Carta archeologica medievale. Frosinone. Forma Italiae Medii Aevi F°. 159 - I


PREZZO : EUR 35,00€
CODICE: ISBN 8878143391 EAN 9788878143395
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , VIII
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Carta archeologica medievale. Frosinone. Forma Italiae Medii Aevi F°. 159 - I

PREZZO : EUR 35,00€

CODICE :
ISBN 8878143391
EAN 9788878143395

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, VIII

ANNO:
2006

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
256 pagine
Ill. colori e b/n
Brossura
cm 20,5 x 28 x 1,2
gr 738

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore:
Viene presentata la carta archeologica medievale del territorio frusinate ricostruita sulla base di una ricognizione esaustiva del territorio, pur nei limiti imposti dalla persistenza di vaste zone boscose soprattutto a ridosso delle montagne, dal forte programma di industrializzazione, l'ampliamento irregolare degli insediamenti urbani e l'espansione edilizia fuori controllo, e dei dati desunti da ricerche di archivio. Adeguato spazio è stato dato alla raccolta e segnalazione dei toponimi, agionimi e fitonimi più significativi, che sono di estrema rilevanza nella ricostruzione del paesaggio medievale per comprendere l'estensione – o il ricordo – di aree boschive, colture, spazi aperti o luoghi sacri menzionati nelle fonti. Il volume è articolato in tre sezioni. Nella prima parte viene presentato un profilo del territorio analizzato nei suoi caratteri morfologici e negli aspetti storici e topografici. Seguono la schedatura dei singoli siti con la relativa cartografia e la bibliografia e gli indici analitici.

Sommario:
Premessa
Parte Prima: Profilo del Territorio
1. Caratteri geomorfologici del territorio
2. L'ambiente naturale e il paesaggio agrario
3. L'insediamento. Aspetti storici
Introduzione; Le Diocesi; Le comunità civiche
1. Frosinone; 2. Ceccano; 3. Castelli; 4. Castelli abbandonati; 5. Castelli scomparsi
4. La topografia degli abitati
1. La Tarda Antichità; 2. L'Altomedioevo; 3. Patrica; 4. L'incastellamento; 5. Monasteri e chiese rurali
5. La viabilità
La viabilità romana; La viabilità medievale [La via Francesca]; Chiese ed ospedali lungo le strade
Parte Seconda: Carta Archeologica
Settore I(Supino)
Settore II (Frosinone)
Settore III (Ceccano)
Settore IV (Giuliano di Roma)
Bibliografia e Indici – Figure a colori e cartografia


ARGOMENTO: , , , , , ,
GENERE: , ,