Atti del Convegno Internazionale di Studi, castello di Lagopesole, 16-19 ottobre 1997.
Commento dell'editore:
La valorizzazione delle emergenze culturali e monumentali nel Mezzogiorno italiano ed in particolare il ruolo determinante che questi territori ebbero durante il regno di Federico II è il compito istituzionale che si è dato l'Istituto Internazionale degli studi Federiciani creato nel 1998 d'accordo tra l'ex ministero degli interni straordinari nel Mezzogiorno e il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Dopo la grande mostra a Roma, dedicata a Federico II (vedi "Federico II e l'Italia") il programma di approfondimento prosegue con una serie di convegni in varie università del Sud Italia. Organizzata dall'Università di Potenza, questo convegno è dedicato al recupero e alle tecnologie di tale valorizzazione delle importanti emergenze architettoniche normanno- sveve. I contributi , di alto valore specialistico , diventano strumento indispensabile di conoscenza e aggiornamento per tutti gli operatori che lavorano nell'ambito del recupero dei beni architettonici. E inoltre fotografano e riportano alla luce realtà come Heraclea e Augustae, la Domus federiciana di Castel Fiorentino, il castello di Ordona etc..
Indice:
pag. 7 O. Zecchino, Presentazione
9 C.D. Fonseca, Premessa
DISCORSO DI APERTURA
13 C.D. Fonseca, "Castra ipsa possunt et debent reparari": attività normativa e prassi politica di Federico II
L'INDAGINE STORICA. FONTI, DOCUMENTI, METODI
25 F. Maurici, Il vocabolario delle fortificazioni e dell'insediamento nella Sicilia 'aperta' dei normanni: diversità ed ambiguità
41 A. Pellettieri, Castelli e nuclei demici della regione del Vulture tra normanni, svevi e angioini
59 I. Aurora, Fonti storiche per la ricostruzione urbana della città di Melfi e del suo contado fra XII e XIV secolo
77 P. Dalena, Il sistema viario peninsulare: questioni di metodo
LE METODOLOGIE DI INDAGINE ARCHEOLOGICA
101 A. Di Muro, R. Fiorillo, S. Marino, P. Peduto, Primi risultati degli scavi in corso nel cortile minore del Castello di Lagopesole in Basilicata (1996-97)
133 E. Piponnier, Fiorentino: le relazioni tra il castello e la città
145 P. Beck, La Domus imperiale di Fiorentino
153 J. Mertens, Il castello di Ordona: domus solaciorum di Federico II?
TECNICHE DI PROSPEZIONE
177 D. Patella, I moderni metodi della geofisica applicata all'archeologia
189 S. Piro, E. Cammarano, Metodi geofisici non-distruttivi per l'individuazione di strutture a piccola profondità. Il caso di Monteserico (Basilicata)
205 N. Masini, La fotointerpretazione aerea finalizzata allo studio morfologico dei siti urbani e fortificati medioevali della Basilicata
251 G. Lombardini, La fotogrammetria aerea per l'analisi dei siti
283 M. Danzi, La fotogrammetria aerea per lo studio dell'evoluzione storica ed urbana della città di Melfi nel Vulture
299 A. Capra, Rilievo topografico e fotogrammetrico subacqueo
313 R. Caramiello, Ricerche archeobotaniche e ricostruzioni ambientali
TECNICHE SCIENTIFICHE DI DATAZIONE
335 M. Martini, E. Sibilia, C. Zelaschi, Datazione con termoluminescenza (TL): i principi generali ed un esempio di applicazione al costruito. Contributo agli studi per il restauro del convento di San Salvador Venezia
343 S. Improta, Problematica della datazione con il 14C. Stato attuale e prospettive
357 C. Bertolini Cestari, O. Pignatelli, Le strutture lignee del castello del Valentino di Torino: conoscenza e conservazione. Indagini dendrocronologiche
METODI DI RILIEVO STATICO E STORICO-ARTISTICO
381 A. Vettore, F. Zanon, Un esempio di applicazione congiunta di Realtà Virtuale e Fotogrammetria: la chiesa di San Michele in Pozzoveggiani, provincia di Padova
391 C. Di Thiene, Fotogrammetria architettonica
397 F. Guerra, Metodi di rilievo per l'architettura
423 M. R. Potenza, Metodologie e tecniche di rilevamento fotogrammetrico per lo studio dell'edilizia fortificata in Basilicata e Campania
451 N. Ludwig, M. Milazzo, La termografia nella diagnostica delle strutture architettoniche
LE TECNICHE DIAGNOSTICHE
473 S. Lorusso, M.E. Piferi, F. Pandimiglio, Le strutture castellane normanno-sveve: valutazione del degrado di origine fisico-chimica
497 G. Caneva, Aspetti biologici nel degrado dei materiali lapidei
513 L. Cinquegrana De Divitiis, Caratterizzazione mineralogico-petrografica dei materiali relativi alle strutture castellane normanno-sveve: il caso del castello di Muro Lucano (Potenza)
519 F.T. Gizzi, Sismicità storica e Hazard sismico per i siti castellani di Pescopagano, Muro Lucano e San Fele
531 M. Del Prete, Aspetti geoambientali dei siti dei castelli federiciani in Basilicata
549 G. Piccarreta, Il contributo della mineralogia e della petrografia allo studio dei Beni Culturali
557 D. Grassi, Ricerche geologico-tecniche finalizzate alla salvaguardia delle opere monumentali e cause responsabili dello stato di conservazione di alcuni castelli normanni-svevi della Puglia e della Lucania
589 L. Cavalera, C. D'Andrea, Dissesti causati dal terreno, aspetti geotecnici
LE METODOLOGIE PER LA CONOSCENZA E IL RESTAURO
607 A. Cagnana, Metodi di studio delle tecniche murarie
617 L. Marino, Il castello di Termoli alla luce dei recenti restauri. Nota sui materiali e le strutture
TECNICHE DI RESTAURO
637 F. Braga, D. Liberatore, G. Spera, Tecniche di intervento statico sulle strutture fortificate
PROGETTI DI RESTAURO
665 M. Grisotti, Barletta - Il castello: la storia e il restauro
681 G. De Tommasi, Il restauro della pietra per un "museo" di pietra
703 M. Benedettelli, Bari: castello svevo - Trani: castello svevo. Gli interventi di restauro e recupero funzionale
731 P. Lopetrone, Il Castello di Santa Severina: interventi di restauro corticale su paramenti murari
763 F. Fidelio, Il Castello di Lombardia: Storia, restauro e progetto
SESSIONE POSTERS
779 N. Masini, A. Pellettieri, M. R. Potenza, Satriano: città fortificata
787 R. Candia, Il sistema castellare in Basilicata nell'età di Manfredi
801 V. Molinari, Il castello di Lagopesole. Tessiture murarie e caratterizzazione dei materiali
819 S. D'Avino, Recenti acquisizioni sul castello svevo di Brindisi
831 D. Grassi, Cause responsabili dello stato di conservazione del castello di Brindisi di Montagna (Lucania)
839 D. Grassi, Condizioni di stabilità e di degrado degli insediamenti rupestri, urbani e castellani aventi sede in uno stesso sito medievale a Massafra, Palagianello, Ginosa (Puglia)
865 D. Grassi, N. Tomaiuoli, Interventi di ripristino statico della torre della Leonessa della fortezza medievale di Lucera (Puglia)
873 P. Salonia, Conoscenza per il recupero del costruito storico e tecnologie informatiche: integrazione di archivi di dati e analisi del degrado
893 R. Setaro, Restauro del castello di Muro Lucano
903 M. Dringoli, A. Favillé, D. Labanca, Il castello di Episcopia: una proposta progettuale di restauro e riuso
913 A. Recine, Metodologie di analisi e di applicazioni grafiche finalizzate al recupero urbano e territoriale del manufatto "castello"
917 P. Rescio, L'archeologia come fondamento per lo studio delle tecniche costruttive dei castelli
921 F.T. Gizzi, Le strutture castellane normanno-sveve della Basilicata in rapporto alla sismicità di sito.