
102 1) Il monachesimo orientale e quello pre-benedettino in Occidente
105 2) San Benedetto: preghiera, lavoro, evangelizzazione, cultura. La nuova società
111 IV) Le radici della dottrina sui rapporti Chiesa-Impero
112 1) San Leone Magno e la Plenitudo Potestatis
113 2) San Gelasio I e i "Due Poteri"
115 3) San Gregorio Magno, Consul Dei, Defensor Civitatis, gigante della Chiesa
119 V) La "Seconda Roma", tra cesaropapismo ed eresie
121 1) L'Impero Romano d'Oriente al suo apogeo
122 A) Giustiniano e la sua opera
124 B) La politica religiosa di Giustiniano e i cedimenti di Papa Vigilio
126 2) Dal monotelismo all'iconoclastia, da Fozio allo scisma
133 VI) L'Islām cambia il corso della storia
134 1) Maometto, il Corano e la Jihad
135 2) Alla conquista del mondo "infedele"
137 3) Inizia la riscossa cristiana: le "crociate" prima delle crociate
141 VII) I carolingi cambiano la storia. L'alleanza con la Chiesa e la rifondazione dell'Impero
142 1) Liutprando e il significato della Donazione di Sutri (e di quella di Costantino)
144 2) Pipino il Breve: da un colpo di Stato la legittimità della monarchia sacrale cristiana
147 3) Carlo Magno, padre dell'Europa cristiana. E il suo mondo
148 A) Uno dei più grandi condottieri della storia
150 B) "Davide del Nuovo Testamento" e riformatore della Chiesa
153 C) Aquisgrana e la Rinascita carolingia
154 D) "Demiurgo" della nuova Europa
156 E) L'incoronazione della Renovatio e Translatio Imperii
PARTE TERZA
Res Publica Christiana
165 I) Orientamento "evenemenziale" basico della storia di cinque secoli
167 1) Lo sfaldamento dell'Impero carolingio e l'"anarchia feudale"
169 2) Le ultime invasioni e la conversione dei nuovi popoli europei
169 A) La cristianizzazione dei vichinghi coincide con la formazione delle monarchie nazionali
170 B) La conversione dei popoli dell'Europa orientale
170 I Bulgari
171 Cirillo e Metodio e la Rus'
171 L'Ungheria
172 Boemia, Polonia, Prussia e Lituania
172 3) Dall'Impero Germanico al Sacro Romano Impero
174 4) Nascita e sviluppo delle nazioni e degli Stati
174 A) Gli Stati della penisola iberica e la Reconquista. I Fueros e le Cortes
176 B) Da Regno dei Franchi Occidentali a Regno di Francia. I capetingi
178 C) Il regno inglese e i plantageneti. La consuetudine e la Magna Charta
180 D) Il Patrimonio di San Pietro
181 E) Il Regno del Sud
183 F) Qualche notizia sugli altri Regni e Stati
184 5) Lo scontro tra Papato e Impero e la Riforma della Chiesa
186 6) Crociate e crociati
186 A) Il discorso di Clermont e la Prima Crociata
188 B) Le altre (sei) sette crociate
191 C) Gli Ordini monastico-cavallereschi
192 Il destino dei Templari
194 7) Crescita demografica, economica e urbana
194 8) Repubbliche marinare, città e Comuni
199 II) Lo specchio di una civiltà: feudalesimo, trifunzionalità, cavalleria
200 1) Dalla catastrofe alla società curtense
204 2) Il ruolo demiurgico dei carolingi
206 3) La civiltà feudale. L'incastellamento
209 4) I tre ordini della società
211 5) Milites e nobiles. La cavalleria punta di diamante della civiltà cristiana
212 A) Prima della Cavalleria vera e propria. I milites
213 B) La nascita dell'etica e dell'istituzione cavalleresca
216 C) Il rito dell'investitura
217 D) La nobilitazione e la decadenza della Cavalleria
221 III) Monarchia sacrale, ideale imperiale, sovranità territoriale
223 1) Il re cristiano medievale
229 2) L'idea imperiale
230 A) Il ruolo di Roma (e dell'Italia)
233 B) La figura dell'imperatore e i simboli dell'incoronazione
236 C) L'ideologia ghibellina pienomedievale. La visione di Dante
242 3) Il Sacro Romano Impero
243 A) L'elezione imperiale
244 B) Ottoni e Franconi
245 C) Gli Hohenstaufen: dalla gloria al crollo
251 4) La sovranità territoriale e l'affermazione dello Stato nazionale
253 IV) La Chiesa e il Papato dalla crisi al trionfo. La Riforma e l'universalismo pontificio
256 1) La corruzione del clero secolare
258 2) Gli aurea saecula del monachesimo
259 A) Ecclesia cluniacensis
261 B) Gli altri nuovi ordini monastici e gli eremiti
263 C) San Bernardo e la Chiesa preparano la strada per gli ordini mendicanti
265 3) La Riforma: dalla Chiesa imperiale al Concordato di Worms
266 A) La Riforma "dall'alto": dalla Reichskirche a Niccolò II
269 B) La Riforma "dal basso": i vallombrosani e la pataria milanese
270 C) San Gregorio VII e la Libertas Ecclesiae
274 D) Il Dictatus Papae, fondamento dell'universalismo politico pontificio
275 E) La Lotta per le Investiture e il ritorno dei concili ecumenici
278 4) Francesco e Domenico. Il mondo dei frati mendicanti
284 5) La Plenitudo potestatis tra sacerdozio regale e regalità sacrale
288 6) Il secolo dell'universalismo papale
289 A) Innocenzo III, arbitro dell'universalismo cristiano e il IV Concilio Lateranense
293 B) Il papato universalista e il suo drammatico esito. Bonifacio VIII
298 C) "E fu la più mirabil cosa che mai si vedesse". Il Gran Giubileo, spartiacque della storia della Chiesa
301 V) La Crociata come Guerra giusta
302 1) La Guerra giusta nella dottrina cristiana
304 2) Guerra santa e Crociata
306 3) La crociata cismarina e l'idea di Crociata
307 4) Il dubbio, la Missione, la riscossa
308 A) Dalla Crociata alla Missione
309 B) La "Crociata d'inchiostro" e i suoi effetti
315 VI) Il mondo delle città, dei mercanti e della civiltà comunale
316 1) Da contadini a cittadini
320 2) La città medievale: gilde, confraternite e corporazioni
323 3) La città si fa storia (e politica): i Comuni
325 4) Il nuovo mondo dei borghesi e dei mercanti
331 VII) Il mondo dell'altro
333 1) Eretici ovunque
335 A) La corrente pauperista e socio-politica. Valdo e i Poveri di Lione
336 B) La corrente gnostica. I catari
338 2) Il gioachimismo, l'aspettativa apocalittica e gli Spirituali
341 3) La risposta della Chiesa: provvedimenti antiereticali, crociata, ordini mendicanti
343 A) Luce sui falsi miti: l'Inquisizione
347 B) Luce sui falsi miti: stregoneria e sodomia
348 4) Gli Ebrei tra protezione ecclesiastica e statale e persecuzione popolare
PARTE QUARTA
Civilitas christiana
355 I) L'armonia gerarchica fra sapienza e cultura
357 1) Traditio, auctoritas, ordo, hyerarchia
359 2) Le auctoritates del passato
361 3) Dalla schola alla universitas
364 4) Il sapere teologico fino al XII secolo e la prima Scolastica
364 A) Dal mondo carolingio alla Riforma
365 B) La scolastica primitiva
367 C) Abelardo e Bernardo
368 D) La Scuola di Chartres e la Scuola di San Vittore
369 5) La grande Scolastica del pieno Medioevo
370 A) L'enciclopedismo domenicano. Sant'Alberto Magno e Vincenzo di Beauvais
371 B) San Tommaso d'Aquino e la Summa
372 C) La reazione francescana da Bonaventura a Duns Scoto
373 D) La Scuola di Oxford e la filosofia della luce
374 6) La grande storiografia
376 7) La corte di Palermo
377 8) Enciclopedismo e pensiero giuridico
378 9) La produzione scientifica
380 10) La letteratura: saghe, cicli, poeti, viaggiatori
385 II) Il pensiero giuridico, economico e politico di una società ordinata
386 1) Dalla legge naturale scaturiscono la consuetudine e il diritto positivo
388 2) Una economia cristiana. Che muta...
389 A) Povertà, lavoro, proprietà e usura nel pensiero della Patristica
392 B) Gli sviluppi in san Tommaso e in san Bonaventura
393 C) Gli inizi della scuola francescana e la svolta di Pietro di Giovanni Olivi sull'usura
396 3) L'arte pratica della Politica nell'ordine gerarchico del creato
396 A) Il pensiero politico e la sua prassi dalle origini al pieno Medioevo
405 B) La visione politica di san Tommaso d'Aquino
409 III) Una civiltà della Bellezza
410 1) L'arte paleocristiana e bizantina
411 2) L'arte germanica e preromanica
413 3) Il romanico, anima del Medioevo monastico
416 4) Dal romanico al gotico. Cluny, Montecassino, lo stile cistercense
417 5) Il Gotico. Apoteosi di una civiltà
418 A) Il predominio dell'architettura. Cattedrali, palazzi e fortificazioni
421 B) Le arti figurative e il nuovo concetto di "artista". Il ruolo di Giotto
423 C) La musica e la arti minori
424 6) Il simbolismo come chiave interpretativa della realtà
426 7) Un mondo assetato di bellezza
429 IV) Buio o Luce?
431 1) L'uomo medievale
431 A) L'universalismo vissuto
432 B) La persona nel comunitarismo medievale non è mai sola
433 C) La famiglia come cardine della società
435 D) La santità, linfa vitale di un mondo religioso
438 E) I frutti della carità cristiana
441 F) Gerarchia, libertà e privilegio, ascesa sociale
443 G) Mentalità, credenze e stile di vita
446 H) Alimentazione, clima e medicina
447 2) La donna e i bambini nella Cristianità antica e medievale
447 A) Nel mondo pagano e nei primi secoli cristiani
451 B) Nel Medioevo cristiano: cultura e fede
452 C) Nel Medioevo cristiano: il "potere delle donne"
454 D) E i bambini?
455 3) Il progresso tecnico e scientifico
457 A) Le innovazioni in campo agricolo
458 B) Invenzioni e scoperte
461 Il significato di un'epoca e la sua fine
461 - La fine dell'universalismo segna la fine della società medievale
463 - L'individualismo spirituale
464 - Il senso di una civiltà
469 Bibliografia orientativa tematica


ARGOMENTO: , ,
GENERE: , ,