Atti del Convegno di studio (Ascoli Piceno, 5-7 dicembre 2002)
Indice:
G. Paci, Le Marche in età tardoantica: alcune considerazioni
S. Bocci, Le Marche nelle fonti storico-letterarie tra V e VI secolo
P. L. Dall'Aglio, La viabilità delle Marche tra età romana e primo medioevo
M. Destro, L'abbandono delle città interne delle Marche settentrionali tra età romana e altomedioevo
G. Cremascoli, Gregorio Magno e le Marche
S. Del Lungo, Luoghi del sacro e culto dei santi nella Marca attraverso la toponomastica
M. Dalle Carbonare, Le Marche dai Longobardi ai Carolingi
S. Agnoletti, Gli insediamenti ebraici nella Marca altomedievale
F. Quinterio, Le molte espressioni della architettura altomedievale e benedettina delle Marche
R. Bernacchia, Territori longobardo-spoletini e territori pentapolitani nelle Marche (secoli VI-VIII)
E. Giorgi, L'urbanistica di Ascoli Piceno dall'età romana all'altomedioevo
M. L. Neri, Materiali per un atlante storico geografico dei sistemi insediativi benedettini. Primi risultati di una ricerca in corso
M. Montesano, La Sibilla Picena: fra realtà locali e riscontri antropologico-letterari.