BUONE CONDIZIONI
Commento dell'editore:
Una nuova edizione in tre volumi del capolavoro di Dante con lo storico commento critico di Bosco e Reggio, riproposto con una formula didattica adeguata alla scuola di oggi.
Questa nuova edizione non propone la parafrasi della Commedia: una "mancanza" che diventa un punto di forza quando ci si rivolge a insegnanti che vogliano far leggere e studiare davvero il testo di Dante.
Ogni Canto è preceduto da una sintesi e dalla Lettura di Umberto Bosco che lo 'racconta' spiegandone i principali nuclei tematici e compositivi. Le note aiutano la comprensione storica, linguistica e filologica del testo; le schede approfondiscono le questioni principali; i box Apri il vocabolario (nei canti 'maggiori') spiegano il significato e le mutazioni di alcune parole; le glosse laterali (nei canti 'minori') commentano i versi e i passi principali.
In chiusura, le analisi con doppia formula e le verifiche:
● Analisi del canto (per i canti 'maggiori'), ampie e strutturate in rubriche (Struttura, Temi e motivi, Lingua e stile, Le voci della critica);
● Analisi guidata (per i canti 'minori'), più snelle, incentrate sugli aspetti più significativi del canto, con esercizi intercalati alla spiegazione;
● Lavoriamo sul canto, esercizi per verifcare l'acquisizione delle conoscenze di base (per i canti 'maggiori') focalizzati su Comprensione del testo, Analisi e Lessico.
L'edizione è arricchita da un'ampia iconografia e da proposte di percorsi tematici, alla fine di ciascun volume, per poter riattraversare ogni cantica attraverso i nuclei fondanti del poema.
Contenuti Digitali Integrativi per lo studente:
- Booktrailer, brevi video per introdurre le tre cantiche
- Lezione interattiva e multimediale per esplorare il poema
- Audio, letture recitate dei canti più significativi
- Carte gioco per il ripasso di personaggi e temi
Mebook Young è il nuovo libro digitale ricco di strumenti personalizzati: text to speech, preferiti, condivisione e commento delle note e integrato nel testo anche il Devoto-Oli. È pensato per favorire la didattica inclusiva; nella sezione accessibilità è possibile scegliere font ad alta leggibilità, determinare la distanza dell'interlinea e la grandezza dei caratteri.
Campus di Italiano è il portale disciplinare dedicato ai docenti. Qui le risorse sono organizzate per argomento in modo da essere sempre facilmente accessibili. Numerosi sono poi i materiali e le indicazioni per un approccio concreto alla didattica inclusiva. Inoltre, contributi aggiornati e sempre nuovi consentono di costruire lezioni stimolanti che sanno confrontarsi con il mondo esterno.
Quarta di copertina:
NEL LIBRO
Una nuova edizione in tre volumi del capolavoro di Dante con lo storico commento critico di Bosco e Reggio, riproposto in una formula didattica adeguata alla scuola di oggi.
- GUIDA ALLA LETTURA E ALL'ANALISI DEI CANTI Ogni canto è preceduto da una pagina di sintesi per sequenze e dalla Lettura di Umberto Bosco. Le note di commento per la comprensione del testo, le schede di approfondimento sulle questioni principali, le Analisi del canto e le Analisi guidate, gli esercizi mirati alla verifica della comprensione linguistica e testuale rendono il poema di Dante un libro 'facile' da Leggere.
- APPROFONDIMENTI E STRUMENTI Un inquadramento complessivo dell'opera precede tutti e tre i volumi, proposte di percorsi tematici alla fine di ciascun volume permettono di riattraversare ogni cantica attraverso i nuclei fondanti del poema, il Glossario dantesco spiega le figure retoriche esemplificandole su precisi passi della Commedia.
NEL LIBRO DIGITALE
- CAMPUS Dl ITALIANO, il portale disciplinare ricco di risorse digitali, come Lezioni LIM, audio, video, laboratori di lettura e bacheche multimediali personatizzabili
- BOOKTRAILER per introdurre le tre cantiche
- LEZIONE interattiva e multimediale per esplorare il poema
- AUDIO, letture recitate dei canti più significativi
- CARTE GIOCO per il ripasso di personaggi e temi
- VERIFICHE PERSONALIZZABILI e per la Classe virtuale riservate al docente
Indice:
pag. 4 Introduzione di Umberto Bosco
8 La Divina Commedia, un poema totale
18 Il Paradiso: la beatitudine
22 Canto I
23 La lettura di Umberto Bosco
41 Analisi del canto
44 Lavoriamo sul canto
45 Canto II
46 La lettura di Umberto Bosco
61 Analisi guidata
63 Canto III
64 La lettura di Umberto Bosco
78 Analisi del canto
81 Lavoriamo sul canto
82 Canto IV
91 Analisi guidata
93 Canto V
94 La lettura di Umberto Bosco
108 Analisi guidata
110 Canto VI
120 Analisi del canto
123 Lavoriamo sul canto
124 Canto VII
125 La lettura di Umberto Bosco
135 Analisi guidata
137 Canto VIII
168 La lettura di Umberto Bosco
155 Analisi guidata
157 Canto IX
158 La lettura di Umberto Bosco
173 Analisi guidata
175 Canto XI
176 La lettura di Umberto Bosco
191 Analisi del canto
193 Canto XI
194 La lettura di Umberto Bosco
213 Analisi del canto
216 Lavoriamo sul canto
217 Canto XII
218 La lettura di Umberto Bosco
231 Lavoriamo sul canto
232 Canto XIII
233 La lettura di Umberto Bosco
244 Analisi guidata
246 Canto XIV
247 La lettura di Umberto Bosco
262 Analisi guidata
264 Canto XV
265 La lettura di Umberto Bosco
283 Analisi del canto
286 Lavoriamo sul canto
287 Canto XVI
298 Lavoriamo sul canto
300 Canto XVII
301 La lettura di Umberto Bosco
317 Analisi guidata
320 Lavoriamo sul canto
321 Canto XVIII
322 La lettura di Umberto Bosco
334 Analisi guidata
336 Canto XIX
337 La lettura di Umberto Bosco
353 Analisi guidata
355 Canto XX
365 Analisi guidata
368 Lavoriamo sul canto
369 Canto XXI
370 La lettura di Umberto Bosco
384 Analisi guidata
386 Canto XXII
387 La lettura di Umberto Bosco
404 Analisi guidata
406 Canto XXIII
415 Analisi guidata
417 Canto XXIV
418 La lettura di Umberto Bosco
434 Analisi guidata
437 Lavoriamo sul canto
438 Canto XXV
439 Lettura di Umberto Bosco
451 Analisi guidata
453 Canto XXVI
454 La lettura di Umberto Bosco
466 Analisi guidata
468 Canto XXVII
469 La lettura di Umberto Bosco
483 Analisi guidata
485 Canto XXVIII
486 La lettura di Umberto Bosco
498 Analisi guidata
500 Canto XXIX
501 La lettura di Umberto Bosco
516 Analisi guidata
518 Canto XXX
531 Analisi del canto
533 Canto XXXI
534 La lettura di Umberto Bosco
549 Analisi guidata
551 Canto XXXII
552 La lettura di Umberto Bosco
564 Analisi guidata
566 Canto XXXIII
567 La lettura di Umberto Bosco
583 Analisi del canto
586 Lavoriamo sul canto
589 Percorsi tematici: due proposte per rileggere la Commedia
590 Le figure femminili
592 I colori
594 Glossario dantesco