Commento dell'editore:
Le campagne medievali comprese in un raggio di poche miglia dalle mura di una città furono le prime coinvolte nell'espansione comunale che cercò di estendere la propria egemonia politica, istituzionale, economica e sociale su tutto il contado. Queste aree furono anche il primo obbiettivo degli investimenti di capitali cittadini: un fenomeno che, nel caso di Firenze, avrebbe fortemente inciso non solo sugli assetti sociali ed economici della popolazione comitatina, ma anche sugli equilibri del popolamento e sulle forme del paesaggio delle colture e degli insediamenti.
È questa la caratteristica dominante del territorio medievale di Bagno a Ripoli, settore orientale dell'area suburbana fiorentina, al centro del volume. Molti dei contributi qui raccolti insistono, infatti, sulla fitta e continuativa rete di relazioni, fin dai secoli centrali del Medioevo, tra la realtà urbana e quella dei pivieri di Ripoli, Antella e Villamagna.
Un dialogo continuo tra la società cittadina e l'aristocrazia locale che finì per essere in larga parte attratta dalla città trasferendovisi, senza però rompere i rapporti con i luoghi di provenienza. Intanto, a poche miglia dalle sue mura, Firenze accompagnò e dette forma a una massiccia ristrutturazione dell'assetto territoriale, preludio alla nascita del paesaggio mezzadrile. Una veloce urbanizzazione che trasformò l'area di Bagno a Ripoli sia nel luogo di residenza "in villa" di cospicue famiglie fiorentine, sia in un polo proto-industriale di opifici che sfruttavano le potenzialità di energia del vicino corso dell'Arno.
Indice:
pag. 7 Luciano Bartolini, Il territorio di Bagno a Ripoli nel Medioevo: la Storia e il Presente
9 Paolo Pirillo, Presentazione
I. Vicino alla città: signori, castelli e monasteri
17 Maria Elena Cortese, Famiglie aristocratiche nei pivieri di Ripoli, Villamagna, Antella e Impruneta (secc. XI-XII): patrimoni, relazioni politiche, rapporti con la Città
41 Enrico Faini, Da Bagno a Ripoli a Firenze (e ritorno)
57 Francesco Salvestrini, Il monachesimo vallombrosano alla periferia orientale di Firenze. La badia di San Bartolomeo a Ripoli nel pieno e nel tardo Medioevo
II. Il territorio
95 Massimo Casprini, Michele Turchi, Per una carta del paesaggio medievale: la viabilità
125 Marie-Ange Causarano, Il processo di decastellamento di un territorio alle porte di Firenze
163 Italo Moretti, Il paesaggio delle «case da signore»
III. Nell'orbita fiorentina
177 Paolo Pirillo, Firenze e le dinamiche della "conquista"
201 Giovanni Cherubini, La borghesia fiorentina e la proprietà nelle campagne di Bagno a Ripoli
213 Franco Franceschi, Un "distretto industriale" fiorentino?
229 Giuliano Pinto, Considerazioni conclusive